allergia alla polvere come pulire casa

Allergia alla polvere: come pulire casa in 11 passaggi

Per chi soffre di allergia alla polvere, una corretta pulizia della casa è fondamentale. Non esistono, infatti, veri e propri rimedi contro la reazione immunitaria alla base dell’allergia: l’unica soluzione è igienizzare perfettamente l’abitazione, eliminando gli acari della polvere, e prevenendo la formazione di nuova sporcizia.

Allergia alla polvere: cause e sintomi

L’allergia alla polvere è una iper-reazione del sistema immunitario provocata dagli acari della polvere, piccoli artropodi che si nutrono soprattutto di desquamazioni umane e animali. Non sono gli acari in sé a provocare la reazione allergica, ma (ahimè) alcune sostanze presenti nelle loro deiezioni, secrezioni, e (mi dispiace ma bisogna dirlo) nei loro corpi morti.

L’allergia agli acari è molto diffusa: basti pensare che circa il 75% delle allergie respiratorie è provocata proprio da queste microscopiche bestioline. Appartiene al genere delle cosiddette allergie perenni, che si manifestano tutto l’anno: tuttavia, il periodo peggiore per chi ne soffre è l’inverno, quando il riscaldamento e la mancanza di areazione creano, nelle nostre case, le condizioni ideali per la proliferazione degli acari.

I sintomi dell’allergia alla polvere possono variare da persona a persona. Generalmente, ad essere colpite sono le vie respiratorie, interessate da episodi di rinite, asma e tosse secca. Possono comparire anche fastidi agli occhi, come gonfiore, arrossamento e lacrimazione eccessiva. In alcuni casi l’allergia alla polvere può provocare arrossamento ed eruzioni cutanee, malessere generale e ansia.

Pulizia della casa a prova di allergie in 11 semplici passaggi

eliminare gli acari della polvere da tutta la casa

Occhio all’umidità

Un ambiente molto umido favorisce la proliferazione degli acari; al contrario, un ambiente eccessivamente secco facilita la circolazione della polvere. Mantieni sempre un livello di umidità medio, ovvero intorno al 50%.

Pulisci i filtri

Attenzione ai filtri, che tendono ad intrappolare gli allergeni. Per una casa a prova di allergie, è importantissimo lavare accuratamente il filtro dei condizionatori e quello dell’asciugatrice.

Limita il numero di tappeti

I tappeti sono un complemento d’arredo davvero glam. Ma hanno un grosso difetto: attirano la polvere, le briciole, i capelli e i peli degli animali. In loro presenza, pulire casa può diventare molto difficoltoso: se proprio non puoi farne a meno, posizionane pochi in punti strategici, e dedicati regolarmente alla loro pulizia.

Passa l’aspirapolvere

Usando la scopa tradizionale, tendiamo a muovere la polvere da una zona all’altra della casa, senza eliminarla mai del tutto. Se soffri di allergia alla polvere, pulire casa con un aspirapolvere può davvero fare la differenza: un’ottima soluzione è il robot aspirapolvere, un piccolo elettrodomestico che si muove per l’abitazione in totale autonomia, raccogliendo briciole, capelli e polvere.

Utilizza il mocio

Dopo aver rimosso dai pavimenti la polvere e la sporcizia, passa il mocio umido, che intrappolerà i residui. Per la stessa ragione, utilizza sempre un panno umido sui mobili dopo averli spolverati.

Scegli i panni cattura-polvere

A differenza degli spolverini, questi panni non sollevano la povere, rischiando di causare reazioni allergiche, ma, grazie ad un meccanismo elettrostatico, la catturano insieme ad eventuali peli e capelli.

Elimina la polvere dal letto

Il materasso è il regno degli acari: sembra che, sui nostri letti, ne possano vivere fino a 10 milioni… Un vero esercito! La soluzione? Utilizzare regolarmente il battipanni, aspirare la polvere con il battimaterasso elettrico e, di tanto in tanto, girare il materasso. In commercio, esistono lenzuola e copri-materasso antiallergici, creati appositamente per proteggerci dai nostri invisibili nemici.

Occupati dei divani e delle poltrone

Anche divani, poltrone e cuscini attirano gli acari. Se sono sfoderabili, ti basterà igienizzarli con un ciclo in lavatrice. In caso contrario, ecco cosa fare:

  1. elimina la polvere con un aspirapolvere
  2. prepara un detergente a base di aceto bianco (1 bicchiere), acqua tiepida (2 bicchieri) e olio essenziale di tea tree (5 gocce)
  3. passa un panno imbevuto di questa miscela sui tessuti.

Come per i letti, anche per i divani e per le poltrone esistono appositi rivestimenti anti-acaro.

Attenzione alla muffa!

La muffa costituisce un ottimo nutrimento per gli acari! Attenzione, quindi, alle parti della casa che rimangono umide per molto tempo, come le tende della doccia e i tappetini. Le reazioni allergiche alla muffa possono andare dall’asma all’irritazione della pelle, ma, in alcuni casi, ci possono essere anche conseguenze più gravi, come la polmonite.

Apri le finestre

Per ridurre la presenza di acari, è essenziale arieggiare gli ambienti quotidianamente. Questa regola vale anche in inverno, visto che il riscaldamento ne favorisce la crescita!

Lava le tende

Posizionate tra l’interno e l’esterno della casa, le tende possono diventare un vero e proprio concentrato di allergeni. L’ultimo step per avere una casa pulita, a prova di allergie, è quello di lavare regolarmente le tende in lavatrice con un ciclo di 30 gradi.

Soffri di allergia alla polvere? Rivelaci i tuoi segreti per tenere pulita la casa!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *