Come combattere le vampate di calore in menopausa
Le famigerate vampate di calore in menopausa sono un nemico che prima o poi ogni donna deve affrontare. Possono essere notturne o sorprenderci durante la giornata, mentre siamo a lavoro o mentre prendiamo un aperitivo con le amiche. Oggi scopriamo come riconoscerle e quali rimedi possono aiutarci ad eliminarle.
Le vampate di calore giungono all’improvviso, più volte al giorno, causando arrossamento della pelle e sudorazione. Un fenomeno fastidioso che, in alcuni frangenti, può trasformarsi in una vera fonte di imbarazzo per noi donne. Per fortuna, esistono alimenti, integratori e altri rimedi naturali in grado di ridurle.
Vampate di calore in menopausa: cosa sono e come riconoscerle
Contrastare le vampate in menopausa non è una missione impossibile. Poiché il miglior modo di sconfiggere il proprio nemico è quello di conoscerlo, proviamo, innanzitutto, a capire in cosa consiste questo fenomeno.
Circa il 75% delle donne sperimenta le vampate durante il climaterio. Questo sintomo viene descritto come un’ondata improvvisa di calore che interessa tutto il corpo, concentrandosi soprattutto nella zona del viso, del collo e della nuca.
Molte donne si stupiscono scoprendo che in questi frangenti la temperatura corporea rimane invariata. A subire un certo sbalzo, invece, è la temperatura della pelle, che può alzarsi anche di 3 gradi. In risposta a questo fenomeno improvviso, il corpo aumenta la sudorazione, causando un rapido raffreddamento cutaneo.
Basta parlare con una donna che soffre di vampate o leggere le esperienze nei forum femminili: uno dei sintomi più importanti è proprio questo passaggio improvviso dal caldo al freddo. Una sensazione che destabilizza e che crea disagio.
Spesso, le ondate di calore sono accompagnate da tachicardia e mal di testa. La durata delle vampate è variabile: da pochi secondi ad alcuni minuti, mentre il periodo in cui colpiscono maggiormente è quello iniziale della menopausa.
Cosa causa le vampate in menopausa?
Le vampate di calore sono causate dalle variazioni ormonali tipiche della menopausa. In particolare, l’organismo risponde alla riduzione dei livelli di estrogeni e di progesterone aumentando la produzione di FSH (ormone follicolo stimolante) e LH (ormone luteinizzante). Questi ultimi vanno a stimolare l’ipotalamo, provocando vampate di calore e sudorazione notturna in menopausa.
Il picco viene raggiunto nei mesi che seguono l’ultimo ciclo mestruale, per poi attenuarsi gradualmente. La frequenza e l’intensità con cui le vampate si presentano sono variabili: mentre alcune donne iniziano la menopausa in maniera serena, altre possono soffrire di vampate intense e frequenti. Le vampate sono spesso accompagnate da sbalzi dell’umore, depressione, disturbi cognitivi, insonnia e perdita dell’appetito sessuale.
Come eliminare le vampate in menopausa: esperienze tratte dai forum

Navigando tra i vari forum femminili, è facile trovare esperienze e consigli sui migliori metodi per combattere le vampate in menopausa. Molte donne consigliano di vestirsi a strati, utilizzando solo tessuti sottili e traspiranti; altre sottolineano l’importanza della dieta, in particolare di un’alimentazione ricca di frutta e verdura, e povera di grassi; altre ancora suggeriscono di fare attività fisica in modo regolare.
Si parla molto anche degli integratori (guarda la nostra classifica dei migliori integratori per la menopausa), un valido aiuto non solo contro le vampate di calore, ma anche per combattere stanchezza, sbalzi dell’umore, insonnia, sudorazione e aumento di peso.
Vampate in menopausa: cosa mangiare
In menopausa, più che mai, è importante seguire un’alimentazione sana, ricca di vitamine e minerali. Alcuni cibi possono avere un effetto rinfrescante utile a combattere le vampate di calore: è il caso della frutta, della verdura, dello yogurt e del gelato.
Da evitare, invece, gli alimenti che contengono conservanti e grassi idrogenati. Un’altra regola importante è quella di bere molta acqua, almeno due litri al giorno. Infine, un valido aiuto può venire dagli alimenti ricchi di fitoestrogeni, come la soia e i suoi derivati.
Cosa mangiare
- cibi ricchi di vitamina E: patate, semi, noci, grano
- alimenti che contengono fitoestrogeni: soia, legumi, frutta secca, mais, avena
Cosa non mangiare/Cosa limitare
- cibi piccanti
- alcol
- tè
- caffè
- cioccolata
- spezie
- bevande calde
- alimenti grassi
Farmaci e integratori per combattere le vampate in menopausa
La cura generalmente prescritta per contrastare le vampate in menopausa è la cosiddetta terapia ormonale sostitutiva a base di estrogeni, eventualmente associati a progestinici.
Esistono alternative naturali utili a contrastare non solo le vampate, ma anche i cali dell’umore e la stanchezza in menopausa. Le più efficaci sono:
Agnocasto
L’agnocasto è un estratto naturale che aiuta a regolarizzare disturbi di tipo ormonale, come la sindrome premestruale e gli sbalzi ormonali in menopausa. L’agnocasto influisce sull’equilibrio degli ormoni, eliminando le vampate di calore, i cali dell’umore e la stanchezza.
Trifoglio rosso
Se c’è una caratteristica che il miglior integratore per vampate di calore dovrebbe avere è quella di essere ricco di fitoestrogeni. Ne contiene moltissimi il trifoglio rosso, spesso utilizzato come sostituto della classica terapia ormonale. Oltre a contrastare le vampate in menopausa, favorisce la mineralizzazione delle ossa, riduce l’iper-sudorazione e migliora il tono della pelle.
Cimicifuga
La cimicifuga è uno dei rimedi naturali più efficaci in menopausa. Elimina le vampate di calore, aiuta a controllare gli sbalzi d’umore e contrasta la secchezza vaginale. Inoltre, ha un effetto calmante sul sistema nervoso centrale.
Gli estratti della pianta sono ricchi di fitoestrogeni, sostanze naturali che svolgono nell’organismo un’azione simile a quella degli ormoni femminili.
Isoflavoni di soia
Gli isoflavoni di soia sono fitoestrogeni, ovvero sostanze che si comportano come similestrogeni, contrastando diversi sintomi della menopausa, tra cui le vampate di calore, gli sbalzi d’umore, l’osteoporosi ed eventuali malattie circolatorie.
Rodiola Rosea e Alga spirulina
L’associazione Rodiola Rosea e Spirulina è un vero toccasana contro i sintomi della menopausa. Alle proprietà tonico adattogene della Rodiola, si uniscono quelle della spirulina, un’alga ricchissima di acido linoleico. Assumere spirulina in menopausa aiuta anche a contrastare il rallentamento del metabolismo, facilitando il mantenimento del peso forma.
Miglior prodotto contro le vampate di calore
In base alle recensioni che abbiamo trovato, il miglior prodotto contro le vampate di calore è Promensil, a base di isoflavoni e trifoglio rosso:
- isoflavoni: sono fitoestrogeni, ovvero sostanze naturali simili agli estrogeni che aiutano ad attenuare i sintomi della menopausa
- trifoglio rosso: grazie alla sua ricchezza di isoflavoni biologicamente attivi, contrasta le vampate e gli altri sintomi legati agli sbalzi ormonali durante il climaterio
Una confezione conta 60 capsule, ognuna delle quali contiene ben 80 mg di isoflavoni standardizzati. Data l’alta concentrazione di principio attivo, basta assumere una capsula al giorno per ottenere importanti benefici.
Tra i farmaci più efficaci per combattere le vampate di calore in menopausa c’è anche Ymea Vamp Control, un integratore in compresse in grado di alleviare le caldane e ridurre i principali sintomi del climaterio. La formula è a base di estratti vegetali, vitamine e minerali:
- Salvia: aiuta a curare le caldane, contrastando la sudorazione e le vampate notturne
- Rodiola: riduce la stanchezza psico-fisica e migliora il tono dell’umore
- Valeriana: favorisce il sonno e il rilassamento
- Melissa: combatte ansia e stress
- Vitamina B6: regola gli ormoni in menopausa
La confezione contiene 60 pastiglie. Assumere una compressa gialla ogni mattina e una compressa viola prima di andare a dormire, accompagnata da un bicchiere d’acqua.
Altri rimedi per curare le vampate di calore in menopausa
Integratori e farmaci non sono l’unico modo per contrastare le vampate di calore. Esistono rimedi naturali in grado di regolare la temperatura e migliorare la qualità della vita, alcuni dei quali venivano utilizzati già dalle nostre nonne.
Attività fisica
E’ dimostrato che l’organismo delle donne che svolgono attività fisica regolare ha una migliore capacità termoregolatrice; per questa ragione, le donne che si dedicano con costanza all’attività motoria soffrono meno di vampate e di sudorazione improvvisa rispetto a coloro che conducono una vita sedentaria.
L’allenamento ha inoltre il potere di regolare il tono dell’umore, che gli sbalzi ormonali rendono piuttosto ballerino, e di ridurre la massa grassa, un problema diffuso tra le donne in menopausa.
Yoga
La pratica dello yoga può essere davvero utile per favorire il rilassamento e calmare le caldane in menopausa. Tra le posizioni più indicate, c’è la Virasana o posizione dell’eroe, la Tadasana o posizione della montagna e il Surya Namaskara o saluto al sole, che attraverso i suoi 12 mantra aiuta a purificare la mente e a tonificare il fisico.
Le donne in menopausa, tuttavia, dovrebbero evitare le asana troppo vigorose, che potrebbero sortire l’effetto opposto provocando le vampate di calore. In caso di osteoporosi, è consigliabile non praticare esercizi che sollecitino particolarmente le articolazioni.
Rimedi della nonna
Come si contrastavano le caldane quando non c’erano né integratori né farmaci? Quali strategie mettevano in pratica le nostre nonne per vivere bene la menopausa?
Uno dei rimedi più utilizzati era l’infuso di salvia. Si preparava con foglie fresche o secche. Il sapore non era esattamente gradevole, ma era l’unica cosa che riuscisse a ridurre le vampate! Inoltre, l’infuso di salvia è un toccasana contro il mal di testa e favorisce la digestione.
Un altro rimedio della nonna ampiamente utilizzato è l’infuso di passiflora, che rilassa il sistema nervoso e previene le fiammate improvvise e la sudorazione in menopausa. La passiflora è un ottimo regolatore della temperatura corporea.
Conosci altri metodi per combattere le vampate in menopausa? Condividili con noi commentando l’articolo!