Gli omega 3 favoriscono la fertilità?

Gli omega 3 favoriscono la fertilità?

Secondo recenti studi, gli omega 3 favorirebbero la fertilità femminile e maschile, aumentando le possibilità di concepimento. Questi acidi grassi, infatti, hanno un effetto anti-infiammatorio e sembrano migliorare la qualità degli ovociti, rendendo possibile la creazione di embrioni sani.

Omega 3: cosa sono e a cosa servono?

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi essenziali; il corpo umano non riesce a sintetizzarne una quantità sufficiente ai propri fabbisogni, così, l’unico modo per garantire all’organismo una buona riserva, è introdurli con l’alimentazione.

Gli Omega 3 che si trovano negli alimenti sono tre:

  • acido alfa-linoleico (ALA)
  • acido eicosapentaenoico (EPA)
  • acido docosaesaenoico (DHA)

Solo l’ALA è di origine vegetale, mentre l’EPA e il DHA sono presenti nei pesci d’acqua salata e nelle micro-alghe. Queste ultime due forme sono quelle meglio utilizzate dal nostro organismo e svolgono un ruolo anti-infiammatorio, riducendo le probabilità di sviluppare alcune patologie croniche.

In particolare, l’EPA e il DHA sono importanti per il corretto funzionamento del sistema cardiovascolare, per il mantenimento delle funzioni cognitive e per quello della funzionalità visiva.

  • EPA e DHA sono presenti nella composizione delle membrane cellulari e aiutano a mantenerle fluide, migliorando la funzionalità cardiaca;
  • EPA e DHA sono presenti in alte concentrazioni nel cervello e aiutano a garantire le funzioni cognitive;
  • DHA è presente in alte concentrazioni nelle cellule della retina, oltre che nella regione del cervello che elabora le informazioni visive; è dunque fondamentale per la vista.

Per mantenere il corpo e la mente in buona salute è indispensabile un corretto bilanciamento tra Omega 3 e Omega 6. Mentre i primi svolgono una funzione anti-infiammatoria, i secondi tendono a promuovere le infiammazioni. Ecco perché è importante che la quantità di Omega 3 assunta sia superiore a quella di Omega 6.

Nei paesi industrializzati ciò non avviene, e questo potrebbe aver causato la crescente incidenza di disturbi di tipo infiammatorio.

Gli Omega 3 migliorano la fertilità femminile?

La relazione tra Omega 3 e fertilità femminile è stata rilevata in un recente studio sui topi. La ricerca ha dimostrato che il consumo di Omega 3 potrebbe migliorare la qualità degli ovociti e aumentare le possibilità di rimanere incinta dopo i 40 anni.

Nell’ambito dello studio, i topi con maggiori livelli di Omega 3 avevano una migliore riserva ovarica e producevano ovociti migliori. Uova di qualità superiore, si sa, massimizzano le possibilità di fecondazione e nascita di un individuo sano.

Non è chiaro come questo avvenga. Altri studi del dottor Skaznik-Wikiel, il ginecologo che ha guidato la ricerca, suggeriscono che questi acidi grassi aiutino ad abbassare i livelli di infiammazione che possono influire negativamente sulla funzione ovarica (per saperne di più sulla ricerca leggi l’articolo del Time).

Un’altra ricerca del 2015 ha concluso che un’integrazione quotidiana di EPA/DHA aiuta a ridurre i livelli di FSH (ormone follicolo stimolante), un ormone che aumenta con l’avvicinarsi della menopausa.

Infine, gli Omega 3 possono anche ridurre i livelli di infiammazione cronica correlata ad infertilità. Secondo uno studio, donne con maggiori livelli di EPA hanno meno probabilità di sviluppare l’endometriosi rispetto a donne con bassi livelli.

Non è chiaro come gli Omega 3 migliorino la fertilità. Un’ipotesi è che questi grassi essenziali, aumentando l’apporto di ossido nitrico da parte dei vasi sanguigni, migliorino l’afflusso sanguigno agli organi pelvici, massimizzando le possibilità di concepimento.

Omega 3 e fertilità maschile

Gli acidi grassi DHA a catena lunga sono altamente concentrati negli spermatozoi. Questo fatto suggerisce che le molecole di DHA rivestono un ruolo importante per la vitalità e le caratteristiche funzionali del seme maschile. Recenti studi dimostrano che alti livelli di Omega 3 sono associati ad una migliore morfologia e motilità degli spermatozoi.

Una ricerca dell’Università dell’Illinois di Urbana (Stati Uniti), pubblicato dal Journal of Lipid Research, suggerisce che la riduzione della fertilità maschile dovuta ad anomalie può essere invertita assumendo acido grasso Omega3 DHA. La ricerca ha scoperto che i topi privati dell’enzima in grado di convertire in DHA le fonti alimentari di Omega3 producono meno sperma e presentano una percentuale di anomalie superiore alla norma. Per migliorare la situazione del seme è bastato alimentare con DHA questi topi.

Uno studio sul rapporto tra Omega 3 è fertilità maschile è stato effettuato anche sugli uomini. I ricercatori della Shahid Beheshti University di Tehran (Iran) hanno dimostrato che la sterilità maschile è correlata a bassi livelli di questi acidi grassi nello sperma.

Alimenti che contengono Omega 3

omega 3 alimenti

Gli studi effettuati sulle popolazioni che si alimentano prevalentemente con il pesce hanno dimostrato una minor incidenza di disturbi cardiovascolari e di malattie tumorali, oltre ad una maggiore longevità (si pensi agli abitanti di Okinawa, in Giappone, che sono i più longevi del mondo!).

Ma gli alimenti ricchi di Omega 3 aiutano anche a migliorare la fertilità e supportano la gravidanza, prevenendo il rischio di parti prematuri.

Ecco cosa portare in tavola:

  • pesce azzurro (sgombro, alici, sardine, aringhe)
  • salmone
  • tonno
  • ostriche
  • alghe
  • olio di semi di lino
  • noci
  • germe di grano
  • avena

Pur trovandosi, come abbiamo visto, anche in alcuni alimenti vegetali, gli Omega 3 presenti nel pesce sono meglio assimilabili dall’organismo e, quindi, biologicamente più attivi. La forma ALA, presente nei vegetali, prima di essere utilizzata dal corpo deve essere convertita in EPA e DHA, un’operazione che avviene all’interno delle nostre cellule.

Non tutti i pesci sono una buona fonte di Omega3: alcuni ne contengono basse quantità, come il merluzzo o i pesci di allevamento nutriti con mangimi a base di cereali. Anche la cottura riduce la quantità di acidi grassi presente nel cibo. E’ quindi preferibile scegliere metodi di cottura rapidi e delicati, oppure consumare il pesce crudo dopo abbattimento termico.

Come migliorare la fertilità con gli integratori di Omega 3

La dieta dei paesi industrializzati è carente di Omega 3, che sono scarsamente presenti nella maggior parte degli alimenti. Come abbiamo visto, questi acidi grassi essenziali si trovano solo in alcuni pesci, nei semi e negli oli. Come se non bastasse, esistono delle condizioni che predispongono ad un deficit nutrizionale, come l’invecchiamento, un malassorbimento degli acidi grassi, un eccesso di Omega 6 o la carenza dell’enzima che serve a metabolizzare gli acidi grassi, ecc.

Assumere un integratore di Omega 3 può essere importante soprattutto se non si mangia molto pesce (che andrebbe consumato 3/4 volte a settimana). Molti integratori di Omega 3 contengono solo DHA, mentre è importante che DHA ed EPA siano associati.

Come abbiamo visto, i supplementi di Omega 3 possono essere annoverati tra gli integratori che aiutano a rimanere incinta. Può essere utile la presenza di coenzima Q10, un potente antiossidante che migliora la qualità ovocitaria.

Quale integratore scegliere?

integratore di omega 3

Uno dei migliori integratori è Multicentrum My Omega 3, arricchito di Coenzima Q10, che aiuta a migliorare la qualità deli ovociti. Le mini perle, facilissime da deglutire, contengono Omega 3 purificati, per evitare il retrogusto di pesce tipico di altri integratori.

La dose giornaliera contiene:

  • EPA: 150 mg
  • DHA: 300 mg
  • CoQ10: 30 mg

Gli Omega 3 provengono da olio di pesce derivato dalle acciughe dell’Oceano Atlantico. La dose giornaliera raccomandata è di 2 mini perle al giorno.

Su Amazon puoi trovare la confezione convenienza da 120 mini perle!


La confezione da 120 mini perle è convenientissima e quasi introvabile in farmacia!

Redazione

DonnaTempo è una rivista online dedicata alla donna. I temi trattati rispecchiano il complesso universo femminile, dal benessere psicofisico ai segreti di bellezza, dalla maternità alla vita di coppia, dalla crescita culturale al divertimento e ai viaggi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *