Collagene ed elastina: cosa sono, dove si trovano e come stimolarli
Durante la gioventù, la sintesi e la degradazione di collagene, elastina e acido ialuronico sono in costante equilibrio. La pelle appare turgida, idratata e compatta.
Purtroppo, con l’avanzare dell’età, la produzione di queste sostanze rallenta, causando uno squilibrio che porta all’invecchiamento della pelle.
Differenze tra collagene ed elastina
Tendiamo spesso ad associare il collagene e l’elastina per via del loro ruolo congiunto. In effetti, sono entrambi due proteine fondamentali per la bellezza della pelle, ma con alcune differenze:
Cos’è il collagene?
Il collagene è la proteina strutturale più abbondante nel nostro corpo e si trova nel tessuto connettivo, in particolare nella pelle, nelle ossa, nelle articolazioni e nei capelli.
La zona del corpo con la maggior percentuale di collagene è il derma, lo strato più profondo della pelle.
Questa proteina, infatti, ha il ruolo di struttura di supporto per la pelle e contribuisce a mantenerla tesa, elastica e priva di rughe.
Cos’è l’elastina?
Come suggerisce il nome stesso, l’elastina è una proteina che conferisce elasticità ai tessuti del corpo, compresa la pelle.
E’ prodotta dai fibroblasti del derma, ed è in grado di allungarsi e contrarsi, permettendo alla pelle di deformarsi e tornare alla sua forma originale senza subire danni.
Così come il collagene, anche l’elastina si riduce con l’invecchiamento: il risultato di questo processo degenerativo è una pelle meno elastica, più soggetta a rughe e afflosciamenti.
Dove si trovano?
Il collagene e l’elastina non si trovano solo nella pelle, ma sono presenti in tutto il corpo.
Il collagene, oltre che nel derma, è presente nei tendini, nei legamenti, nelle cartilagini e nelle ossa.
L’elastina, invece, si trova anche nei vasi sanguigni, nei polmoni e in altri tessuti elastici del corpo.
Collagene, elastina e acido ialuronico
Se la bellezza e la cosmesi compaiono tra i tuoi interessi, saprai che un’altra sostanza fondamentale per preservare la giovinezza della pelle è l’acido ialuronico.
Anch’esso è una sostanza naturalmente prodotta dal corpo e, insieme al collagene e all’elastina, compone il tessuto connettivo, dove ha il compito di mantenere l’idratazione e la turgidità della pelle.
Come stimolare la produzione di collagene ed elastina

Il processo di degradazione di collagene ed elastina può essere ridotto stimolando la naturale sintesi di queste due proteine da parte della pelle.
Ecco alcuni consigli da mettere in pratica per raggiungere questo obiettivo:
1. Mangia bene
Una dieta equilibrata, ricca di proteine, vitamine e minerali, aiuta la naturale produzione delle proteine del derma.
Gli alimenti da prediligere sono quelli ricchi di vitamina C, zinco e rame, ma anche quelli che contengono aminoacidi, come le noci, le carni rosse e i formaggi stagionati.
Poiché il collagene si trova soprattutto nella pelle, nelle ossa e nelle articolazioni degli animali, scegli tagli di carne particolari, come il collo, le spalle e il petto.
Puoi trovare il collagene anche nella pelle del salmone e del pollo, nel brodo di ossa, nelle uova e nei frutti di mare.
Da evitare, invece, gli zuccheri, che contribuiscono a degradare il collagene e l’elastina presenti nel derma.
2. Proteggi la pelle dai raggi UV
L’esposizione al sole attiva i metalloproteasi, degli enzimi che danneggiano collagene ed elastina, causando l’invecchiamento precoce della pelle.
Usa un SPF non inferiore a 30, e ricordati di riapplicare la crema solare ogni volta che fai il bagno.
3. Applica creme e sieri
I cosmetici anti-age contengono sostanze in grado di stimolare la produzione di elastina e collagene.
Tra queste, spicca il retinolo, una forma di vitamina A liposolubile largamente impiegata nei prodotti antietà.
Molto utili anche il burro di karité, l’olio di avocado e gli estratti di foglie di mora, ricchi di acidi grassi e/o antiossidanti che preservano la giovinezza della pelle.
4. Esfolia la pelle
Usa uno scrub naturale per eliminare le cellule morte e favorire il turnover cellulare.
In commercio trovi molti prodotti già pronti; se preferisci, puoi preparare a casa il tuo trattamento esfoliante con miele, olio d’oliva e zucchero, da usare una volta alla settimana.
5. Assumi collagene per via orale
Gli integratori di collagene, in drink, in pastiglie o in polvere, contengono collagene idrolizzato di origine animale, generalmente estratto dalle squame dei pesci.
Si tratta di prodotti un po’ costosi, ma che possono aiutare ad integrare la naturale perdita di questa proteina nella pelle, con ottimi risultati contro le rughe.
6. Fai un massaggio facciale
La tecnica migliore sembra essere quella del petrissage, che consiste nel sollevare e comprimere delicatamente la pelle e i muscoli del viso tra il pollice e l’indice.
Questo massaggio migliora la circolazione sanguigna e stimola la produzione di collagene ed elastina.
Guarda come fare in questo video:
7. Pratica un’attività fisica
Lo sport migliora la circolazione cutanea e la sintesi di elastina e collagene.
In uno studio giapponese effettuato su donne di mezza età, 16 settimane di allenamento hanno migliorato in modo significativo l’elasticità della pelle e la struttura del derma.
8. Trattamenti estetici
Uno dei trattamenti più efficaci è il micro-needling, che comporta l’uso di piccoli aghi per creare microlesioni superficiali sul viso, stimolando la produzione di elastina e collagene per riparare e rinnovare la pelle. Tecniche alternative solo il laser e i filler.
Potrebbe interessarti anche:
Rimedi naturali per una pelle luminosa
Sono una scrittrice appassionata di benessere e di bellezza. Lavoro da 15 anni nel settore del wellness e della cosmesi. Durante la mia formazione e la mia attività professionale, ho potuto studiare le tecniche più efficaci per la cura della pelle e dei capelli, oltre a tante strategie per star bene con il nostro corpo. Da anni, scrivo articoli su bellezza, benessere e moda, comprese le recensioni dei prodotti che provo.