L’acido folico aiuta a rimanere incinta?
Assumere acido folico prima e durante la gravidanza è fondamentale per prevenire malformazioni neonatali. Ma questa sostanza ha anche effetti sulla fertilità? E’ vero che l’acido folico aiuta a rimanere incinta?
Cos’è l’acido folico
L’acido folico o vitamina B9 è una vitamina idrosolubile. Affermare che è essenziale per il funzionamento del nostro organismo è dire poco: esso rende possibile la sintesi del DNA e delle proteine, indispensabile per il metabolismo, la crescita e la replicazione cellulare. Senza questi due processi sarebbe impossibile rinnovare i tessuti del nostro organismo.
Acido folico in gravidanza
Un corretto livello di acido folico durante la gravidanza è fondamentale. La carenza di questa vitamina nelle prime fasi della gestazione aumenta in modo rilevante il rischio di malformazioni del feto, soprattutto di difetti del tubo neuronale, come l’anencefalia e la spina bifida.
Tuttavia, assumere acido folico in gravidanza non basta: il tubo neuronale si chiude prima che la donna possa accertare il proprio stato, tra il diciassettesimo e il ventinovesimo giorno dal concepimento. Ne consegue che l’acido folico va preso già prima del concepimento. In questo modo il rischio di disturbi del tubo neuronale viene ridotto del 70%.
Assumere acido folico aiuta a rimanere incinta?

Gli effetti dell’acido folico sulla fertilità non sono ancora del tutto chiari. Secondo uno studio Danese pubblicato sull’European Journal of Clinical Nutrition gli integratori di acido folico aumenterebbero le probabilità di fecondazione. La ricerca si è svolta in un lasso di tempo di 5 anni (dal 2007 al 2011) e ha coinvolto quasi 4.000 donne. I risultati hanno mostrato un incremento del 15% delle possibilità di rimanere incinta. I miglioramenti coinvolgono soprattutto le donne con cicli irregolari (+ 35% di probabilità), le donne con cicli brevi (+35%) e quelle con cicli lunghi (+24%). Per saperne di più sulla ricerca leggi l’articolo del Corriere della Sera.
Tuttavia, il meccanismo con cui il folato agisce sulla funzione ovarica deve ancora essere identificato. E’ stata però dimostrata la presenza di folato nel liquido follicolare e l’aumento di quest’ultima con l’assunzione di supplementi di acido folico.
Leggi anche Dosaggi ormonali: quando farli, come leggerli e costo
Vitamina B9 e alimentazione
La vitamina B9, o acido folico, è presente in alcuni alimenti, quali:
- ortaggi a foglia verde, come lattuga, asparagi, bieta, spinaci, broccoli, rucola, carciofi e indivia
- fegato
- legumi, come fagioli, ceci e piselli
- Frutta secca, come noci, nocciole e pistacchi
- cereali
- uova
L’acido folico è presente in questi cibi sotto forma di folato. Tuttavia, la cottura elimina gran parte della vitamina. Ecco perché, prima di rimanere incinta e durante la gestazione, è importante integrare i folati assunti nella dieta con un supplemento di acido folico.
Scopri qual è il miglior acido folico per rimanere incinta!
Integratori di acido folico: quantità raccomandata prima e dopo il concepimento

Una donna che abbia in programma una gravidanza deve assumere un’integrazione di 0,4 mg al giorno a partire dal mese prima del concepimento fino al terzo mese di gravidanza. Tuttavia, le donne affette da diabete, epilessia, obesità, le donne che presentino familiarità con i disturbi di tipo neuronale e le donne che abusino di bevande alcoliche dovranno prendere una dose maggiore.
Gli integratori di acido folico si acquistano in farmacia. I più noti sono Fertifol, Folidex, Balfolic, Gravigil, Folene, Folingrav, Serengrav e Folacor. E’ importante ricordare che l’acido folico al dosaggio raccomandato fa parte dell’elenco di farmaci a rimborsabilità totale. Munirsi di ricetta rossa, dunque, permetterà alle donne che acquistano questi integratori di pagare solo il ticket.
Oltre agli integratori, esistono in commercio alimenti fortificati all’acido folico, ovvero alimenti a cui è stata aggiunta una certa quantità di folati. In genere si tratta di cereali per la colazione, succhi di frutta e biscotti. Tuttavia, se si sta già assumendo un supplemento di acido folico, se ne consiglia un uso moderato, in quanto un eccesso di acido folico può comportare seri problemi per la salute.