Fame nervosa: 5 rimedi naturali per bloccarla… anche di notte!

Fame nervosa: 5 rimedi naturali per bloccarla… anche di notte!

L’impulso a mangiare è un nemico potente, una forza che ci strappa dalle nostre attività e ci spinge in cucina, al bar o davanti al distributore dell’ufficio. Combattere contro la fame nervosa non è semplice: la sola forza di volontà non basta, specialmente nei primi giorni di dieta, quando il corpo non si è ancora abituato al minor apporto di cibo, e lo stomaco è tutto un gorgoglio. Esistono dei trucchi per controllare il bisogno di mangiare?

5 rimedi naturali contro la fame nervosa

Capire le ragioni della fame nervosa non è facile. Essa scaturisce da meccanismi psichici che spingono a mangiare in modo automatico. Il cibo è vissuto come qualcosa in cui rifugiarsi e svolge un ruolo consolatorio.

Non ne puoi più di lasciarti comandare dalle emozioni e ritrovarti ogni due per tre di fronte al frigorifero? E’ arrivato il momento di mettere un freno alla fame compulsiva, e lo faremo utilizzando cinque metodi naturali imbattibili.

Tisana zenzero e limone

tisana zenzero e limone

Negli ultimi anni, lo zenzero ha conquistato largo spazio nella cucina occidentale, ma l’aspetto culinario non è l’unico motivo per cui è così apprezzato. Tra le sue proprietà principali ci sono quelle dimagranti: oltre a facilitare il processo digestivo, lo zenzero stimola il metabolismo, portandolo a lavorare più velocemente.

Ma l’aspetto che più ci interessa in questa sede è la sua capacità di bloccare gli attacchi di fame nervosa. Ogni volta che provi lo stimolo a mangiare, invece di buttarti su dolci o snack salati, prova a bere una tisana detox a base di zenzero e limone. Puoi trovare le classiche bustine già pronte al supermercato, oppure prepararla da te in questo modo:

  • versa l’acqua in un pentolino
  • sbuccia un pezzetto di radice di zenzero e taglia 3 fettine sottili
  • metti lo zenzero nell’acqua, insieme ad uno spicchio di limone
  • metti sul fuoco e fai sobbollire per 10 minuti
  • togli dal fuoco, lascia riposare 5 minuti e filtra il liquido
  • dolcifica l’infuso con un cucchiaino di miele e bevi

I benefici di questo rimedio non riguardano solo la linea. Lo zenzero è anche un antinfiammatorio naturale, in grado di alleviare raffreddore, mal di gola e tosse, oltre ad essere un toccasana per il sistema immunitario.

Leggi anche: dimagrire con lo yogurt a fine pasto

Sconfiggi la fame nervosa con il tè verde

Il tè verde è una tipologia di tè particolarmente ricca di proprietà antiossidanti. I polifenoli contenuti nelle foglie di Camellia sinensis sono gli anti-radicali più potenti in natura (superano perfino la vitamina E e la vitamina C). Il tè verde è un vero e proprio farmaco naturale in grado di ridurre il colesterolo, sostenere le funzioni cardiache e prevenire la perdita delle facoltà cognitive. Inoltre, grazie al suo contenuto di metilxantine, accelera il metabolismo e favorisce la perdita di peso.

Ma il green tea può essere d’aiuto anche per controllare la fame nervosa psicosomatica. Preparare un infuso è semplicissimo:

  • Versa l’acqua in un pentolino e portala quasi all’ebollizione
  • Spegni il fuoco e versa nell’acqua quasi bollente 1 cucchiaino di foglie di tè verde
  • Copri e lascia in infusione per 3 minuti
  • Filtra l’infuso

Il tè verde è anche un ottimo rimedio detox, utile per combattere la ritenzione idrica e la cellulite. A questo scopo, si consiglia di consumare due tazze di infuso al giorno lontano dai pasti.

Scopri il potere saziante della curcuma

fame nervosa rimedi naturali

Grazie alle sue proprietà curative, la curcuma è utilizzata da secoli nella medicina ayurvedica e nella medicina tradizionale cinese. Il principio attivo più importante di questa spezia è la curcumina, che svolge una potente azione antinfiammatoria, utile ad alleviare i malanni di stagione e i dolori articolari. Inoltre è un ottimo rimedio per la fame nervosa, perché aiuta a regolare il senso di sazietà. Utilizzarla è semplicissimo: puoi aggiungere la curcuma in polvere alle verdure spezzafame e agli infusi, oppure assumerla sotto forma di integratore dimagrante.

Integratori anti fame a base di alghe

Avrai certamente già sentito parlarle della Spirulina, un’alga azzurra unicellulare che vive nelle acque salmastre, diffusa soprattutto nelle zone tropicali e subtropicali. Il suo utilizzo alimentare è molto antico e risale alle civiltà precolombiane. La sua ricchezza di proteine, amminoacidi essenziali e lipidi polinsaturi ne fanno un super food utilizzato per migliorare i livelli generali di salute.

La spirulina ha un forte potere saziante. Ecco perché oggi possiamo trovarla all’interno degli integratori alimentari per bloccare la fame nervosa (ce ne sono tantissimi, attualmente il più conosciuto è Spirulina Ultra). Ricchissima di vitamine e minerali, quest’alga è anche un ottimo ricostituente. Tra i benefici che le sono attribuiti, si contano anche il miglioramento del sistema immunitario e l’abbassamento dei livelli di colesterolo cattivo. Inoltre, la presenza di antiossidanti la rende un ottimo alleato di giovinezza.

Un altro potente blocca fame naturale è l’alga wakame, ricca di fibre solubili che si gonfiano all’interno dello stomaco, donando un’immediata sensazione di sazietà. Si trova all’interno di uno dei migliori integratori anti-fame, Forma Plus, attualmente uno dei più venduti in Italia.

Fame nervosa notturna? Bloccala con la valeriana

fame nervosa notturna

La valeriana è una pianta a fiore appartenente alla famiglia delle Valerianacee, la cui radice e le cui radichette sono utilizzate nella preparazione di infusi, rimedi omeopatici e farmaci naturali per alleviare lo stress e curare i disturbi del sonno. La valeriana aiuta a frenare la fame nervosa serale e la fame nervosa notturna. I suoi principi attivi hanno effetti sedativi su sistema nervoso centrale, con un meccanismo d’azione simile a quello dei farmaci benzodiazepinici, benché meno potente.

In genere è utilizzata sotto forma di estratto secco titolato in acidi valerenici. La dose consigliata è di 300-500 mg diari, da suddividere in due somministrazioni. Per placare gli attacchi di fame notturni, è importante assumere una delle due somministrazioni circa mezzora prima di coricarsi.

Per approfondire leggi: Blocca fame naturale: qual è il più potente?

Redazione

DonnaTempo è una rivista online dedicata alla donna. I temi trattati rispecchiano il complesso universo femminile, dal benessere psicofisico ai segreti di bellezza, dalla maternità alla vita di coppia, dalla crescita culturale al divertimento e ai viaggi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *