Dolori mestruali: 5 rimedi veloci per alleviarli

Dolori mestruali: 5 rimedi veloci per alleviarli

I dolori mestruali affliggono la maggior parte di noi donne. Possono essere lievi, forti, fortissimi, e anche diventare debilitanti. Esiste un limite di tollerabilità entro cui non è necessario ricorrere ai farmaci, ma si possono utilizzare rimedi veloci di origine naturale. Nel caso di dolori molto forti, tuttavia, è sempre opportuno effettuare una visita ginecologica per escludere eventuali problematiche dell’apparato riproduttivo.

In cosa consistono i dolori mestruali?

La dismenorrea (il dolore al basso ventre che si manifesta nel periodo delle mestruazioni) può comparire in concomitanza con l’arrivo del ciclo oppure precederlo di qualche giorno. Generalmente, il dolore raggiunge il suo picco 24 ore dopo l’arrivo delle mestruazioni e scompare dopo 2-3 giorni.

Questo tipo di dolore può essere acuto oppure sordo. Può rimanere confinato alla zona uterina oppure irradiarsi alla schiena o alle gambe. La dismenorrea è spesso accompagnata da altri sintomi, quali mal di testa, stitichezza, diarrea, nausea, mal di schiena e pollachiuria (necessità di urinare con maggior frequenza).

Quando il dolore non ha una causa specifica si parla di dismenorrea primaria; quando, invece, i sintomi sono legati ad una problematica dell’apparato riproduttivo si parla di dismenorrea secondaria. Alla base della dismenorrea secondaria possono esserci patologie quali endometriosi, fibromi uterini, infezioni, stenosi della cervice.

5 rimedi veloci per contrastare i dolori mestruali

I dolori mestruali possono essere contrastati facilmente con l’aiuto di farmaci anti-infiammatori non steroidei o della pillola anticoncezionale. Mentre i primi aiutano ad alleviare il dolore sul momento, la seconda riduce l’intensità degli spasmi uterini attraverso la soppressione dell’ovulazione.

Esistono anche diversi rimedi naturali veloci per ridurre la portata dei sintomi mestruali. Ecco un elenco dei più efficaci:

1. Borsa dell’acqua calda contro i crampi uterini

dolori mestruali rimedi veloci

Uno dei rimedi veloci più efficaci per alleviare i dolori da ciclo consiste nel posizionare una borsa dell’acqua calda sulla pancia. Il calore, infatti, rilassa la muscolatura e calma i crampi, regalando una sensazione di benessere immediato. Un’alternativa è quella di fare un bel bagno caldo.

Una ricerca dell’University College di Londra ha comparato l’efficacia della borsa dell’acqua calda con quella di un antidolorifico. I ricercatori inglesi hanno dimostrato che il calore, proprio come un farmaco, agisce a livello delle molecole bloccando i messaggi di dolore inviati dall’organismo al cervello.

2. Posizione dell’arco per alleviare il mal di pancia

yoga contro la dismenorrea

Non tutti sanno che esiste una posizione dello yoga, la Dhanurasana o posizione dell’arco, capace di offrire sollievo immediato dai crampi mestruali.

Puoi farla in qualsiasi momento della giornata:

  1. Sdraiati a pancia sotto,
  2. Piega le ginocchia, cercando di portare i talloni verso i glutei
  3. Afferra le caviglie con le mani
  4. Solleva la testa e il bacino

La posizione va mantenuta per qualche istante. Questa postura aiuta ad allungare l’apparato riproduttivo, la zona addominale e la schiena

3. Tisane per i dolori mestruali

Anche le erbe possono essere di grande aiuto per calmare il mal di testa, il mal di pancia e gli altri sintomi del ciclo. Tra le più efficaci, abbiamo:

Tiglio: è un antidolorifico e un analgesico naturale. Ti aiuterà a calmare i crampi addominali e a sciogliere le tensioni.

Camomilla: ha la capacità di distendere la muscolatura uterina e di calmare il dolore. Puoi assumerla da sola o combinarla con altre erbe.

Calendula: aiuta a regolarizzare il ciclo mestruale e riduce il sanguinamento eccessivo. Ma è anche ideale per alleviare i sintomi dolorosi delle mestruazioni, come crampi addominali, mal di testa e nausea.

Alchemilla: chiamata anche “erba delle donne”, questa pianta aiuta a ridurre le mestruazioni abbondanti e ad alleviare i dolori. I suoi principi attivi svolgono un’azione simile a quella del progesterone.

Finocchio: contiene fenchone, una sostanza che aiuta a ridurre gli spasmi.

Achillea: ricca di flavonoidi e azulene, aiuta a controllare la produzione di estrogeni, alleviando i dolori mestruali.

5. Integratori contro i sintomi del ciclo

rimedio veloce per dolori mestruali

Quando i dolori non sono eccessivi, i farmaci possono essere sostituiti con integratori naturali che aiutano a ridurre i crampi addominali e gli altri sintomi del ciclo.

Magnesio pidolato

Il magnesio pidolato è un ottimo alleato contro i dolori mestruali. Oltre a ridurre gli spasmi uterini, agisce contrastando stanchezza e affaticamento.

Olio di enotera

Quest’olio è ricco di acidi grassi che aiutano a regolare l’equilibrio ormonale. Aiuta a ridurre il mal di pancia, la tensione mammaria e la ritenzione idrica. Inoltre, l’olio di enotera è un alleato della fertilità femminile.

Omega 3

La carenza di omega 3 favorisce la produzione di sostanze pro-infiammatorie. Per questa ragione, l’integrazione di omega 3 (EPA e DHA) può aiutare ad alleviare i dolori mestruali. Inoltre l’integrazione con omega 3 migliora l’ovulazione e favorisce la fertilità.

Agnocasto

Ricco di flavonoidi, l’agnocasto è un eccellente rimedio naturale contro i dolori mestruali. Grazie alla sua azione fitoterapica, ristabilisce i livelli di prolattina e mantiene il giusto equilibrio tra estrogeni e progesterone.

Angelica

L’angelica cinese è utilizzata da secoli nella medicina popolare cinese per curare diverse problematiche ginecoogiche., come l’amenorrea, il ciclo irregolare, i crampi mestruali e i sintomi della menopausa.

6. Attività fisica durante le mestruazioni

sport durante il ciclo

Molte donne interrompono l’attività fisica durante il ciclo pensando che questa tenda a peggiorare la sintomatologia. In realtà, il movimento può aiutare a contrastare i dolori e a sentirsi meglio durante il ciclo. Allenandosi, infatti, si sviluppano le endorfine, sostanze chimiche del cervello con proprietà anti-dolorifiche. Le endorfine, a loro volta, aumentano la dopamina e il benessere psico-fisico.

Inoltre, l’esercizio fisico migliora il flusso sanguigno, riduce l’infiammazione e aumenta le energie. Non è necessario svolgere un’attività sportiva intensa, bastano 40 minuti di camminata veloce, nuoto o bicicletta. Anche lo yoga, stimolando l’ossigenazione e il rilassamento psico-fisico, può aiutare a ridurre i sintomi mestruali.

Redazione

DonnaTempo è una rivista online dedicata alla donna. I temi trattati rispecchiano il complesso universo femminile, dal benessere psicofisico ai segreti di bellezza, dalla maternità alla vita di coppia, dalla crescita culturale al divertimento e ai viaggi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *