Come rinforzare il sistema immunitario: 5 rimedi naturali

Come rinforzare il sistema immunitario: 5 rimedi naturali

Le difese immunitarie sono costituite da un complesso gruppo di cellule che cooperano per proteggere l’organismo dalle infezioni. Rinforzare il sistema immunitario significa rendere il nostro corpo più forte di fronte a microrganismi quali batteri, virus, funghi e protozoi.

L’aumento delle difese passa attraverso un miglioramento dello stile di vita: un’alimentazione sana ed equilibrata, attività fisica regolare e una buona qualità del sonno rinforzano la barriera difensiva del nostro corpo, rendendoci meno vulnerabili agli attacchi esterni.

Vi sono poi alcuni rimedi naturali che agiscono direttamente sul sistema immunitario, rinforzandolo. Oggi vogliamo parlare proprio di questi e di come assumerli per trarne il massimo dell’efficacia.

Sistema immunitario: 5 rimedi per rinforzarlo in modo naturale

In alcuni periodi dell’anno, come nei cambi di stagione e nei mesi più freddi, ma anche in alcune circostanze particolari (ad esempio, dopo lunghe cure antibiotiche o nei periodi di forte stress), il nostro organismo ha bisogno di un aiuto in più per difendersi da virus e batteri. Anche la menopausa e l’età avanzata sono fattori che possono influire negativamente sulle difese del corpo.

In questi periodi, può essere d’aiuto rafforzare il sistema immunitario indebolito attraverso rimedi naturali, uniti ad un miglioramento dello stile di vita.

Vitamine

Le vitamine e i minerali sono fondamentali per il buon funzionamento del nostro sistema immunitario. In particolare:

  • vitamina D: contribuisce alla divisione cellulare e attiva i globuli bianchi, spingendoli all’azione in caso di attacco da parte di agenti patogeni. La trovi nel pesce grasso (salmone, tonno e sardine), nell’olio di fegato di merluzzo, nel tuorlo d’uovo e nell’avocado;
  • vitamina A: rinforza le barriere del sistema immunitario. La trovi nei latticini, nella frutta e nella verdura;
  • vitamina C: ha un forte potere antiossidante che aiuta le cellule a difendersi dagli attacchi esterni. Inoltre, favorisce l’assorbimento del ferro. La trovi nella frutta, specialmente negli agrumi, nei kiwi e nell’uva, oltre che nella verdura, come i broccoli e i cavolfiori;
  • vitamine del gruppo B: contribuiscono al normale funzionamento del sistema immunitario. Si trovano nella carne, nel pesce, nelle uova e nei latticini.

Quale integratore scegliere?

I migliori integratori per aumentare le difese immunitarie sono ricchi di vitamine e minerali, come Immuno Guardians di Solgar, che oltre a contenere probiotici (anch’essi, come vedremo, validi alleati del sistema immunitario), è a base di vitamina A, B12 e D3. La dose consigliata è di 1 o 2 capsule al giorno, da deglutire con acqua, preferibilmente ai pasti.

Probiotici

rafforzare il sistema immunitario indebolito

I probiotici sono microrganismi viventi che migliorano il microbioma intestinale. Il microbioma è composto da miliardi di microrganismi, tra cui batteri, funghi e virus, con i quali l’uomo vive in un rapporto simbiotico, ovvero vantaggioso per entrambi le parti.

Da una parte ci siamo noi, che mettiamo a disposizione un ambiente ricco di nutrienti, dall’altra ci sono i microrganismi, che contribuiscono a mantenere questo ambiente sano. Il microbioma svolge funzioni importantissime, come la produzione di vitamine, l’assorbimento dei minerali, il metabolismo dei grassi e lo sviluppo del sistema immunitario.

Il microbioma intestinale può essere migliorato attraverso l’assunzione di probiotici. Essi:

  • riequilibrano la flora batterica intestinale
  • rafforzano le difese immunitarie
  • regolano i livelli di colesterolo
  • svolgono un’azione detossificante

Interagendo con alcune cellule a livello dell’intestino, i probiotici modulano la risposta immunitaria. I benefici che se ne ricavano non si limitano al miglioramento della salute intestinale, ma riguardano anche il sistema immunitario sistemico.

Quale probiotico scegliere?

I probiotici possono essere assunti semplicemente mangiando yogurt e latti fermentati. Attenzione perché non tutti gli yogurt sono probiotici! Controlla la dicitura: deve essere specificata l’aggiunta di ceppi batterici benefici per l’intestino.

In alternativa possiamo assumerli attraverso gli integratori. Uno dei più famosi è Prolife, che apporta 25 miliardi di fermenti lattici vivi per dose giornaliera. Inoltre contiene vitamine B1, B2, B6 e B12, glucoligosaccaride (prebiotico), betaina e vitamina C, che aiutano a rinforzare il sistema immunitario in modo naturale. Se ne assume una bustina al giorno, a stomaco pieno, versando il contenuto in un bicchiere d’acqua, mescolando bene e bevendo rapidamente.

Lo trovi in farmacia e su Amazon


Omeopatia per il sistema immunitario

Tra i possibili rimedi naturali per rinforzare il sistema immunitario ci sono quelli omeopatici. L’omeopatia è una medicina non convenzionale basata sull’idea che “il simile cura il simile”, ovvero che la sostanza che crea un determinato disturbo in una persona sana sia in grado di curare una persona malata.

I rimedi omeopatici derivano da sostanze di origine vegetale, animale e minerale, e possono essere impiegati nella cura di diverse patologie, tra le quali allergie, asma, ansia e artrite. L’omeopatia può aiutarci ad avere un sistema immunitario più forte: il trattamento deve iniziare due o tre mesi prima l’arrivo della stagione invernale.

Ecco un elenco dei migliori rimedi omeopatici per rinforzare il sistema immunitario indebolito:

  • Echinacea: è un potente antivirale e antibatterico naturale, ideale per prevenire raffreddore e tosse nei mesi invernali;
  • Anas barbarie: anch’esso un efficace antivirale che aiuta a contrastare l’insorgere di raffreddori e otiti;
  • Oscillococcinum: innalza le difese immunitarie, prevenendo le influenze stagionali.

Qual è il rimedio omeopatico più adatto a te?

Ti consigliamo di diffidare del fai da te e di consultare un medico omeopata prima di iniziare il trattamento; ti aiuterà a capire quale rimedio fa per te e come assumerlo. Una volta stabilito quale rimedio è più adatto al tuo caso, ti basterà recarti in farmacia o in erboristeria e acquistarlo.

Anche su Amazon puoi trovare diversi prodotti omeopatici, come Echinacea Vegavero, che contiene il 4% di polifenoli, sostanze che hanno particolari proprietà antiossidanti e immunostimolanti.

Lo trovi in erboristeria o su Amazon!

Rimedi naturali per bambini

rinforzare il sistema immunitario nei bambini

Lo sappiamo, i bambini tendono ad ammalarsi frequentemente. Anche a causa della frequentazione di asili nido e scuole materne, l’inverno dei nostri figli è spesso un susseguirsi di raffreddori, tosse, mal di gola e otiti.

Nella maggior parte dei casi non c’è da preoccuparsi; queste infezioni sono legate alla normale maturazione del sistema immunitario. Tuttavia, può essere d’aiuto ricorrere a qualche strategia per rinforzare il sistema immunitario nei bambini: in farmacia puoi trovare integratori pensati per i più piccoli.

Quale integratore per bambini scegliere?

Immuno Bimbi Salugea è ideale per innalzare le difese immunitarie nei bambini dai 3 ai 12 anni. Aiuta a prevenire le infezioni e svolge una funzione di sostegno durante le fasi acute. Inoltre, aiuta a liberare le vie respiratorie fluidificando il muco e il catarro. La sua formula naturale contiene vitamina C, vitamina D, propoli, sambuco, zinco, selenio, astragalo e coriolus.

Ai bambini tra i 3 e i 6 anni va somministrata una bustina al giorno, mentre tra i 7 e i 12 anni è consigliabile assumere due dosi al giorno. Le bustine possono essere sciolte nell’acqua, nei succhi di frutta o nello yogurt, a seconda delle preferenze del bambino.

Lo trovi in farmacia o su Amazon!


Alimenti che rafforzano le difese immunitarie

Una corretta alimentazione è fondamentale per il buon funzionamento del sistema immunitario. Da un lato, eventuali carenze nutrizionali compromettono la risposta immunitaria e ci rendono più esposti alle infezioni, dall’altro una sana alimentazione rinforza il sistema immunitario prevenendo la comparsa di malattie.

Ecco cosa non deve mai mancare nella nostra dieta:

  • vitamine: come abbiamo già detto, le vitamine aiutano il nostro sistema immunitario a mantenersi forte. Per farne il pieno è importante mangiare 4 o 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, ma anche semi, cereali integrali, pesce grasso, latticini e uova;
  • glutatione: viene prodotto naturalmente dall’organismo, ma si trova anche in alcuni alimenti di origine vegetale, come l’avocado, gli spinaci, gli asparagi, le mele e le pesche;
  • selenio: contrasta la formazione dei radicali liberi, proteggendo le cellule dai danni ossidativi; ne sono ricchissime le noci del brasile, ma è contenuto anche nel tonno, nel salmone, nella carne, nelle uova nei funghi, nel riso e nei semi di senape;
  • zinco: è un importante immunostimolante, svolge un ruolo primario nella differenziazione delle cellule, promuovendo la produzione di anticorpi; si trova soprattutto negli alimenti di origine animale, come carne, pesce, pollo, crostacei, uova e latticini;
  • ferro: è necessario per la maturazione e proliferazione delle cellule, in particolare dei linfociti; si trova nella carne bovina, nei legumi, nelle uova e nei pesci grassi;
  • glutammina: è un aminoacido indispensabile per la sintesi del glutatione;
  • arginina: è un aminoacido che influenza la risposta immunitaria e l’infiammazione; si trova nella frutta secca, nei legumi, nella carne e nelle uova;
  • probiotici: interagiscono con le mucose intestinali, stimolando il sistema immunitario locale; li trovi nello yogurt, nel kefir, nella soia fermentata e nel tempeh;
  • prebiotici: contenuti naturalmente in alcuni alimenti, sono sostanze che favoriscono la proliferazione dei batteri buoni nell’intestino; sono presenti nei fagioli, nei carciofi, nelle banane, nelle cipolle e nell’aglio.

Tra gli alimenti in grado di rinforzare naturalmente il sistema immunitario c’è l’aglio, grazie alla presenza dell’allicina, una sostanza con proprietà antibatteriche e antifungine. Diversi studi dimostrano che chi assume aglio quotidianamente ha il 45% di probabilità in meno di prendere un raffreddore stagionale. Anche il cioccolato fondente stimola gli anticorpi, migliorando la risposta del nostro organismo alle infezioni.

Una dieta antinfiammatoria bilanciata è in grado di rafforzare il sistema immunitario indebolito, ridurre lo stress ossidativo e depurare l’organismo. Puoi creare il tuo piano alimentare affidandoti ad un bravo nutrizionista, oppure predisporlo tu stessa con l’aiuto di un manuale esaustivo sulla dieta antinfiammatoria, come quello che ti propiniamo qui sotto:

 

 

Redazione

DonnaTempo è una rivista online dedicata alla donna. I temi trattati rispecchiano il complesso universo femminile, dal benessere psicofisico ai segreti di bellezza, dalla maternità alla vita di coppia, dalla crescita culturale al divertimento e ai viaggi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *