Come disintossicare il corpo: 3 modi facili per eliminare le tossine
E’ sempre un buon momento per disintossicare il corpo. Le caratteristiche dell’odierno stile di vita, come l’alimentazione squilibrata, lo stress, la sedentarietà e l’uso di alcuni farmaci, possono portare ad un accumulo di tossine nell’organismo. A loro volta, queste tossine sono alla base di molti disturbi e malesseri. Prendersi qualche giorno per eliminarle è una buona regola per mantenersi in salute. Come fare? Lo scopriremo tra pochissimo. Ora dedichiamoci ad una piccola panoramica sul ruolo negativo che le tossine svolgono nel nostro organismo.
Cosa succede quando il corpo è pieno di tossine?
Le tossine che accumuliamo provengono sia dall’interno del nostro corpo (a seguito dei naturali processi metabolici) sia dall’esterno (attraverso l’alimentazione). Generalmente, queste non rimangono nell’organismo, ma vengono eliminate attraverso l’urina, le feci e il sudore. Gli organi preposti al loro smaltimento sono dunque il fegato, l’intestino, i reni e la pelle.
Il fegato svolge un ruolo di primo piano nel naturale processo di depurazione del corpo dalle tossine. Tuttavia può capitare che, a causa dell’eccesso di scorie da smaltire, si sovraccarichi e non riesca più a lavorare bene. Per questo motivo è fondamentale disintossicare il fegato in modo periodico, affinché possa riprendere la sua corretta funzionalità.
Un eccesso di tossine può provocare diversi sintomi, tra cui:
- pelle e capelli opachi
- stanchezza
- irritabilità
- insonnia
- gonfiore
- cellulite
- aumento di peso
- disturbi gastro-intestinali
Per tornare a livelli di benessere ottimali non dobbiamo far altro che disintossicare il corpo dalle tossine attraverso la dieta e grazie all’aiuto di alcuni rimedi naturali.
3 modi semplici per disintossicare il corpo in modo naturale
1) Inserisci cibi detox nella tua alimentazione
Il modo migliore per depurare il corpo è quello di aggiungere alimenti detox alla nostra dieta. Questi cibi sono in grado di agire direttamente su fegato e reni, favorendo il loro buon funzionamento.
Mele
Le mele sono un’eccellente fonte di nutrienti e acqua. In particolare, questi frutti contengono pectina, una fibra solubile in grado di abbassare i livelli di colesterolo e di glucosio nel sangue, e polifenoli, composti antiossidanti che migliorano il metabolismo dei grassi e contrastano le infiammazioni.
Le fibre contenute nelle mele favoriscono il transito intestinale, mentre l’acqua presente in grande quantità stimola la diuresi. Insomma, è proprio vero che “mangiare una mela al giorno leva il medico di torno”!
Cereali integrali
Nella dieta detox i cereali raffinati vanno sostituiti con quelli integrali, più sani e digeribili. Oltre ad avere preziose proprietà antiossidanti, sono ricchi di fibre che combattono la stitichezza e regolano l’intestino. Il più indicato è il grano saraceno, un cereale con proprietà antiossidanti e sazianti, e con un basso contenuto glicemico. Una buona idea è quella di mangiarli accompagnati da verdure.
Carciofi
I carciofi contengono la cinarina, una sostanze detossinante che aiuta a depurare il fegato. L’unico problema è che questa sostanza viene disattivata con la cottura; per questo motivo, è preferibile mangiare i carciofi crudi o poco cotti.
Con il carciofo si possono preparare anche decotti e tisane depurative; anche in questo caso non va usata acqua bollente. Comunque decidiamo di assumerlo, grazie al carciofo garantiremo al nostro organismo un mix di sostanze depurative, digestive e diuretiche.
Semi di lino
I semi di lino sono un vero toccasana contro la stipsi. Durante la digestione, infatti, questi semi assorbono acqua e si gonfiano, stimolando la peristalsi intestinale e ammorbidendo le feci.
Si consiglia di assumere due cucchiai di semi di lino al giorno. Essendo composti da fibre di difficile digestione, l’ideale è macinarli con un pestello o con un macinacaffè in modo da rompere queste fibre. I semi possono essere aggiunti alle bevande, alle insalate, allo yogurt o alla macedonia.
Finocchi
I finocchi aiutano a disintossicare il corpo in modo naturale grazie alle loro proprietà diuretiche e antiossidanti. Sono un ottimo alimento grazie alla ricchezza di acqua, fibre, vitamine e minerali.
Mangiare finocchi, inoltre, aiuta a ridurre l’aria presente nello stomaco e nell’intestino, contrastando colite e meteorismo. Per mantenere intatte le loro proprietà è preferibile consumarli crudi o cotti al vapore. Un’alternativa è la tisana al finocchio, una bevanda ricca di proprietà depurative e diuretiche.
Carote
Tra i vegetali, le carote sono la principale fonte di beta-carotene, una sostanza dalle proprietà antiossidanti e antitumorali. Ma sono anche un alimento detox in cui si apprezza la presenza di vitamine, minerali, luteina, zeaxantina e alfa-carotene.
Questo mix di sostanze benefiche aiuta a regolare il transito intestinale, stimola la diuresi e aiuta a disintossicare l’organismo. Le carote sono ideali per contrastare problemi di stomaco e disturbi del fegato.
Avocado
L’avocado è un frutto completo, ricco di sostanze benefiche come minerali, vitamine e acidi grassi monoinsaturi (i cosiddetti “grassi buoni“).
Il consumo di avocado è associato a diversi effetti positivi sulla salute, come la riduzione del colesterolo cattivo, la riduzione del rischio cardio-vascolare, il controllo del peso e l’aumento della fertilità.
Con l’avocado si possono preparare gustosissimi piatti depurativi, ma anche frullati e centrifugati. Prova a frullare un avocado con un po’ di verdura a foglia verde, una mela e un bicchiere di latte di riso. Otterrai una bevanda detox molto nutriente, ideale per sostituire i pasti.
Ananas
L’ananas contiene una sostanza detox, la bromelina. Si tratta di un insieme di enzimi dal potere antinfiammatorio, drenante e digestivo.
Anche con l’ananas possiamo preparare ottime bevande detossinanti, come il centrifugato di ananas, mela e zenzero, un vero e proprio concentrato detox che ci aiuterà a perdere qualche chilo!
Zenzero
Ricco di gingeroli, lo zenzero favorisce la produzione di succhi gastrici e la peristalsi intestinale, migliorando il processo digestivo. Tra le sue numerose proprietà ci sono anche quelle anti-infiammatorie e dimagranti.
Lo zenzero può essere utilizzato come spezia per insaporire piatti e bevande, oppure assunto come infuso (scopri gli 8 incredibili benefici di assumere curcuma e zenzero a digiuno!)
Limone
Il succo di limone aiuta ad eliminare le tossine che si accumulano nel tratto digerente. Inoltre, l’acido citrico presente nel limone stimola la funzione enzimatica del fegato, favorendo la sua naturale azione depurativa.
Un’ottima abitudine per chi desidera depurare l’organismo è quella di bere ogni mattina, a digiuno, un bicchiere di acqua tiepida e limone.
2) Depurati con gli integratori naturali
Oltre all’alimentazione, anche gli integratori possono aiutarci a depurare il corpo naturalmente, ad esempio quelli a base di carciofo. Questo ortaggio è un ottimo disintossicante del fegato, ma le sue proprietà vengono ridotte dalla cottura. Nell’integratore, invece, tutte le proprietà rimangono integre. Il carciofo favorisce l’eliminazione delle scorie e la depurazione completa dell’organismo.
Alcuni integratori detox aggiungono alle proprietà depurative del carciofo gli effetti depurativi del cardio mariano, una pianta dalla potente azione antiossidante che ha la capacità di rigenerare il fegato aumentando l’attività metabolica delle cellule epatiche.
Anche l’Aloe Vera è un ottimo rimedio depurativo: contrasta i problemi intestinali, come la stitichezza, riduce l’acidità di stomaco e stimola l’attività del fegato, favorendo lo smaltimento delle tossine. E’ spesso presente negli integratori detox. Ottima anche l’Aloe Vera da bere, una bevanda a base di polpa di aloe privata di aloina (una sostanza potenzialmente irritante presente nella pianta).
3) Elimina le tossine attraverso piedi
Secondo la riflessologia plantare cinese, è possibile eliminare le tossine attraverso i piedi allo scopo di disintossicare l’intero organismo. Le diverse aree del piede, infatti, corrisponderebbero a differenti organi e tessuti del nostro corpo, come il fegato, l’intestino e la pelle.
La disintossicazione attraverso i piedi può essere fatta con specifici pediluvi, come quello di acqua e sale, massaggi speciali o l’uso di cerotti detox per piedi.
Disintossicare il corpo aiuta a dimagrire?
Oltre ad essere responsabile di diversi problemi fisici, l’eccesso di tossine rallenta il metabolismo e impedisce la perdita di peso. Le scorie che il corpo non riesce a smaltire vengono infatti intrappolate dall’organismo nelle cartilagini, nel tessuto connettivo e nello strato adiposo. In questo modo, l’organismo evita che queste danneggino gli organi vitali. Ci avrete fatto caso: quando il corpo è sovraccarico di tossine, dimagrire diventa difficilissimo nonostante la dieta e l’attività fisica!
Cosa succede quando perdiamo peso? Eliminando il grasso corporeo, liberiamo le tossine che vi sono intrappolate, che quindi vengono rimesse in circolo rallentando il metabolismo. L’organismo cerca di difendersi immagazzinando un maggior quantitativo di grasso: ecco che si produce il famigerato effetto yo-yo.
Disintossicare il corpo prima di sottoporsi ad una dieta dimagrante è dunque fondamentale per riuscire a dimagrire e, successivamente, a mantenere il peso forma.