rinnovare mobili in legno

Come rinnovare un mobile in legno in 3 passaggi

Per quanto gli arredi antichi evochino atmosfere magiche, può capitare che sia necessario rinnovare un mobile in legno per conferire maggior ordine ed eleganza alla nostra casa. Il legno, infatti, tende ad invecchiare, accumulando patine, graffi, crepe e scanalature.

Davanti alla necessità di restaurare un mobile di legno, le strade percorribili sono due: chiamare un professionista e lasciare che le sue mani esperte diano nuova vita al nostro arredo, oppure optare per il fai da te. Se decidete di agire da soli, è importante essere preparati: con la nostra guida in 3 semplici passi potrete ottenere un risultato professionale senza bisogno di spendere grosse cifre!

3 semplici passaggi per rinnovare un mobile in legno

Quando si parla di restauro, il fai da te potrebbe suscitare un certo timore. Non temete: rinnovare un mobile in legno non è poi così difficile, basta conoscere i passi fondamentali per riuscirci. Tutto ciò che vi servirà è uno sverniciatore, un pennello, una spugna, della carta abrasiva, della pasta di legno (o un prodotto specifico per tappare i buchi del mobile) e della vernice nella nuance che preferite.

Eliminate la vernice

La prima cosa da fare è sverniciare il mobile in legno per rimuovere le vecchie finiture e mettere a nudo il legno grezzo. Per rendere più semplice il lavoro, potrebbe essere opportuno smontare il mobile (ad esempio togliendo i cassetti) e lavorare sui singoli pezzi. Se non tutte le parti devono essere sverniciate, proteggete le aree che non volete trattare con del nastro adesivo.

  • Pulite il mobile
  • Partendo dalla parte inferiore del mobile, applicate uno sverniciatore
  • Lasciate agire il tempo indicato sulla confezione
  • Rimuovete il prodotto con una spatola o con un raschietto, lavorando nella direzione delle fibre del legno
  • Pulite la superficie utilizzando una spugna umida
  • Lasciate asciugare bene

Riparate buchi e graffi

Adesso che il legno è messo a nudo, potreste notare alcuni segni d’usura sul legno, come buchi, fessure e crepe. Riempirli è un gioco da ragazzi: basta utilizzare un prodotto apposito come la pasta di legno o composti a base di resina. Uno dei prodotti più semplici da utilizzare è Come Nuovo Pro: basta nebulizzare i micropolimeri sul mobile in legno da riparare e stendere il tutto con un panno morbido. In alternativa si può usare la pasta di legno, da applicare con una spatola negli spazi da tappare. Ricordate però che si secca molto velocemente e non potrete lavorarla molto: una volta asciutta, però, potrete eliminare l’eccesso e lisciare la superficie con della carta abrasiva.

Riverniciate il mobile in legno

Potete scegliere tra numerose tipologie di vernice: opaca, laccata, cerata, perlata, brillante e tante altre. Una volta scelta la tipologia e la nuance desiderata basterà:

  • stendere la vernice con un pennello facendo scorrere le setole nella direzione delle fibre de legno
  • applicare tre strati di vernice, facendo asciugare per due ore tra uno strato e l’altro
  • Dopo aver steso ogni strato e fatto asciugare, levigare leggermente con carta abrasiva e spolverare con un panno morbido

Altri consigli per restaurare il vostro mobile in legno

Come abbiamo visto, rinnovare un mobile in legno è un’operazione davvero semplice che potrete svolgere voi stessi senza l’aiuto di restauratori professionisti. I tre passaggi che vi abbiamo illustrato garantiranno un risultato eccellente. Per non rischiare di sbagliare, seguite alla lettera questi consigli:

  • Non applicate mai la vernice direttamente su un mobile cerato
  • Se desiderate verniciare un mobile sverniciato, ricordate prima di carteggiarlo completamente
  • Prima di verniciare, preparate la superficie con una buona levigatura
  • Il colore originale del legno può modificare l’effetto della nuance prescelta: vi consigliamo pertanto di provare la vernice in una piccola area non visibile
  • Utilizzate il pennello sempre in direzione delle fibre del legno
  • Levigate il legno con carta abrasiva ogni volta che applicate uno strato di vernice
  • Per proteggere il vostro mobile in legno dalle macchie scegliete vernici impermeabili e lavabili

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *