Dioscorea: proprietà, benefici e uso in menopausa
Nella vasta gamma di piante e radici utilizzate per scopi medicinali, la dioscorea occupa un posto di rilievo. In particolare, è stata oggetto di interesse per le sue potenziali applicazioni contro i sintomi della menopausa, come le vampate di calore, l’ansia e la secchezza vaginale.
Questo genere di piante comprende numerose specie, tra cui la dioscorea villosa, che vanta proprietà terapeutiche straordinarie per il genere femminile.
Cos’è la dioscorea
La dioscorea è una pianta che appartiene alla famiglia delle Dioscoreaceae, originaria principalmente delle regioni tropicali e subtropicali. Essa comprende diverse specie di piante rampicanti, la cui radice tuberosa è comunemente utilizzata per scopi alimentari e medicinali.
,In particolare, la dioscorea villosa, nota anche come “igname selvatico“, “yam selvatico”, “yam americano” o “yam della vite”, offre opportunità terapeutiche per la salute delle donne in menopausa. Le sue radici tuberose contengono composti fitoestrogeni che possono avere effetti simili agli estrogeni umani.
Le sostanze e i composti principali che compongono la dioscorea villosa includono:
- Fitosteroli: sono composti che possono agire come precursori degli ormoni steroidei, come gli estrogeni. Essi contribuiscono ad alleviare i sintomi della menopausa.
- Diosgenina: la dioscorea villosa è stata studiata per la sua concentrazione di diosgenina, un composto che può essere utilizzato come base per la sintesi degli ormoni steroidei, come il progesterone. Tuttavia, è importante notare che il processo di conversione all’interno del corpo umano non è né semplice né diretto.
- Fitoestrogeni: sono composti vegetali simili agli estrogeni femminili. La loro capacità di mantenere l’equilibrio ormonale ha effetti positivi sui fastidi del climaterio.
- Saponine: alcune specie di dioscorea, compresa la dioscorea villosa, contengono saponine, che sono composti con proprietà antinfiammatorie particolarmente benefici per la salute.
- Carboidrati: la dioscorea contiene anche carboidrati complessi, come gli amidi, che forniscono energia.
La ricerca scientifica è in corso per comprendere appieno la composizione chimica e gli effetti di questa pianta.
Scopri i migliori integratori per la menopausa!
Proprietà e benefici della dioscorea in menopausa

Il bulbo e le radici della dioscorea contengono una sostanza chimica chiamata diosgenina, in grado di influenzare la produzione di alcuni ormoni, come gli estrogeni e il deidroepiandrosterone (DHEA)..
In particolare, la diosgenina aiuta a ridurre l’intensità e la frequenza delle vampate di calore, a migliorare l’umore e a ridurre l’ansia associata alla menopausa.
La dioscorea vanta anche qualità antiossidanti, antinfiammatorie e antidolorifiche, oltre a rappresentare un aiuto per una corretta gestione del peso corporeo.
In ultimo, questo rizoma, promuovendo il turn over cellulare ed esercitando un effetto depigmentante, può aiutare a ridurre i disturbi della pelle in menopausa, come le macchie e la secchezza cutanea. A questo scopo, può essere utilizzato anche sotto forma di crema.
Integratori di dioscorea: quali scegliere?
Gli integratori di dioscorea possono essere utilizzati dalle donne menopausa come alternativa naturale alla terapia ormonale sostitutiva. Questi integratori sono disponibili in diverse forme, come capsule ed estratti liquidi. È importante notare che la qualità e la purezza dei principi attivi possono variare notevolmente da prodotto a prodotto, quindi è consigliabile affidarsi a supplementi alimentari di alta qualità.
Dioscorea Longlife
Uno dei più noti integratori di dioscorea è quello prodotto da LongLife. E’ a base di estratto di dioscorea titolato e standardizzato, che mantiene inalterati tutti i principi attivi presenti nella radice, come le saponine stereoidee, responsabili dei benefici per la menopausa. Ogni capsula contiene ben 375 mg di rizoma.
Dioscorea Giubileo
A base di trifoglio rosso, dioscorea e salvia, è un integratore pensato per alleviare tutti i sintomi della menopausa.
Pausanorm
Contiene un potente mix di erbe (trifoglio rosso, kudzu, dioscorea e verbena) che aiuta a contrastare le vampate di calore, l’ansia e la stanchezza in menopausa.
Altri effetti positivi
Oltre ai benefici per la menopausa, la dioscorea offre ulteriori effetti positivi per il benessere generale. In particolare:
- aiuta ad alleviare in dolori mestruali
- riduce l’intensità dei crampi allo stomaco
- migliora il dolore, il gonfiore e la rigidità articolare tipici dell’artrite
- agisce come un antidolorifico naturale contro dolori di varia natura
- stimola il turn-over cellulare della pelle, promuovendo un’azione anti-age
Alcuni studi preliminari suggeriscono che i composti presenti nella dioscorea potrebbero essere utilizzati nel trattamento delle infiammazioni, del diabete e dell’obesità. Inoltre, in uno studio sui topi, la diosgemina, la sostanza presente nella dioscorea, è riuscita ad abbassare i livelli di colesterolo nel sangue.
Come si usa la dioscorea
Per utilizzare correttamente gli integratori di dioscorea è sufficiente seguire le istruzioni riportate sulla confezione. Il dosaggio consigliato cambia a seconda del prodotto e della sua concentrazione di principi attivi.
Il decotto di dioscorea può essere preparato versando un cucchiaino di radici in una tazza d’acqua calda. Si lascia in infusione per 10 minuti e, infine, si beve.
Per quanto riguarda la tintura madre, invece, la dose generalmente consigliata è di 20 gocce diluite in poca acqua, da assumere 2 volte al giorno.
Effetti collaterali e controindicazioni
Poiché i fitoestrogeni presenti nella dioscorea possono agire in modo simile agli estrogeni umani, le donne con una storia di tumori al seno o all’apparato riproduttivo dovrebbero evitare di assumere questa pianta.
L’assunzione della dioscorea nelle dosi raccomandate è sicura e non comporta particolari effetti collaterali. Tuttavia, alcune persone particolarmente sensibili potrebbero sperimentare disturbi gastrointestinali lievi. L’igname selvatico non va utilizzato durante la gravidanza o l’allattamento.
È importante notare che la ricerca sulla dioscorea è ancora in corso, e molti dei suoi effetti e benefici richiedono ulteriori studi per essere pienamente compresi.
Sono una scrittrice appassionata di benessere e di bellezza. Lavoro da 15 anni nel settore del wellness e della cosmesi. Durante la mia formazione e la mia attività professionale, ho potuto studiare le tecniche più efficaci per la cura della pelle e dei capelli, oltre a tante strategie per star bene con il nostro corpo. Da anni, scrivo articoli su bellezza, benessere e moda, comprese le recensioni dei prodotti che provo.