Aceto di mele per la cervicale: un anti-infiammatorio naturale!
L’aceto di mele è un ottimo anti-infiammatorio naturale, perfetto per alleviare i dolori alla cervicale e contrastare l’infiammazione. Questo rimedio della nonna è utilizzato da secoli per i fastidi che riguardano la zona del collo. Scopriamo subito quali sono i suoi benefici e come si utilizza!
Aceto di mele: la cura fai da te per la cervicale
L’aceto di mele è il ricavato della fermentazione del sidro o del mosto di mela. Ne conosciamo tutti le potenzialità come condimento, ma il suo ruolo nella nostra vita non si limita alla cucina. Le sue proprietà benefiche sono numerose e riguardano il benessere della pelle, dei capelli, dell’intestino e delle ossa.
Le proprietà anti-infiammatorie dell’aceto di mele ne fanno un potente alleato per il benessere del tratto cervicale. Quest’area del corpo – formata da vertebre, muscoli, legamenti, tendini e strutture nervose – tende ad essere soggetta a infiammazioni e fastidi. Si stima che circa il 60% della popolazione mondiale soffra di dolori cervicali almeno una volta nella vita.
A provocare la cervicalgia sono la cattiva postura, posizioni scorrette quando si riposa, traumi e sovraccarico funzionale. Anche alcune patologie, come l’ernia del disco cervicale e l’artrite reumatoide, sono causa di dolore e infiammazione della zona del collo.
Non sempre è necessario ricorrere ai farmaci per alleviare i dolori cervicali: esistono rimedi naturali come l’uso di un cuscini ortopedici e l’impacco di aceto di mele sul collo.
Leggi anche: aceto di mele per le vene varicose
Impacco all’aceto di mele per la cervicale: come farlo

L’impacco all’aceto di mele è un rimedio fai da te facile ed efficace per contrastare i dolori al collo.
Ti serviranno:
- aceto di mele
- un panno di cotone o un asciugamano
Bagna il panno con aceto di mele e posizionalo nell’area cervicale, cercando di farlo aderire bene al collo e al muscolo del trapezio. Lascia agire circa un’ora e ripeti il trattamento due volte al giorno fino alla completa scomparsa dei dolori cervicali.
Altri rimedi della nonna per la cervicale
Come abbiamo visto, l’aceto di mele per la cervicale è un rimedio semplice ed economico. Chiunque può preparare un impacco in pochi secondi e beneficiare delle sue virtù. Tuttavia, non si tratta dell’unico rimedio naturale per il dolore al collo. Ecco i più popolari:
Sale grosso sul collo
Uno dei rimedi della nonna per la cervicale più conosciuti è quello del sale grosso caldo. Si può impiegare del normale sale da cucina, anche se è preferibile utilizzare il sale Rosa dell’Himalaya, ricco di iodio.
Preparare l’impacco di sale grosso caldo è facilissimo.
- inserisci mezzo chilo di sale grosso in una pentola e scaldala sui fornelli fino a che non sentirai il sale scoppiettare (in alternativa puoi scaldarlo in forno a 70 gradi, oppure in microonde).
- Versa il sale in un telo di cotone o in un calzino e applicalo sul collo
Oltre che sulla cervicale, questo rimedio può essere utilizzato su qualunque contrattura muscolare e sulle articolazioni rigide.
Aloe Vera
L’Aloe Vera è un ottimo rimedio per la cervicale. Può essere sfruttata in due modi:
- Aloe Vera da bere per contrastare le infiammazioni dall’interno
- Unguento di Aloe Vera per uso locale
Se disponi della pianta (può essere coltivata facilmente a casa!) recidi una foglia, incidila e preleva la polpa. Frulla la polpa e applicala sulla zona cervicale. Ripeti il trattamento 3 volte al giorno.
Massaggio cervicale
Il massaggio cervicale, se ben fatto, aiuta a decontrarre i muscoli del collo. Se non si è esperti, è preferibile affidarsi ad un massaggiatore cervicale. In commercio ce ne sono diversi, ma Neck Ring Plus è uno dei migliori.
Si tratta di un massaggiatore a forma di anello da posizionare sul collo quando si ha bisogno di un po’ di sollievo. Gli impulsi elettromagnetici a bassa frequenza agiscono su punti precisi del collo, sciogliendo tensioni e contratture, e alleviando l’infiammazione.
Sono una scrittrice appassionata di benessere e di bellezza. Lavoro da 15 anni nel settore del wellness e della cosmesi. Durante la mia formazione e la mia attività professionale, ho potuto studiare le tecniche più efficaci per la cura della pelle e dei capelli, oltre a tante strategie per star bene con il nostro corpo. Da anni, scrivo articoli su bellezza, benessere e moda, comprese le recensioni dei prodotti che provo.