arnica vene varicose

Arnica e vene varicose: prodotti efficaci in olio, gel e crema

L’arnica è un ottimo rimedio per le vene varicose. Tra le sue numerose proprietà, infatti, c’è quella di incrementare la circolazione locale, favorendo la risalita del sangue verso il cuore. Ma l’arnica cura le varici anche grazie alle sue proprietà anti-infiammatorie, che attenuano i sintomi e producono una riduzione del volume delle vene.

Arnica, una pianta dai molteplici benefici

L’Arnica Montana è una pianta erbacea perenne che cresce soprattutto nel clima fresco e soleggiato dei pascoli di alta montagna. Le sue proprietà la rendono un rimedio molto utilizzato in erboristeria e fitoterapia. Racchiude un fitocomplesso composto da lattoni sesquiterpenici, tra cui l’elenalina, carotenoidi, flavonoidi, cumarine e olio essenziale.

La pianta è utilizzata soprattutto sotto forma di pomata da massaggiare sulla pelle per ridurre i dolori muscolari, riassorbire i lividi e curare le vene varicose. E’ spesso raccomandata in caso di traumi, distorsioni, stiramenti, strappi e contusioni. I suoi principi attivi contrastano le infiammazioni, riducendo il dolore e il gonfiore degli arti.

L’Arnica è anche considerata un rimedio efficace contro mal di gola e fastidi gengivali. Infine, viene sfruttata in cosmetica per la preparazione di alcuni prodotti per capelli, come le lozioni anti-forfora.

Come usare l’arnica sulle vene varicose

In un precedente articolo, abbiamo visto come usare l’aceto di mele sulle vene varicose. Anche l’arnica è un ottimo rimedio contro le vene dilatate. Si utilizza sotto forma di crema o di unguento da applicare sulle gambe con un lieve massaggio.

Ecco come fare:

  1. inumidisci la zona da trattare con acqua tiepida per ridurre la pressione sanguigna (in questo modo l’applicazione sarà meno dolorosa)
  2. applica la crema nella zona da trattare con movimenti circolari che vadano dall’interno verso l’esterno
  3. massaggia dolcemente fino a completo assorbimento

Il principio attivo anti-infiammatorio dell’arnica è l’enalina, che svolge un’azione emolitica a livello della circolazione sanguigna.

Massaggiata sulle gambe, la pomata di Arnica contrasta i versamenti e i problemi circolatori di qualsiasi tipo, come le flebiti, la rottura dei vasi sanguigni e le vene varicose.

Scopri altri rimedi della nonna per le vene varicose!

Controindicazioni

L’applicazione dell’arnica deve avvenire sulla cute integra. E’ dunque sconsigliato il suo uso se sulla pelle sono presenti escoriazioni o ferite aperte.

L’Arnica deve essere impiegata esclusivamente per uso topico. L’uso orale della pianta potrebbe essere molto pericoloso a causa dei suoi effetti cardio-tossici. Alcune persone possono soffrire di ipersensibilità alla pianta.

Arnica per vene varicose: prodotti in gel, olio e crema che funzionano

I prodotti per le vene varicose a base di Arnica sono disponibili sotto forma di olio, di gel o di crema. Per quanto riguarda i prodotti in olio, di norma non si tratta di olio puro di Arnica, ma di una miscela di oli caratterizzata da un’alta concentrazione di Arnica.

I prodotti in gel hanno una formulazione più fresca, ma rispetto all’olio l’assorbimento è più lento. Esistono poi prodotti in crema che, oltre a contrastare le vene varicose, hanno effetti lenitivi sulla pelle.

Arnica Gel Extra Idealine – Arnica per cavallo ad uso umano

arnica gel per vene varicose

Quello di Idealine è l’unico gel con 100% di estratto glicolico. Si tratta di un prodotto molto concentrato, che penetra velocemente e in profondità. Al contrario della maggior parte dei gel, non è composto da acqua di Arnica, ma da estratto glicolico ricavato con estrazione a freddo dai fiori freschi, in modo da avere la massima concentrazione di principi attivi. Proprio l’assenza di acqua rende questo gel particolarmente denso, ma è anche il segreto della sua efficacia immediata.

Acquistalo su Amazon!

Varicolift – crema per vene varicose

crema per vene varicose con arnica

Varicolift è un’ottima crema per vene varicose. La sua formula racchiude una buona concentrazione di principi attivi. Oltre all’Arnica, troviamo l’Escina, una sostanza ricavata dall’ippocastano che migliora la tonicità delle pareti venose. Inoltre, sono presenti la Centella e l’Olio d’oliva, che aiutano a ripristinare la corretta circolazione sanguigna.

Olio di Arnica Forte Erboristeria Magentina – vene varicose e dolori muscolari

olio di arnica forte

Chi preferisce la formulazione in olio, apprezzerà quest’olio di Arnica Forte 100% puro. Contiene estratto oleoso di Arnica e olio di girasole, quest’ultimo in virtù della sua azione emolliente ed idratante. Rispetto ai prodotti in crema e in gel, l’olio ha un assorbimento più rapido.

Acquistalo su Amazon!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *