Friggitrice ad aria: spiegazione semplice di come funziona
La friggitrice ad aria calda è un elettrodomestico che permette di friggere gli alimenti senza olio, sfruttando semplicemente la temperatura dell’aria. Chi ce l’ha ne va matto, chi non l’ha ancora acquistata freme di curiosità. Non a caso è uno dei prodotti più amati di questi ultimi anni! Ma come funziona la friggitrice senza olio? La nostra vuole essere una spiegazione semplice di come utilizzare questo amatissimo prodotto.
Come funziona la friggitrice ad aria?
Per capire come funziona la friggitrice ad aria calda dobbiamo introdurre il concetto di “camera di cottura“. Si tratta di uno spazio all’interno della friggitrice in cui vanno inseriti gli alimenti. Qui l’aria raggiunge temperature elevatissime, proprio come accadrebbe in un forno. A differenza di ciò che accade in un forno, però, l’aria calda scorre verso il basso fino ad abbracciare il cibo collocato nel cestello.
In poche parole, la funzione che svolge l’olio in una friggitrice tradizionale, qui viene svolta dal flusso d’aria calda. E’ proprio l’aria, infatti, che, raggiungendo temperature elevate, permette la formazione di una crosticina croccante e la cottura uniforme degli alimenti.
Grazie a questo procedimento, il cibo cuoce acquistando croccantezza all’esterno e rimanendo morbido all’interno, proprio come accade con la frittura. Il sapore e la consistenza dei piatti, dunque, è la medesima che se fossero fritti. La differenza è che, per prepararli, non è necessario utilizzare olio (se non una quantità minima per evitare che gli ingredienti si attacchino). Di conseguenza, i piatti preparati con la friggitrice ad aria saranno molto più leggeri, dietetici e digeribili.
Quali alimenti si possono cuocere nella friggitrice ad aria?
Oltre a tutti gli alimenti che possono essere impanati e fritti (come le verdure, il pesce e la carne) è possibile preparare anche piatti arrosto di carne o di pesce. La friggitrice ad aria, infatti, funziona come un piccolo forno ed è perfetta per tutte quelle pietanze che richiedono una preparazione a secco.
E’ possibile usarla anche per preparare il pane, la focaccia, la pasta sfoglia e perfino alcuni dolci, come i muffin e la pasta frolla. Al contrario, non è adatta per preparare piatti al vapore o bolliti.
Con la friggitrice ad aria è possibile cucinare anche tutte le preparazione surgelate o pre-fritte che troviamo al supermercato.
Cuocere ad aria: pro e contro
Friggere senza olio ha moltissimi vantaggi. Innanzitutto, permette di ottenere cibi gustosissimi a ridotto contenuto di grassi e di calorie. Una particolarità che rende questo tipo di cottura ideale per chi sta seguendo un regime dietetico, per chi desidera tenere a bada il colesterolo e i trigliceridi, ma anche per chi, semplicemente, preferisce consumare piatti leggeri.
Il secondo vantaggio della friggitrice ad aria è la riduzione dei cattivi odori legati alla frittura. Conosciamo tutti il puzzo che si crea in casa quando friggiamo. Spesso impregna anche gli abiti. L’air fryer cuoce gli alimenti senza lasciar trasparire odori.
Infine, la macchina per friggere ad aria è facilissima da pulire, data l’assenza di unto. A fronte di tanti aspetti positivi, si può dire che c’è un solo svantaggio: in confronto ad un forno tradizionale, le friggitrici ad aria sono più rumorose.
Friggitrice ad aria: serve l’olio?
Sebbene venga chiamata friggitrice senza olio, non è del tutto corretto dire che non ha bisogno di olio per cuocere gli alimenti. Per funzionare, infatti, necessita di una piccolissima quantità di olio (ne basta un cucchiaio). Questa quantità non influisce sulle proprietà nutrizionali del cibo preparato, che avrà circa l’80% di grassi in meno rispetto alla frittura tradizionale. La sua funzione è quella di evitare che il cibo si attacchi al cestello.
Leggi le recensioni della friggitrice ad aria!
Come si usa la friggitrice senz’olio?
La friggitrice ad aria calda è molto semplice da usare. E’ sempre consigliabile leggere il manuale di istruzioni, ma, generalmente, il funzionamento dei diversi modelli è simile tra loro.
- Preriscalda la macchina (proprio come faresti per il forno)
- Ungi il cestello con uno strato sottile di olio (ne basta un cucchiaio!)
- Inserisci gli alimenti nel cestello, facendo attenzione a non caricarlo troppo (nel manuale troverai la capienza del tuo cestello, che può variare da modello a modello)
- Smuovi di tanto in tanto il cibo per ottenere una frittura uniforme

Regole per ottenere una buona frittura ad aria
1° regola
Un segreto per ottenere un’ottima frittura senza olio è quella di non riempire il cestello fino all’orlo. L’ideale per una frittura omogenea e croccante è disporre gli ingredienti in modo ordinato. Se vuoi utilizzare la tua friggitrice per preparare più di una porzione di alimenti scegli un modello con una buona capienza come Oil Free Fryer di Starlyf.
2° regola
Sebbene le air fryer di ultima generazione non richiedano di essere riscaldate, è consigliabile farlo per ottenere una frittura uniforme. In alcuni casi è presente la funzione di preriscaldamento; quando è assente, basterà accendere il programma di cottura 3 minuti prima di inserire gli ingredienti.
3° regola
Per ottenere una frittura perfetta aggiungi un po’ d’olio. Ne basta un cucchiaio per rendere il cibo molto più croccante. Puoi invece evitare di aggiungere olio quando prepari il cibo surgelato o la carne (in quest’ultimo caso la funzione dell’olio verrà svolta dal suo grasso).
4° regola
Durante la preparazione, di tanto in tanto, estrai il cestello e agita gli ingredienti all’interno. In questo modo cuoceranno in modo omogeneo.
5° regola
Riduci la temperatura e i tempi di cottura. Quando segui una ricetta pensata per la cottura in forno, tieni sempre a mente che la friggitrice ad aria cuoce più rapidamente. Se la ricetta indica come temperatura di 180 gradi, opta per una temperatura di 160°. Per ottenere piatti davvero prelibati, segui le ricette per la friggitrice ad aria!
Pulizia della friggitrice ad aria calda
Il metodo di pulizia della friggitrice dipenderà dagli alimenti che sono stati cotti al suo interno. Se il cestello è rimasto pulito basterà passare un panno asciutto. Se la friggitrice si presenta sporca, bisognerà lavare il cestello e le parti removibili con acqua calda e sapone. In alcuni modelli, il cestello può essere comodamente inserito in lavastoviglie.
Per pulire le parti che non è possibile estrarre, invece, basterà passare un panno umido e asciugare subito dopo. Si consiglia di pulire bene la friggitrice ogni volta che si usa così da evitare incrostazioni di cibo.
Arredatrice di interni e cuoca provetta, nel tempo libero scrivo articoli dedicati all’igiene della casa, alla cucina e all’arredamento.