migliorare voce per parlare

Come migliorare la voce: 5 segreti per parlare meglio

La voce può avere tanti difetti: può essere stridula, roca, nasale, troppo alta o troppo bassa, oppure, semplicemente, poco chiara. Per fortuna, esistono trucchi ed esercizi che permettono di migliorare la voce per parlare: essi lavorano direttamente sul tono e sulla musicalità per metterci in condizione di comunicare meglio.

Perché lavorare sulla voce?

La voce è una sorta di biglietto da visita. Spesso ci preoccupiamo di avere uno sguardo aperto, intelligente e simpatico, oppure di avere un sorriso bianco e rassicurante; ma, chissà perché, non ci preoccupiamo allo stesso modo di avere una bella voce. Eppure il nostro modo di parlare è altrettanto incisivo sull’idea che gli altri si fanno di noi.

Grazie alla voce, non solo trasmettiamo agli altri un’idea della nostra personalità, ma la formiamo dentro di noi. Facciamo l’esempio di una persona che ha sempre avuto la voce bassa: da una parte, potrebbe avere trasmesso agli altri un’impressione di insicurezza e timidezza; dall’altra, l’idea degli altri può avere inciso non poco sulla formazione della sua personalità. Inoltre, una voce debole viene udita con difficoltà: questo può aver portato la persona ad escludersi da discussioni pubbliche, riunioni e, più in generale, situazioni in cui sia necessario parlare in pubblico.

E’ dunque chiaro come il timbro vocale con cui siamo nati influenzi la nostra vita e abbia contribuito a formare la nostra individualità. Quello che spesso non è chiaro è se sia possibile cambiare il modo di parlare e quali esercizi possiamo mettere in pratica per modulare la voce.

Migliorare la voce per parlare: 5 trucchi efficacissimi

Riattiva il diaframma

Sapevi che il primo segreto per parlare meglio risiede nella respirazione? Quando nasciamo, la nostra respirazione è naturale e coinvolge principalmente il diaframma, il muscolo che separa la cavità toracica da quella addominale. Con il tempo, tuttavia, perdiamo la capacità di respirare naturalmente e incominciamo ad utilizzare soprattutto il torace. Ecco un prezioso esercizio da mettere in pratica tutti i giorni per riattivare il diaframma e ottenere un timbro vocale più chiaro e musicale!

  • Sdraiati supina su un tappetino
  • Posiziona una mano sulla pancia e l’altra sul petto
  • Respira con il naso, cercando di fare alzare solo la mano posata sulla pancia
  • Espira con la bocca
  • Continua per dieci respiri
  • Adesso mettiti in piedi
  • Posiziona le mani intorno alla vita, con i pollici sulla schiena e il resto delle dita davanti
  • Inspira, gonfiando l’addome e la zona dei reni
  • Espira profondamente. Dovresti sentire l’addome allargarsi e tornare indietro ad ogni respiro
  • Fai respiri via via più lunghi e ampi
  • Le spalle devono rimanere ferme
metodi per migliorare la voce
Respirazione con il diaframma

Questo importante esercizio ti insegnerà a respirare meglio e a migliorare il tuo tono di voce! Inoltre, grazie all’attivazione del diaframma godrai di benefici inaspettati, come una migliore ossigenazione del sangue, l’eliminazione delle tossine in eccesso e un controllo più efficace dell’ansia.

Trova la postura corretta

Anche la postura incide moltissimo sulla voce. Ecco come trovare la giusta postura:

  • Posiziona i piedi uno davanti all’altro, in modo che il peso sia spostato leggermente in avanti
  • Rilassa le ginocchia e piegale leggermente
  • Mantieni la schiena dritta e la testa alta
  • Le spalle devono scivolare indietro e in basso, mentre il petto deve rimanere in alto e verso l’esterno
  • Posiziona il mento parallelo al pavimento

Questa è la postura corretta che devi mantenere! Per allenarti puoi usare il vecchio trucco delle top model: posiziona un libro sulla testa e cammina per la casa facendo attenzione a non farlo cadere!

Fai come i cantanti, riscalda la voce

Chi meglio dei cantanti sa come migliorare la voce? Non importa se sei stonata come una campana e non canteresti davanti agli altri nemmeno con una pistola alla testa: imitare l’“allenamento vocale” dei cantanti aiuta ad ottenere una voce più chiara e sicura anche nel parlato.

Riscalda le corde vocali. Inspira profondamente ed espira pronunciando la lettera “s”. Ripeti l’esercizio pronunciando la “sc”. Continua alternando gli esercizi fino a che non sentirai le tue corde vocali più sciolte. Adesso rifai l’esercizio pronunciando la “z” (in pratica imitando il suono della zanzara). Mentre fai questi esercizi per la voce assicurati di usare la respirazione diaframmatica.

Falle vibrare. Emetti la lettera “r” per alcuni secondi (come un gatto che fa le fusa), mantenendo la stessa nota per tutto il tempo. Successivamente, fai lo stesso esercizio pronunciando “br”.

Migliora la voce con gli alimenti giusti

esercizi per la voce

Il quarto segreto per rendere la voce più bella è l’alimentazione. Proprio così, quello che mangi influenza il modo in cui parli. Non ci credi? Prova a seguire questi consigli.

Alimenti da preferire. Il trucco, quando si vuole migliorare la voce per parlare (o per cantare), è avere le corde vocali sempre idratate. Bevi tanta a acqua e scegli alimenti che ne contengano molta, come la frutta e la verdura (ad eccezione di quella acida come agrumi e pomodori). Altri cibi aiutano a migliorare il tessuto delle mucose, come quelli ricchi di betacarotene: ti basterà portare spesso in tavola zucca, carote, peperoni, spinaci, melone e albicocche.

Alimenti da evitare. I cibi più dannosi per la tua voce sono i latticini, perché aumentano la produzione di muco e di catarro. Ci sono poi il caffè e il tè, che possono disidratare i muscoli della gola e rendere la voce rauca. Sono out anche i cibi piccanti, che irritano la gola e possono provocare reflussi acidi. Ultima regola da seguire: mai bere bevande troppo fredde o troppo calde! L’ideale per la gola è una tisana tiepida con un cucchiaino di miele.

Allenati davanti allo specchio

Posizionati davanti allo specchio e simula un discorso in pubblico o una conversazione, stando attenta a correggere i seguenti errori:

  • La velocità. Chi parla velocemente ha meno probabilità di essere ascoltato e capito, e molte più di stancare il proprio interlocutore.
  • Le pause. Un errore piuttosto comune è parlare senza fare pause, credendo in questo modo di mantenere attiva l’attenzione di chi ci ascolta. Niente di più sbagliato! Allenati a fare pause strategiche, che rendano il tuo discorso più coinvolgente.
  • Scandire bene le parole. Fai parte del folto gruppo di persone che mangiano l’ultima lettera o l’ultima sillaba quando parlano? Correggi subito questo difetto: prova a leggere un testo aggiungendo la lettera T alla fine di ogni parola, ad esempio “C’erat unat voltat….”, vedrai che in breve tempo risolverai il problema!

Esercizi per correggere la voce nasale

Diciamocelo, la voce nasale non è piacevole da ascoltare. Fortunatamente, quando non è dovuta ad un problema anatomico, si può correggere attraverso esercizi specifici.

La nasalità della voce è causata da una combinazione di abitudini sbagliate che riguardano la mandibola, il fiato e il palato molle. Bisogna dunque lavorare sul proprio atteggiamento vocale puntando su alcune tecniche, quali:

  • vocalizzi sulle consonanti, che attivano il palato molle e ti abituano a mantenere il suono “in posizione”
  • la tecnica dello sbadiglio: metti la mano piatta sul collo e simula un sonoro sbadiglio. Dovresti sentire la mano spostarsi verso il basso mentre sbadigli. Tira indietro la lingua e posizionala sul pavimento della bocca, respirando a pieni polmoni. Durante l’espirazione, pronuncia la vocale “a” per alcuni secondi. La tua voce dovrebbe mantenersi morbida e profonda. Ripeti per circa 10 volte, ogni volta con maggior lentezza e attenzione

Ricorda che una certa percentuale di nasalità è normale; il problema sorge solo quando essa diventa la caratteristica predominante della voce.

Conosci altri metodi che aiutano a migliorare la voce per parlare? Raccontacelo nei commenti!

Articoli simili