Fame nervosa: rimedi naturali e consigli per bloccarla
Hai presente quell’impulso che ti spinge a mangiare anche quando lo stomaco non brontola? Il suo nome è fame nervosa, la sua missione è quella di placare una sensazione di ansia attraverso l’assunzione di cibo.
La fame emotiva è in grado di strapparti dalle tue attività in qualsiasi momento della giornata e spingerti in cucina, al bar o davanti al distributore dell’ufficio. Può addirittura svegliarti di notte per farti mangiare.
A questo punto, ti starai chiedendo se è possibile bloccare la fame nervosa e come fare. La risposta alla prima domanda è sì, e in questo articolo esploreremo i rimedi naturali più efficaci per vincere questa battaglia.
Cos’è la fame nervosa
La fame nervosa, nota anche come fame emotiva, è un fenomeno caratterizzato da un forte desiderio di cibo non dovuto ad una reale necessità fisica, ma piuttosto a fattori emotivi e psicologici.
Questo tipo di fame si manifesta spesso in risposta allo stress, all’ansia, alla noia o alle emozioni negative. Le persone che sperimentano la fame nervosa tendono a cercare cibi ricchi di zuccheri o carboidrati raffinati, come snack industriali, dolci e fast food, nella speranza di alleviare temporaneamente il disagio emotivo.
Tuttavia, questi cibi non soddisfano realmente il bisogno psicologico sottostante; al contrario, possono peggiorare la situazione scatenando il senso di colpa e dando il via ad un ciclo di alimentazione incontrollata, inasprendo la sensazione di ansia e frustrazione.
È importante comprendere che la fame nervosa non è semplicemente una mancanza di volontà o un problema di autodisciplina, bensì un meccanismo complesso legato all’interazione tra le emozioni e l’appetito.
5 rimedi naturali efficaci contro la fame nervosa
Esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare a ridurre la fame nervosa e favorire il controllo dell’appetito. Ecco i più efficaci:
Bevi una tisana zenzero e limone

Negli ultimi anni, lo zenzero ha conquistato largo spazio nella cucina occidentale, ma l’aspetto culinario non è l’unico motivo per cui è così apprezzato. Tra le sue proprietà principali ci sono quelle dimagranti: oltre a facilitare il processo digestivo, lo zenzero stimola il metabolismo, portandolo a lavorare più velocemente.
L’aspetto che più ci interessa in questa sede è la sua capacità di bloccare gli attacchi di fame nervosa. Ogni volta che provi il desiderio di mangiare, invece di buttarti su dolci o snack salati, prova a bere una tisana detox a base di zenzero e limone. Puoi trovare le classiche bustine già pronte al supermercato, oppure prepararla da te in questo modo:
- versa l’acqua in un pentolino
- sbuccia un pezzetto di radice di zenzero e taglia 3 fettine sottili
- metti lo zenzero nell’acqua, insieme ad uno spicchio di limone
- metti sul fuoco e fai sobbollire per 10 minuti
- togli dal fuoco, lascia riposare 5 minuti e filtra il liquido
- dolcifica l’infuso con un cucchiaino di miele e bevi
I benefici di questo rimedio non riguardano solo la linea. Lo zenzero è anche un antinfiammatorio naturale, in grado di alleviare raffreddore, mal di gola e tosse, oltre ad essere un toccasana per il sistema immunitario.
Scopri i benefici di assumere zenzero e curcuma a digiuno
Sconfiggi la fame nervosa con il tè verde

Il tè verde è una tipologia di tè particolarmente ricca di proprietà antiossidanti. I polifenoli contenuti nelle foglie di Camellia sinensis sono gli anti-radicali più potenti in natura (superano perfino la vitamina E e la vitamina C).
Il tè verde è un vero e proprio farmaco naturale in grado di ridurre il colesterolo, sostenere le funzioni cardiache e prevenire la perdita delle facoltà cognitive. Inoltre, grazie al suo contenuto di metilxantine, accelera il metabolismo e favorisce la perdita di peso.
Ma il green tea può essere d’aiuto anche per controllare la fame nervosa psicosomatica. Preparare un infuso è semplicissimo:
- Versa l’acqua in un pentolino e portala quasi all’ebollizione
- Spegni il fuoco e versa nell’acqua quasi bollente 1 cucchiaino di foglie di tè verde
- Copri e lascia in infusione per 3 minuti
- Filtra l’infuso
Il tè verde è anche un ottimo rimedio detox, utile per sgonfiare la pancia, combattere la ritenzione idrica e ridurre la cellulite. A questo scopo, si consiglia di consumare due tazze di infuso al giorno lontano dai pasti.
Scopri il potere saziante della curcuma

Grazie alle sue proprietà curative, la curcuma è utilizzata da secoli nella medicina ayurvedica e nella medicina tradizionale cinese.
Il principio attivo più importante di questa spezia è la curcumina, che svolge una potente azione antinfiammatoria, utile ad alleviare i malanni di stagione e i dolori articolari.
La curcuma è un ottimo rimedio per la fame nervosa, perché aiuta a regolare il senso di sazietà. Utilizzarla è semplicissimo: puoi aggiungere la curcuma in polvere alle verdure spezza-fame e agli infusi, oppure assumerla sotto forma di integratore dimagrante.
Assumi un integratore anti-fame a base di alghe

Avrai certamente sentito parlarle della spirulina, un’alga azzurra unicellulare che vive nelle acque salmastre, diffusa soprattutto nelle zone tropicali e subtropicali.
Il suo utilizzo alimentare è molto antico e risale alle civiltà precolombiane. La sua ricchezza di proteine, amminoacidi essenziali e lipidi polinsaturi ne fanno un super food utilizzato per migliorare i livelli generali di salute.
La spirulina ha un forte potere saziante. Ecco perché oggi possiamo trovarla all’interno degli integratori alimentari per bloccare la fame nervosa.
Ricchissima di vitamine e minerali, quest’alga è anche un ottimo ricostituente. Tra i benefici che le sono attribuiti, ci sono il miglioramento del sistema immunitario e l’abbassamento dei livelli di colesterolo cattivo. Inoltre, la presenza di antiossidanti la rende un ottimo alleato di giovinezza.
Un altro potente blocca fame naturale è l’alga wakame, ricca di fibre solubili che si gonfiano all’interno dello stomaco, donando un’immediata sensazione di sazietà.
Mastica qualcosa di amaro

Prova ad assumere alimenti amari durante i tuoi attacchi di fame nervosa. Ti basterà preparare un decotto di tarassaco, oppure masticare qualche foglia di radicchio o di rucola.
Anche il cioccolato fondente, caratterizzato da un alto contenuto di cacao, ha un sapore amaro che può aiutarti a bloccare la fame nervosa. Mangiane un pezzettino quando ne senti il bisogno, senza superare i 30 grammi al giorno.
Questi alimenti contengono composti amari, come i fitonutrienti, che possono influenzare positivamente i recettori del gusto e le risposte ormonali nel nostro corpo. Stimolano la produzione di enzimi digestivi, che a loro volta aumentano la secrezione di succhi gastrici e biliari. Questo processo contribuisce ad una migliore digestione e influenza i segnali di sazietà.
Inoltre, alcuni composti presenti negli alimenti amari, come i glucosinolati e i polifenoli, hanno dimostrato di avere effetti positivi sul metabolismo. Possono aiutare a ridurre l’infiammazione, migliorare la sensibilità insulinica e regolare il metabolismo dei lipidi, influenzando indirettamente la sensazione di fame e l’appetito.
Prodotti per bloccare la fame nervosa
In farmacia e online, puoi trovare alcuni prodotti naturali che aiutano a bloccare la fame nervosa. Spesso questi integratori non si limitano a ridurre l’appetito, ma hanno anche un’azione diretta sul metabolismo, portandolo a lavorare più in fretta per bruciare calorie.
Scelto da noi:
BIOS LINE Ultra Pep Mangiakal
Questo prodotto naturale aiuta a controllare la fame nervosa e ad attivare il metabolismo, favorendo il dimagrimento.
L’integratore contiene seme di fagiolo, foglie di gymnema, mormodica, cromo, finocchio, cassia e zenzero. Questi ingredienti inducono un immediato senso di sazietà e aiutano a controllare l’assorbimento degli zuccheri e dei grassi. Uno degli ingredienti chiave è la gymnema, una pianta che aiuta a dimagrire e a ridurre la voglia di dolce.
Fame nervosa notturna? Placala con la valeriana

La valeriana è una pianta a fiore appartenente alla famiglia delle Valerianacee, la cui radice e le cui radichette sono utilizzate nella preparazione di infusi, rimedi omeopatici e farmaci naturali per alleviare lo stress e curare i disturbi del sonno.
La valeriana aiuta a frenare la fame nervosa serale e notturna. I suoi principi attivi hanno effetti sedativi su sistema nervoso centrale, con un meccanismo d’azione simile a quello dei farmaci benzodiazepinici, benché meno potente.
In genere è utilizzata sotto forma di estratto secco titolato in acidi valerenici. La dose consigliata è di 300-500 mg diari, da suddividere in due somministrazioni. Per placare gli attacchi di fame notturni, è importante assumere una delle due somministrazioni circa mezzora prima di coricarsi.
Consigli per combattere la fame emotiva
Includere i rimedi naturali che abbiamo visto nella tua routine giornaliera può aiutarti a bloccare gli attacchi di fame nervosa, ma per ottenere risultati definitivi è necessario apportare alcune modifiche allo stile di vita. Vediamo quali:
- Mangia lentamente e in modo consapevole
- Consuma alimenti ricchi di fibre per favorire la sazietà.
- Bevi almeno 2 litri di acqua durante la giornata per ridurre la sensazione di fame e mantenerti idratata.
- Fai una passeggiata o dedicati ad un’attività fisica per distrarre la mente dalla fame nervosa.
- Pratica tecniche di rilassamento, come la meditazione e lo yoga.
- Consuma pasti equilibrati e regolari
- Evita il consumo di zuccheri raffinati che possono innescare la fame nervosa.
- Mantieni uno stile di vita attivo per ridurre lo stress e la fame emotiva.
- Riduci il consumo di caffeina, ché può aumentare l’ansia e la sensazione di appetito.
- Fai spuntini con frutta fresca o verdure croccanti per soddisfare il desiderio di masticare senza assumere un eccesso di calorie.
- Utilizza tisane calmanti, come la camomilla o la melissa, per lenire i nervi e ridurre la fame nervosa.
- Parla del problema e condividi le tue emozioni con persone di fiducia.
- Dormi a sufficienza per mantenere equilibrati i livelli degli ormoni dell’appetito.
- Evita le circostanze che possono scatenare la fame nervosa.
- Mantieni uno stato emotivo positivo e cerca di ridurre lo stress attraverso hobby o attività che ti appassionano.
- Chiedi supporto a un nutrizionista o a uno psicologo specializzato in disturbi alimentari
Ricorda che ogni individuo è unico e potrebbe essere necessario sperimentare diverse strategie per trovare ciò che funziona meglio per te.
Cibi che aiutano a controllare la fame nervosa

Quando si tratta di controllare la fame nervosa, una corretta scelta dei cibi può svolgere un ruolo cruciale. Optare per alimenti che favoriscono la sazietà e forniscono una nutrizione
equilibrata può aiutare a soddisfare l’appetito senza compromettere la salute. Ecco alcuni cibi che possono essere utili:
- Alimenti ricchi di fibre: le fibre alimentari, come frutta, verdura, legumi e cereali integrali, aiutano a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue e a mantenere la sensazione di sazietà più a lungo. Includere una varietà di alimenti ricchi di fibre nella dieta può contribuire a ridurre la fame nervosa.
- Proteine magre: le fonti di proteine, come carne magra, pesce, uova, latticini a basso contenuto di grassi e legumi, possono fornire una sensazione di pienezza che aiuta a controllare la fame nervosa. Le proteine richiedono più tempo per essere digerite e possono aiutare a bloccare l’appetito, evitando eccessivi picchi di fame.
- Grassi sani: gli acidi grassi omega-3 presenti in alcuni alimenti, come pesce grasso, semi di lino, avocado e noci, aumentano il senso di sazietà. Integrare una quantità adeguata di grassi sani nella dieta può aiutare a controllare la fame psicologica e a mantenere l’equilibrio emotivo.
- Alimenti ricchi di triptofano: il triptofano è un amminoacido che favorisce la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore che regola l’umore e l’appetito. Gli alimenti ricchi di triptofano includono il tacchino, il salmone, le uova, i semi di zucca e i latticini. Consumare questi cibi può contribuire a bilanciare l’umore e ridurre la fame nervosa.
- Snack salutari: optare per spuntini sani può aiutare a gestire la fame nervosa. Frutta fresca, noci, semi o uno yogurt greco sono ottime opzioni che forniscono nutrienti importanti e contribuiscono a mantenere un livello costante di energia senza innescare una spirale di alimentazione incontrollata.
- Cibi ricchi di magnesio: il magnesio è un minerale che può aiutare a ridurre l’ansia e a migliorare l’equilibrio emotivo. I cibi ricchi di magnesio includono spinaci, mandorle, semi di zucca, banane e cioccolato fondente. Assicurati di includere questi alimenti nella tua dieta per promuovere la sensazione di calma e ridurre la fame nervosa.
Strategie per gestire lo stress e controllare l’appetito

La gestione dello stress è fondamentale per controllare la fame nervosa e mantenere un equilibrio emotivo e alimentare. Ecco alcune strategie che puoi adottare per gestire lo stress e ridurre la tendenza alla fame nervosa:
- Identifica le fonti di stress: fai un’analisi delle tue fonti principali di stress e cerca di individuare i modi per ridurle o gestirle in modo più efficace. Puoi adottare strategie come la pianificazione del tempo, la delega delle responsabilità o l’apprendimento di tecniche di gestione dello stress.
- Crea una routine di relax: dedica del tempo ogni giorno ad attività che ti rilassino e ti aiutino a ridurre lo stress. Può essere un bagno caldo, la lettura di un libro, l’ascolto di musica rilassante o la pratica di un hobby che ti piace. Assicurati di rendere queste attività una parte regolare della tua routine quotidiana.
- Esercizio fisico regolare: l’esercizio fisico è un potente modo per ridurre lo stress e migliorare il benessere generale. Trova un’attività che ti piace, che sia una passeggiata, una corsa, una lezione di yoga o un’attività all’aperto, e praticala regolarmente. L’esercizio fisico rilascia endorfine, sostanze note come “ormoni del benessere”, che possono aiutare a ridurre lo stress e migliorare l’umore.
- Meditazione: la pratica regolare della meditazione può aiutare a sviluppare una maggiore consapevolezza emotiva, consentendo di identificare le emozioni e le sensazioni che scatenano la fame nervosa. Attraverso la meditazione, si impara a osservare queste emozioni senza giudicarle, ma semplicemente riconoscendole come parte dell’esperienza umana.
- Alimentazione equilibrata: una dieta equilibrata e ricca di nutrienti può influire positivamente sul tuo stato emotivo. Assicurati di consumare frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi sani. Evita il consumo eccessivo di zuccheri raffinati e cibi ad alto contenuto di grassi saturi, poiché possono contribuire all’instabilità dell’umore e alla fame nervosa.
- Supporto sociale: parla con persone di fiducia, come amici o familiari, delle tue preoccupazioni e del tuo stress. Avere un sostegno sociale può aiutarti a condividere le tue emozioni, a trovare soluzioni e a ridurre la sensazione di isolamento. Se necessario, cerca anche il supporto di un terapista.
Rimedi farmacologici per la fame nervosa
I rimedi farmacologici per la fame nervosa, noti come farmaci anoressizzanti, hanno la capacità di ridurre il desiderio di cibo. Questi farmaci agiscono tipicamente stimolando il centro di sazietà o inibendo quello della fame.
È importante notare che molti di questi farmaci presentano effetti collaterali significativi, alcuni dei quali possono essere molto gravi, il che ha portato al loro ritiro dal mercato.
Attualmente, i farmaci disponibili in farmacia per il trattamento della fame nervosa sono utilizzati principalmente per la gestione della depressione o dell’obesità e richiedono una prescrizione medica. E’ fondamentale consultare un medico prima di assumere qualsiasi tipo di farmaco.
Per approfondire leggi: Blocca fame naturale: qual è il più potente?