I benefici del ghiaccio per le vene varicose
Il ghiaccio dona sollievo immediato a chi soffre di vene varicose. Vediamo come utilizzarlo e quali sono i benefici.
Le vene varicose, note anche come varici, sono un disturbo caratterizzato dalla dilatazione delle vene, che spesso assumono un andamento tortuoso. Colpiscono soprattutto gli arti inferiori e possono causare sintomi fastidiosi quali dolore, prurito e gonfiore alle gambe. Oltre ad avere un impatto estetico negativo, in alcuni casi possono evolvere in problematiche più serie, come trombosi ed emorragie.
Il ghiaccio è utile per le vene varicose?
Il ghiaccio può aiutare a ridurre i sintomi delle vene varicose. Applicare degli impacchi freddi sulle gambe, infatti, costituisce una sorta di terapia termica in grado di contrastare i disturbi dovuti alla cattiva circolazione, come la sensazione di calore e la pesantezza agli arti inferiori.
Un ottimo rimedio della nonna per le vene varicose è il ghiaccio al rosmarino.
- Fai bollire qualche rametto di rosmarino in mezzo di litro d’acqua
- Lascia raffreddare e filtra il liquido ottenuto
- Versa il liquido nella vaschetta per fare i cubetti di ghiaccio
- Passa lentamente i cubetti sulle gambe con movimenti dal basso verso l’alto per stimolare la circolazione
Questo rimedio unisce l’azione vasodilatatrice del rosmarino a quella vasocostrittrice del ghiaccio per stimolare l’elasticità delle pareti venose.

Scopri come fare gli impacchi di ghiaccio a casa!
Crema per vene varicose effetto ghiaccio
Le creme effetto freddo offrono tutti i benefici del ghiaccio in un prodotto semplice da applicare. Oltre a donare un’immediata sensazione di benessere, aiutano a contrastare la sintomatologia delle vene varicose, come pesantezza, dolore e gonfiore alle gambe.
Ottima la crema gambe defaticante Omniven Gambe di Dulac Pharma. La formula è un concentrato di principi attivi che favoriscono la circolazione nelle gambe, tra cui la Diosmina, una molecola che aiuta a rafforzare le vene e i capillari fragili. Gli altri ingredienti sono Escina, Ippocastano, Rusco, Vite Rossa e Mentolo.
La crema crea un’immediata sensazione di freddo sulle gambe che scioglie le tensioni e rilassa le gambe indolenzite. Si consiglia di applicarla con un lieve massaggio dal basso verso l’alto.
Scopri le migliori creme per vene varicose!
Altri rimedi naturali per le vene varicose
Il ghiaccio è solo uno dei tanti rimedi naturali per le vene varicose. Tra i più efficaci abbiamo l’aceto di mele, l’arnica, la vite rossa e la centella.
Aceto di mele
Le nostre nonne applicavano l’aceto di mele sulle vene varicose per contrastarne i sintomi ma anche per eliminare la pesantezza alle gambe dopo lunghe giornate in piedi. Gli impacchi all’aceto sono molto utili per rinforzare le vene e favorire il ritorno del sangue verso l’alto.
Per preparare l’impacco intingi un panno pulito nell’aceto di mele, strizzalo e applicalo sulla zona interessata. Fissa il panno con una pellicola per alimenti e lascia agire 4o minuti. Risciacqua e goditi la sensazione di leggerezza!
Arnica
L’arnica montana è una pianta erbacea perenne che cresce soprattutto nei pascoli di alta montagna. E’ utilizzata sotto forma di pomata per ridurre i dolori muscolare, riassorbire i lividi e trattare le vene varicose. I suoi principi attivi contrastano l’infiammazione, riducendo il gonfiore e il dolore agli arti inferiori.
Utilizzare l’arnica sulla vene varicose è molto semplice:
- inumidisci la zona da trattare con acqua tiepida per ridurre la pressione sanguigna
- applica la pomata con movimenti circolari dall’interno verso l’esterno
- massaggia fino a completo assorbimento
L’arnica è contenuta anche in diverse creme per vene varicose: chiedi consiglio al tuo farmacista!
Vite rossa
La vite rossa è un rimedio benefico per tutto l’apparato circolatorio. Ricca di flavonoidi, svolge un’azione vasocostrittrice, flebotonica e antinfiammatoria che migliora il funzionamento delle vene e dei vasi linfatici.
Per donare sollievo alle gambe affaticate, prepara un decotto con 10 g di foglie di vite rossa e 100 ml di acqua. Applica un panno pulito imbevuto nel decotto sulle zone interessate dalle vene varicose. Lascia agire almeno mezzora.
Centella
Un’altra pianta famosa per le sue proprietà flebotoniche e vasoprotettrici è la centella asiatica. Recenti studi hanno evidenziato la sua capacità di migliorare le condizioni del tono venoso. E’ utile anche per prevenire le varici ed è in grado di rinforzare i capillari fragili.
La centella può essere assunta sotto forma di estratto secco o di tintura. Noi ti consigliamo la tintura, da prendere 3 volte al giorno in un dosaggio di 30 gocce. All’assunzione interna, puoi abbinare un massaggio con olio di centella o con una crema che ne contenga una buona percentuale.
Leggi anche: come eliminare le vene varicose naturalmente
Sono una scrittrice appassionata di benessere e di bellezza. Lavoro da 15 anni nel settore del wellness e della cosmesi. Durante la mia formazione e la mia attività professionale, ho potuto studiare le tecniche più efficaci per la cura della pelle e dei capelli, oltre a tante strategie per star bene con il nostro corpo. Da anni, scrivo articoli su bellezza, benessere e moda, comprese le recensioni dei prodotti che provo.