D mannosio per la cistite funziona? Sì, se lo assumi così

D mannosio per la cistite funziona? Sì, se lo assumi così

Il D mannosio è uno dei migliori rimedi contro la cistite, così efficace che, molto spesso, chi soffre di infiammazione delle vie urinarie non ne può fare a meno. Assumerlo per via orale ti permetterà di eliminare completamente i batteri presenti all’interno della vescica. Perché il D mannosio funziona così bene contro la cistite? Come è meglio prenderlo per ottenere un buon risultato? In questo articolo risponderemo proprio a queste domande.

Cos’è il D mannosio

Il D-mannosio è uno zucchero semplice costituito da una sola molecola, scarsamente assorbito dal corpo umano, tanto che, dopo essere stato assunto per via orale, viene in gran parte eliminato attraverso le urine e le feci. Spesso si trova nei polimeri vegetali, come il legno della betulla, ma anche in alcuni alimenti, specialmente nella frutta. Anche il nostro corpo è in grado di produrlo partendo dal glucosio, per poi utilizzarlo nella sintesi delle glicoproteine e glicolipidi.

D mannosio: funziona davvero contro la cistite?

Il motivo per cui il D mannosio è così efficace contro la cistite è semplice. Esso non viene accumulato dall’organismo, ma viene eliminato attraverso i reni, raggiungendo importanti concentrazioni nelle vie urinarie. Qui il D mannosio impedisce ai batteri di attaccarsi alle pareti vescicali, e, di conseguenza, di scatenare l’infiammazione.

I sintomi tipici della cistite sono:

  • bruciore durante la minzione
  • poliuria (frequente stimolo a urinare)
  • dolore durante i rapporti sessuali
  • sensazione di peso nella parte bassa dell’addome
  • urine torbide
  • urine con odore sgradevole

E’ anche possibile trovare sangue nelle urine e può essere presente febbre (un sintomo più comune nei bambini). Il D mannosio rappresenta una delle cure più efficaci contro questi disturbi, ma non è l’unica: in un articolo precedente, abbiamo parlato dei rimedi della nonna contro la cistite.

Come fa il D mannosio a curare la cistite? In parole semplici, questa sostanza è in grado di attaccarsi alle zampe dei batteri, impedendo la loro adesione alla mucose urinarie. Una volta intrappolati, i batteri vengono eliminati attraverso l’urina.

Questo zucchero è efficace soprattutto contro l’Escherichia Coli, il batterio responsabile dell’80% delle cistiti. Esso è presente nei residui fecali. Attraverso la zona perianale, può arrivare ai genitali, passare per l’uretra e giungere nella vescica, dove colonizza i tessuti provocando la cistite. Il Deltha mannosio si lega alle appendici filamentose dell’Escherichia Coli, impendendone l’attecchimento alla mucosa e strappando anche i patogeni già attaccati. Il D mannosio, e con esso i batteri, viene poi eliminato attraverso la minzione.

Oltre a curare la cistite, il D mannosio può contribuire a risolvere altre infezioni delle vie urinarie, come l’uretrite e la prostatite.

Altri benefici

Oltre ad eliminare i batteri presenti nella vescica e nell’uretra, il D mannosio contrasta la cistite anche per via indiretta, regolarizzando la flora intestinale. Questo zucchero, infatti, passa attraverso l’intestino senza essere assorbito e arriva intatto nel tratto finale. Una buona flora intestinale tiene a bada la proliferazione dei batteri che migrano dall’intestino alla vescica, causando la cistite.

Il D mannosio sembra essere efficace anche nella ricostruzione delle cartilagini all’interno delle articolazioni. Per questa via, è in grado di migliorare i disturbi legati all’artrosi e accelera il recupero dopo un intervento chirurgico. Un altro impiego riguarda la salute maschile: il D mannosio, associato all’uva ursina, sembra avere effetti positivi sulle infiammazioni della prostata.

Controindicazioni

Il D mannosio non ha particolari controindicazioni. In alcuni soggetti predisposti possono insorgere effetti collaterali transitori, come diarrea e meteorismo. La ragione è che una parte del D mannosio assunto può non essere digerito e permanere nell’intestino a fermentare, con conseguente produzione di aria e dolori addominali.

Generalmente, questi disturbi scompaiono spontaneamente. Il Deltha mannosio, infatti, produce enzimi utili per la sua stessa digestione. Le persone in salute possono quindi assumere questo zucchero senza problemi. Si consiglia invece di consultare il medico se si soffre di patologie renali, visto che il d mannosio potrebbe affaticare i reni.

Come assumere D mannosio contro la cistite

d mannosio per cistite come assumerlo

Il D mannosio si trova in alcuni alimenti, soprattutto nella frutta. Tra i frutti che lo contengono naturalmente vi sono i mirtilli, le mele, le arance e le pesche. Anche broccoli e fagioli sono una fonte interessante di questa sostanza.

In caso di cistite o altra infiammazione delle vie urinarie, si consiglia di assumere un integratore di D mannosio puro. Molto spesso è associato al mirtillo rosso, ricco di proantocianidine, che svolge un’azione sinergica. Uno dei prodotti più efficaci per contrastare la cistite è Lactoflorene Cist, che unisce al potere disinfettante per le vie urinarie del D Mannosio e del mirtillo rosso, quello riequilibrante per l’intestino dei fermenti lattici vivi ad azione probiotica. Mantenere l’intestino in una condizione di eubiosi attraverso l’uso di ceppi probiotici, infatti, è fondamentale per prevenire efficacemente episodi di cistite. Clicca qui per ordinare Lactoflorene Cist su Amazon, risparmierai circa il 40% rispetto all’acquisto in farmacia!

Consigli d’impiego e dosaggio

  • Per un migliori assorbimento, il delta mannosio va assunto a stomaco vuoto
  • Al momento dell’assunzione, la vescica deve essere vuota
  • Non urinare per almeno un’ora, in modo che il deltha mannosio abbia il tempo di attaccarsi ai batteri presenti in vescica

Fase acuta della cistite

Il D mannosio può essere assunto sia in fase acuta sia come forma di prevenzione. In fase acuta, è opportuno prenderlo 6/8 volte al giorno: una sola assunzione, infatti, non è sufficiente, in quanto la dose viene completamente espulsa con l’urina e non garantisce una copertura efficace. In questa fase è preferibile assumere piccole dosi da 1 g ogni 2/3 ore per un totale di 6/8 dosi al giorno per i primi tre giorni. Non appena i sintomi regrediscono, si possono ridurre gradualmente le dosi fino a seguire una posologia di mantenimento.

Una strategia efficace per assicurare un lavaggio vescicale costante è quella di versare 5/6 g di mannosio in polvere dentro una o due bottiglie d’acqua e bere il liquido pian piano durante la giornata. Assumi poi 1 g di mannosio puro prima di andare a dormire, in modo da mantenere la vescica protetta durante tutta la notte.

Prevenzione della cistite

Il D-mannosio è utile anche a prevenire recidive della cistite: in questo caso, basterà assumere una dose al giorno, prima di andare a dormire, nei momenti più a rischio, ad esempio dopo un rapporto sessuale, durante l’ovulazione, nella fase pre-mestruale, nei periodi di stress o dopo aver mangiato cibi piccanti.

Redazione

DonnaTempo è una rivista online dedicata alla donna. I temi trattati rispecchiano il complesso universo femminile, dal benessere psicofisico ai segreti di bellezza, dalla maternità alla vita di coppia, dalla crescita culturale al divertimento e ai viaggi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *