Glicemia alta: cosa mangiare per abbassarla
Il modo migliore per affrontare il problema della glicemia alta passa attraverso l’alimentazione. Grazie ad una dieta specifica possiamo limitare i livelli di zuccheri nel sangue e ridurre i sintomi collegati, migliorando il nostro stato di salute.
Vediamo quali sono gli alimenti da mangiare e quali dobbiamo evitare per abbassare la glicemia e iniziare subito a stare meglio!
Cosa mangiare per abbassare la glicemia
Quando si parla di glicemia alta il primo pensiero va agli zuccheri. Molti credono che sia necessario eliminarli, ma non è così: una certa quantità di zuccheri è necessaria all’organismo, che li utilizza per ricavare energia e sopravvivere. Tuttavia, è essenziale non eccedere nella loro assunzione.
Limitare gli zuccheri è fondamentale per impedire all’iperglicemia di sfociare nel diabete. A questo punto è bene ricordare che i valori della glicemia devono sempre essere compresi tra i 70 e i 100 milligrammi/decilitro a digiuno. Poiché spesso la glicemia alta non comporta sintomi, è opportuno tenere questi livelli sotto controllo attraverso regolari analisi del sangue. Solo quando i livelli di zucchero si mantengono alti per molto tempo iniziano ad insorgere i primi segnali, come bisogno di bere spesso, bocca secca, visione offuscata, infezioni urinarie e mal di testa.
Per fortuna, nella maggior parte dei casi è sufficiente seguire una dieta specifica per migliorare la situazione e tenere sotto controllo la glicemia.
Alimenti a basso contenuto glicemico
La dieta per la glicemia alta vede come protagonisti i cibi a basso contenuto glicemico. Si tratta di alimenti che determinano uno scarso innalzamento della glicemia. Ridurre il consumo di glucosio non basta: pur essendo il maggior stimolante insulinico, non è l’unico. Anche gli acidi grassi favoriscono la liberazione di insulina.
Gli alimenti a basso indice glicemico sono caratterizzati dalla ricchezza di fibre viscose e di acqua. Essi contengono carboidrati di tipo complesso che necessitano la trasformazione epatica in glucosio.
Vediamone un elenco (non esaustivo):
- zucchine
- broccoli
- cavolfiore
- avocado
- noci
- nocciole
- zenzero
- soia
- tofu
- peperoni
- insalata
- finocchi
- limone
- carciofi
- melanzane
- cioccolato fondente (dall’85% in su)
- kiwi
- mele
- pere
- fragole
- lamponi
- semi (di zucca, di lino, di sesamo, ecc.)
- orzo
- fagioli
- piselli
- pomodori
- pompelmo
- ricotta
- quinoa
- avena
- latte
- crostacei
- molluschi
- pollo
- carne
- pasta di grano al dente
- pasta integrale
- riso integrale
Alimenti ad alto contenuto glicemico
- anguria
- banana
- frutta in scatola
- papaya
- uva sultanina
- patata dolce
- carota cotta
- zucca
- fave
- fiocchi di crusca, orzo, mai, grano
- grano (farina 00)
- pane
- riso bianco
- pizza
- cioccolato (ad eccezione del cioccolato fondente)
- cornetto
- dolci
- fette biscottate
- zucchero
Dieta per la glicemia alta

Questi due elenchi sono un ottimo punto di partenza per pianificare una dieta contro la glicemia elevata. Essa deve essere ricca di verdure a foglia verde, come broccoli, asparagi e spinaci, ma anche di frutta di stagione. Quest’ultima è ricca di zuccheri naturali, e, tranne alcune eccezioni (come le banane e il cocomero), non provoca un innalzamento della glicemia. Sono da privilegiare mele, pere, fragole e arance.
Un altro trucco per ridurre la glicemia è quello di sostituire il pane e la pasta classica con cereali integrali, ricchi di fibre. Sì dunque a riso integrale, pasta integrale, avena, miglio e quinoa.
Tra gli alimenti da mangiare per la glicemia alta vi sono anche i legumi, soprattutto fagioli, ceci e lenticchie. In ultimo può essere utile aggiungere ai piatti semi di zucca, di girasole, di sesamo e di lino.
Ma inserire questi alimenti nella dieta non basta: è necessario anche dire basta ad alcuni cibi. Da bandire tutti gli snack salati, i dolci e gli alimenti ricchi di grassi, come i salumi, i wurstel e i formaggi grassi. E’ preferibile evitare anche i cibi raffinati, come il pane, il riso bianco e la pizza, oltre a ridurre la quantità di patate.
Via libera al pollo e alle carni magre, mentre sono da bandire le carni grasse. Prediligere i cibi integrali, privi di lavorazioni industriali, accompagnandoli a frutta e verdura a basso contenuto glicemico, spesso è sufficiente ad abbassare la glicemia alta.
Rimedi contro la glicemia alta
Adesso che sappiamo cosa mangiare per la glicemia alta e cosa invece evitare abbiamo le conoscenze necessarie per modificare il nostro stile di vita e iniziare subito a stare meglio. Tuttavia, esistono altri importanti accorgimenti che possono aiutarci in questo percorso:
- bere almeno 2 litri di acqua al giorno
- svolgere regolarmente attività fisica
- utilizzare piante medicinali con proprietà ipoglicemizzanti, come sambuco. gymnema (contenuta, ad esempio, nell’integratore Clositol), eucalipto, mirto e ginseng
- migliorare la qualità del sonno
- ridurre lo stress
Sei riuscita ad abbassare la glicemia alta attraverso la dieta? Faccelo sapere con un commento!