Diradamento dei capelli nelle donne: cause e soluzioni efficaci

Diradamento dei capelli nelle donne: cause e soluzioni efficaci

Il diradamento dei capelli nelle donne è un fenomeno in crescita. La causa non è chiara, ma si può ipotizzare che sia legata all’odierno stile di vita, contraddistinto da attività stressanti, inquinamento ambientale e cattiva alimentazione. Inoltre, i trattamenti cosmetici a cui si ricorre oggigiorno possono risultare aggressivi e indebolire la chioma.

E’ possibile fermare il diradamento dei capelli? In questo articolo analizzeremo alcune soluzioni che permettono di arrestare la caduta e rinfoltire la chioma in tempi relativamente brevi.

Quali sono le cause del diradamento dei capelli nelle donne?

Molteplici cause possono trovarsi alla base di questo fenomeno. Una delle principali riguarda gli ormoni. Molte donne sperimentano un diradamento dei capelli a seguito di importanti sbalzi ormonali. Può accadere, ad esempio, durante la gravidanza o dopo il parto. La caduta dei capelli in menopausa è un altro fenomeno ricorrente, legato al calo degli ormoni femminili e all’aumento di quelli maschili.

L’azione degli ormoni androgeni può anche essere la causa dell’alopecia androgenetica femminile. Alcune donne dispongono di ormoni maschili in quantità eccessiva (iperandrogenismo) e sono più soggette a soffrire di alopecia, ma non sempre le due condizioni sono correlate. Nella maggior parte dei casi, l’iperandrogenismo è legato alla sindrome dell’ovaio policistico.

Un periodo particolarmente delicato per la salute della chioma femminile è la menopausa. Gli squilibri ormonali causati dal calo degli estrogeni indeboliscono il capelli, che appaiono sfibrati e tendono a cadere. Con gli inizi del climaterio, è fondamentale prendersi cura della propria capigliatura introducendo nella dieta cibi ricchi di polifenoli e di fibra alimentare, come la frutta e i cereali integrali. Può essere d’aiuto assumere integratori specifici (scopri qual è il miglior integratore per capelli in menopausa), oltre a mantenere uno stile di vita sano e attivo.

I capelli diradati possono essere dovuti anche ad alcune carenze nutrizionali. Questo accade, ad esempio, in caso di carenza di ferro, una circostanza che spesso interessa le donne con mestruazioni abbondanti. Altre carenze che possono portare alla caduta dei capelli sono quelle di zinco, di vitamina B12 e di acido folico.

Tra le cause della calvizie femminile c’è anche lo stress. L’ansia e le tensioni emotive possono portare ad alterazioni ormonali e immunitarie che spingono in alto il cortisolo e favoriscono la caduta dei capelli.

Diradamento dei capelli frontale

Il diradamento frontale è tipico degli uomini, ma potrebbe colpire anche la chioma femminile. Purtroppo, è una forma di diradamento con un forte impatto estetico, difficile da nascondere, a meno che non si indossi perennemente un cappellino. Questo tipo di stempiatura è caratterizzata dalla perdita dei capelli sul bordo anteriore del cuoio capelluto e, in alcuni casi, si estende anche alle sopracciglia. Può essere dovuta a variazioni ormonali o ad una risposa immunitaria da parte dell’organismo. Laddove i rimedi naturali per contrastare il diradamento non siano sufficienti, è possibile ridurre l’impatto estetico con la tricopigmentazione, una tecnica che consente di mascherare la calvizie attraverso un deposito microscopico di pigmento. La tricopigmentazione può essere reversibile o permanente.

Diradamento dei capelli laterale

La perdita dei capelli laterale potrebbe essere causata da stress, ansia o trattamenti cosmetici aggressivi. Altri fattori che potrebbero rendere i capelli radi ai lati sono l’uso scorretto di phon e piastre, e l’applicazione quotidiana di mollettine che tendono a strappare i capelli.

Diradamento diffuso

Mentre negli uomini si tende ad assistere ad un diradamento frontale e laterale, nelle donne, la maggior parte delle volte, si assiste ad un diradamento diffuso. I capelli appaiono più radi sull’intero cuoio capelluto. A volte questo fenomeno è più evidente nelle zone posteriori della testa.

Esistono soluzioni efficaci per fermare il diradamento dei capelli nelle donne?

In moltissimi casi, è possibile arrestare la perdita dei capelli e favorirne la ricrescita utilizzando rimedi naturali, come un’alimentazione adeguata, l’uso di integratori o di prodotti ad applicazione locale.

Alimenti che aiutano la ricrescita dei capelli

perdita capelli cosa mangiare

Un ruolo chiave nella salute dalla chioma è giocato dall’alimentazione. E’ importante garantire il giusto apporto di proteine, omega3 (presenti soprattutto in alcuni tipi di pesce, come tonno e salmone, ma anche nella frutta secca e nell’olio d’oliva), vitamine e minerali.

Tra i micronutrienti più importanti ci sono:

Vitamina A

Regola la sintesi della cheratina e aiuta a prevenire l’invecchiamento del capello. E’ contenuta nella carne, nelle frattaglie, nella verdura a foglia verde scuro, nella frutta, nella verdura di colore arancione, nel latte e nei suoi derivati.

Vitamine del gruppo B

Sono coinvolte nel metabolismo degli aminoacidi che, a loro volta, sono implicati nella sintesi della cheratina. Si trovano nei cereali integrali, nelle uova, nei lievito di birra e nei semi.

Vitamina C

Stimola l’afflusso sanguigno al cuoio capelluto e ai follicoli, favorendo la ricrescita dei capelli. La troviamo in arance, pompelmi, kiwi, fragole, peperoni e pomodori crudi.

Vitamina E

Questo potente antiossidante migliora l’ossigenazione del cuoio capelluto, impedendo ai capelli di cadere. Aiuta a dare lucentezza ai capelli opachi. Fonti preziose di vitamina E sono l’olio d’oliva, il germe di grano e la frutta a guscio.

Zinco

Lo zinco stimola la sintesi della cheratina e la rigenerazione dei tessuti. E’ fondamentale per avere capelli forti. Lo troviamo nel pesce, nella carne, nei cerali integrali e nel latte (scopri come assumere lo zinco per capelli).

Selenio

Il selenio accelera la crescita del capello e lo rende più robusto. Una fonte importante di questo minerale sono le noci del brasile, ma si trova anche nel pesce, nei frutti di mare, nel fegato e nel latte.

Rame

Stimola la produzione di melanina, un pigmento naturale che dona colore e lucentezza alla pelle e alla chioma. E’ presente nel cioccolato, nei molluschi e nelle noci.

Ferro

Previene il diradamento dei capelli e regola la produzione di sebo da parte del cuoio capelluto. Lo troviamo in legumi, carne, frutta secca e tuorlo d’uovo.

Anche la vitamina D è fondamentale per il benessere della chioma. Non a caso uno dei primi sintomi della sua mancanza è proprio la caduta dei capelli. Per garantire il giusto apporto di questa vitamina è fondamentale esporsi al sole. Se non è possibile farlo, ma anche in presenza di carenze, è importante assumere integratori specifici.

Integratori per fermare il diradamento e infoltire i capelli

integratori caduta capelli

Le sostanze di cui abbiamo bisogno per la salute della chioma possono essere assunte attraverso l’alimentazione. Quando questa non basta, si può ricorrere all’utilizzo di appositi integratori (scopri i migliori integratori per i capelli delle donne!).

In commercio ne troviamo alcuni specifici per contrastare la caduta, come Biomineral One.

Il supplemento contiene:

  • Lactocapil Plus (proteine del siero del latte)
  • N-acetiliglucosamina
  • metionina
  • vitamina E
  • biotina
  • vitamina D3
  • acido linoleico
  • taurina

Ogni confezione contiene 90 compresse. Per ottenere i risultati sperati basterà assumere una compressa al giorno, in qualsiasi momento della giornata. Le compresse sono di media grandezza, facili da deglutire. In ogni caso, il prodotto può essere masticato senza compromettere i suoi effetti positivi.

Prodotti contro la caduta dei capelli nelle donne

prodotti diradamento capelli donna

In commercio esistono tantissimi prodotti contro la caduta dei capelli nelle donne. Dagli shampoo, alle fiale, a veri e propri kit anti-caduta. Questi ultimi sono composti da una serie completa di prodotti che contrastano il diradamento in modo radicale.

Un esempio è Nioxin Kit: oltre ad arrestare il diradamento dei capelli, questo kit di prodotti ne favorisce il rinfoltimento. Si tratta di un sistema trifasico molto efficace:

  1. Cleanser Shampoo: rimuove l’eccesso di sebo e le impurità
  2. Scalp Therapy: dona idratazione ed elasticità ai capelli
  3. Scalp & Hair Treatment: aumenta il volume di ogni singolo capello

Lo trovi su Amazon!

I capelli diradati ricrescono?

Come avrai capito, seguendo le giuste strategie i capelli diradati possono ricrescere. Tuttavia, per capire qual è il rimedio più indicato nel tuo caso, è fondamentale scoprire prima la causa della caduta. Una carenza vitaminica può essere facilmente trattata, così come la perdita dei capelli causata da trattamenti aggressivi può essere fermata semplicemente cessando questi trattamenti e utilizzando un rimedio per rinfoltire la chioma.

Ogni caso è a sé: se i rimedi naturali che ti abbiamo proposto non dovessero funzionare, ti consigliamo di fare al più presto una visita tricologica. E’ fondamentale affrontare il diradamento prima che i follicoli si atrofizzino, causando la perdita definitiva dei capelli.

Vuoi accelerare la ricrescita dei capelli? Scopri 5 oli che fanno crescere i capelli in modo naturale!

Redazione

DonnaTempo è una rivista online dedicata alla donna. I temi trattati rispecchiano il complesso universo femminile, dal benessere psicofisico ai segreti di bellezza, dalla maternità alla vita di coppia, dalla crescita culturale al divertimento e ai viaggi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *