| 

Acido ialuronico: cos’è e a cosa serve

L‘acido ialuronico è una sostanza prodotta naturalmente dal nostro corpo, fondamentale per la salute della pelle e delle articolazioni. Con l’avanzare dell’età, la sua produzione si riduce, provocando secchezza cutanea, rughe e dolori articolari. In questo articolo, vedremo cos’è esattamente l’acido ialuronico e a cosa serve, analizzando, nello specifico, le sue funzioni per la pelle, le articolazioni e i capelli.

Cos’è l’acido ialuronico

L’acido ialuronico è una molecola naturalmente presente all’interno dei tessuti connettivi del corpo che serve ad ammortizzare e lubrificare. A causa del processo di invecchiamento e di alcuni fattori ambientali (come fumo, inquinamento ed esposizione ai raggi ultravioletti) le riserve di questa sostanza si riducono, lasciando la pelle secca e soggetta alle rughe.

Per fortuna, è possibile contrastare questo processo con l’uso di creme e sieri a base di acido ialuronico, ma anche assumendo specifici integratori che integrano questa molecola dall’interno. Questi prodotti incrementano il contenuto d’acqua all’interno della pelle, conferendole un aspetto più giovane e polposo.

A cosa serve l’acido ialuronico?

acido ialuronico a cosa serve

L’acido ialuronico è una sostanza naturale che ha diverse funzioni fondamentali nel nostro corpo. In generale, si può dire che funziona come una sorta di “idratante interno” e “lubrificante naturale”.

Nella pelle, funziona come una spugna invisibile che aiuta a trattenere l’acqua tra le cellule, mantenendo la cute morbida, elastica ed idratata. In particolare, grazie al suo apporto idratante, permette di contrastare le rughe e gli altri segni di invecchiamento.

Nelle articolazioni, l’acido ialuronico è parte del liquido sinoviale che agisce come “lubrificante” e “ammortizzatore” naturale. Aiuta le parti mobili del corpo a scivolare senza attrito, rendendo i movimenti più fluidi e riducendo il dolore articolare.

Inoltre, questa sostanza svolge un ruolo nella guarigione dei tessuti. Aiuta a promuovere la rigenerazione delle cellule e permette alle ferite di guarire correttamente.

Acido ialuronico nei cosmetici, un alleato della pelle

L’utilizzo di cosmetici per il viso a base di acido ialuronico, come creme, sieri e gel, si è molto diffuso negli ultimi anni. Essi aiutano a contrastare la naturale perdita di idratazione della pelle e a ricompattare i tessuti.

Grazie alla sua naturale capacità di attrarre l’acqua, questa molecola è in grado di colmare le rughe e idratare le aree dove la pelle è più secca. In particolare, risulta molto utile per riempire le rughe naso-labiali, che possono apparire particolarmente profonde.

l'acido ialuronico può trattenere fino a 1.000 volte il suo peso in acqua

In questi cosmetici, l’acido ialuronico puro viene aggiunto ad altre sostanze con una concentrazione compresa tra lo 0,1 e l’1%. Più la concentrazione è alta, più la lozione risulterà efficace.

In particolare, uno studio ha evidenziato l’efficacia di una preparazione topica a base di acido nano ialuronico a basso peso molecolare nel ridurre le rughe ed aumentare l’idratazione, il tono e l’elasticità della pelle.

Anche sieri e creme contorno occhi a base di acido ialuronico non possono mancare nella nostra skincare quotidiana. Nell’area perioculare la pelle è particolarmente sottile e secca, ed ha bisogno di maggiore idratazione. Questi prodotti rappresentano un valido aiuto per eliminare le rughe degli occhi e ridurre le occhiaie.

Acido ialuronico per le articolazioni

Uno dei principali benefici di questa sostanza per le articolazioni è la sua capacità di migliorarne la lubrificazione. Nei casi di artrite o altre patologie articolari, ci troviamo di fronte ad una lubrificazione ridotta che può causare dolore e rigidità. L’acido ialuronico può essere somministrato direttamente nell’articolazione allo scopo di ripristinare la lubrificazione e ridurre il disagio.

Inoltre, aiuta a combattere l’infiammazione articolare tipica dell’osteoartrite e dell’artrite reumatoide, alleviando il gonfiore e il dolore.

Esso può essere utilizzato in diversi modi per trattare i problemi articolari. Uno dei metodi più comuni è l’iniezione diretta nell’articolazione colpita. Questa procedura, nota come iniezione intra-articolare, può fornire un sollievo rapido dal dolore e migliorare la mobilità.

Altre forme di somministrazione includono supplementi orali e creme topiche. Anche se queste soluzioni non sembrano avere la stessa efficacia delle iniezioni dirette, possono comunque migliorare la salute delle articolazioni.

Filler riempitivi

Come abbiamo visto, l’acido ialuronico funge da magnete per l’acqua, contribuendo a mantenere la pelle levigata e rimpolpata.

I filler a base di acido ialuronico sfruttano questa proprietà per riempire le rughe e le zone del viso prive di volume, donando alla pelle un aspetto rimpolpato. Il vantaggio, rispetto ad altri trattamenti estetici più invasivi, è quello di ottenere risultati naturali, in sintonia con le caratteristiche uniche del volto.

Un aspetto rassicurante di questi filler è la loro reversibilità. Poiché l’acido ialuronico viene riassorbito gradualmente dal corpo, i risultati ottenuti non sono permanenti. Se l’effetto ottenuto non ti piace, ti basterà aspettare circa 10-12 mesi per tornare al tuo aspetto normale.

La disponibilità di varie densità e consistenze consente al medico estetico di personalizzare il trattamento in base alle esigenze individuali. Che si tratti di ingrandire le labbra, rassodare il contorno del viso o riempire le rughe naso labiali, i filler rappresentano una soluzione naturale e poco invasiva.

Integratori di acido ialuronico

Gli integratori di acido ialuronico forniscono una forma concentrata di questa sostanza, derivata, in genere, dalle creste di gallo o dai batteri fermentati. Dopo essere stati ingeriti, possono raggiungere le cellule della pelle e dei tessuti connettivi, migliorando l’idratazione e sostenendo la produzione di collagene, una proteina chiave per la salute e l’elasticità della pelle.

Questi supplementi alimentari sono utili sia per la pelle, sulla quale esercitano un’azione antiage, sia per le articolazioni, per migliorarne la mobilità e ridurre il dolore.

Uno studio condotto su uomini e donne asiatici tra i 35 e i 64 anni ha evidenziato una riduzione delle rughe e un miglioramento dell’idratazione della pelle dopo 12 settimane di assunzione orale continuativa.

Spesso gli integratori combinano l’azione dell’acido ialuronico a quella del collagene, creando una miscela antietà dal forte potere ringiovanente,

Scopri i migliori integratori di acido ialuronico e collagene

Benefici per i capelli

Come la pelle, i capelli richiedono un’adeguata idratazione per mantenersi sani e belli. L’acido ialuronico, grazie alla sua già citata capacità di trattenere grandi quantità di acqua, può svolgere un ruolo chiave in questo processo.

Questa sostanza è in grado di penetrare nei fusti e trattenere l’umidità al loro interno, prevenendo l’invecchiamento della chioma, la secchezza e il crespo. A questo scopo, può essere incluso in vari prodotti per la cura dei capelli, come shampoo, balsami, maschere e sieri. Essi vanno applicati direttamente sui capelli umidi o asciutti, a seconda delle indicazioni del singolo prodotto.

L’acido ialuronico è particolarmente utile per i capelli secchi, danneggiati o colorati. In particolare, è in grado di idratare il cuoio capelluto, stimolando la rigenerazione cellulare e preservando un ambiente favorevole alla crescita di capelli sani e forti.

Tipologie di acido ialuronico

acido ialuronico pesi molecolari

Esistono diversi tipi di acido ialuronico:

  1. Acido ialuronico ad alto peso molecolare: è formato da lunghe catene di molecole. Viene utilizzato per idratare la superficie della pelle, migliorandone l’aspetto e la consistenza.
  2. Acido ialuronico a basso peso molecolare: è formato da catene più corte di molecole. Può penetrare più facilmente negli strati più profondi della pelle e fornisce un’idratazione più intensa.
  3. Acido ialuronico a medio peso molecolare: rimane nello strato cutaneo della pelle e fornisce un’idratazione intermedia
  4. Acido ialuronico reticolato: è modificato chimicamente per creare una struttura a rete tridimensionale. Viene comunemente utilizzato in iniezioni dermiche per riempire rughe profonde e solchi, ma anche per dare volume a determinate aree del viso.
  5. Acido ialuronico idrolizzato: è una forma processata per essere suddivisa in molecole più piccole, chiamate peptidi. Questo processo di idrolisi rende l’acido ialuronico più facilmente assorbibile dall’organismo, sia quando viene applicato sulla pelle che quando viene assunto per bocca come integratore.
  6. Ialuronato di sodio: è la forma di sale di sodio dell’acido ialuronico. In altre parole, è una variante modificata per rendere la sostanza più stabile e più facile da utilizzare nei cosmetici e nelle applicazioni mediche.

Controindicazioni ed effetti collaterali

In generale, l’acido ialuronico applicato localmente è una sostanza sicura, senza controindicazioni o effetti collaterali. Del resto, è una molecola che si trova già naturalmente nella nostra pelle.

Eventuali effetti collaterali dei cosmetici a base di acido ialuronico, come irritazioni, eruzioni cutanee e arrossamenti, sono generalmente dovuti alla presenza di altri ingredienti nel prodotto, come i conservanti.

Con le iniezioni, invece, il rischio di effetti collaterali aumenta. Potresti notare la presenza di asimmetrie o irregolarità nell’area trattata. Questi effetti sono di solito temporanei, ma è meglio discuterne con il medico se li noti.

C’è anche la possibilità di risposte infiammatorie, che potrebbero causare gonfiore o dolore temporaneo. E, come con qualsiasi procedura che coinvolge la pelle, c’è un piccolo rischio di infezione, quindi è importante affidarsi a professionisti seri e a strutture adeguate.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *