Antiossidanti naturali: quali sono i più potenti?

Gli antiossidanti naturali sono sostanze che ci permettono di inibire o rallentare i processi di ossidazione del nostro organismo al fine di prevenire infiammazioni e patologie degenerative.
All’interno delle cellule del nostro corpo hanno luogo processi biochimici nei quali l’ossigeno viene utilizzato per generare energia. Questi processi, detti “di ossidazione”, producono sostanze di scarto potenzialmente dannose per l’organismo, i radicali liberi.
Reazioni di ossidazione avvengono di continuo nel nostro corpo. Pensiamo ad esempio alla respirazione: l’ossigeno presente nell’atmosfera viene introdotto nell’organismo e utilizzato per produrre energia. I radicali liberi si creano proprio attraverso le funzioni corporee, come la respirazione e la digestione, ma anche a causa di fattori esterni, come il fumo di sigaretta, l’inquinamento, i raggi UV o una dieta scorretta.
Cosa sono e a cosa servono gli antiossidanti?
Il processo di ossidazione che abbiamo appena descritto può essere inibito o ritardato da speciali molecole: gli antiossidanti. Questi possono essere suddivisi in endogeni, che vengono prodotti all’interno del nostro corpo, ed esogeni, che vengono introdotti nell’organismo attraverso l’alimentazione o sotto forma di integratori.
Gli antiossidanti naturali costituiscono una specie di trappola per i radicali liberi. Essi si ossidano al posto delle strutture cellulari, proteggendo l’organismo dal cosiddetto stress ossidativo, un processo alla base dell’invecchiamento precoce e di diverse malattie.
Gli antiossidanti naturali si suddividono in:
- Vitamine
- Sostanze simil-vitaminiche
- Enzimi
- Oligoelementi
Oltre ad assumere antiossidanti attraverso la dieta (ad esempio consumando quantità sufficienti di frutta e verdura), possiamo proteggere il nostro organismo con l’attività fisica. Durante l’esercizio ha luogo un’elevata produzione di radicali liberi, ma anche un importante aumento delle difese antiossidanti. Non c’è da stupirsi se gli sportivi appaiono più giovani di chi conduce una vita sedentaria!
Qual è il più potente antiossidante naturale?
Il più potente antiossidante naturale è il glutatione, una sostanza naturalmente prodotta dal fegato, ma presente anche in alcuni alimenti. Dal punto di vista chimico è la combinazione di tre aminoacidi: cisteina, glicina e glutammato.
Il glutatione ha un ruolo protettivo nei confronti delle cellule, dei tessuti e degli organi del corpo, e contribuisce a mantenerli funzionali e giovani. Oltre a contrastare il processo di invecchiamento, questo antiossidante ha proprietà disintossicanti e protegge il fegato dai danni provocati dall’uso di alcol o droghe.
Altri benefici attribuiti al glutatione sono il rafforzamento del sistema immunitario, la prevenzione di malattie degenerative, come l’Alzheimer e la demenza senile, la protezione del cristallino degli occhi.
Il glutatione è presente naturalmente nel nostro organismo, ma si trova anche in alcuni vegetali, come l’avocado, le mele, gli asparagi e gli spinaci. Ci sono poi alcuni alimenti in grado di stimolarne la produzione, in particolari i cibi ricchi di selenio, come la carne, il tonno, le sardine, il tuorlo d’uovo e il latte.
Antiossidanti naturali nella dieta

Molti antiossidanti naturali possono essere introdotti attraverso l’alimentazione.
- Vitamina C: si trova soprattutto nella frutta (arance, kiwi, fragole) ma anche in alcuni ortaggi (peperoni, broccoli)
- Carotenoidi: presenti nella frutta e nella verdura di colore giallo-arancione-rosso
- Acido lipoico: si trova soprattutto in alimenti di origine animale, come cuore, fegato, carni rosse
- Vitamina A: contenuta nella frutta e nella verdura di colore giallo-arancione-rosso, e nella verdura a foglia verde
- Selenio: contenuto prevalentemente nel pesce azzurro, nella carne, nelle uova e nelle noci del brasile
- Polifenoli: si trovano in abbondanza nella frutta, nella verdura, nella frutta secca, nel cacao, nel caffè e nel vino
- Tocoferoli: presenti nella frutta secca, nei semi e nell’olio di oliva
- Vitamina E: ne sono ricchi l’olio di girasole e l’olio di germe di grano; la vitamina E pura è anche un ottimo antiossidante per la pelle, molto spesso aggiunto alle creme antirughe e ai sieri di bellezza
Una dieta ricca di antiossidanti, dunque, non potrà prescindere dal consumo regolare di frutta e verdura, meglio se di origine biologica. Le verdure andrebbero mangiate crude, oppure cotte brevemente al vapore, per conservarne intatte le proprietà antiossidanti.
Le carni e le proteine animali, invece, dovranno essere ridotte al minimo: la digestione della carne rossa e degli insaccati produce tossine che, accumulandosi, accrescono il rischio di malattie. Un’ottima fonte di proteine alternativa alla carne sono i legumi, che contengono fibre, vitamine e minerali.
Ricchi di antiossidanti naturali sono anche il vino rosso (da bere con moderazione, ne basta un bicchiere ai pasti), il tè verde, il caffè e il cacao.
I migliori antiossidanti naturali in farmacia
Oltre all’alimentazione e allo sport (che potenzia la produzione di antiossidanti endogeni), possiamo intervenire contro i radicali liberi assumendo integratori antiossidanti. Attenzione, però: l’organismo non ha bisogno di un antiossidante specifico, ma dell’intervento di differenti molecole antiossidanti. Per questa ragione, i migliori integratori contro i radicali liberi non contengono una sola sostanza, ma uniscono diversi principi attivi.
Un’altra caratteristica da non trascurare è la concentrazione di principi attivi nelle singole capsule: non basta che un integratore sia a base di tale o talaltro principio attivo, dobbiamo essere certi che lo contenga in quantità tali da esplicare benefici per l’organismo. Non fidiamoci della pubblicità, ma leggiamo sempre l’etichetta!
Nella selva di integratori antiossidanti presenti in farmacia, è preferibile affidarsi ad un marchio solido, che da sempre è garanzia di qualità: Solgar. Tra i supplementi antiossidanti segnaliamo Solgar The Guardians: ogni capsula contiene un mix di preziosi antiossidanti, come Riboflavina, zinco, selenio, rame, vitamina A, vitamina C, gli aminoacidi L-Cisteina e Taurina, e il tripeptide L-Glutatione. Inoltre, è presente una miscela di bioflavonoidi estratta dalla corteccia del pino marittimo. Scopri di più!