Integratore di serotonina: classifica dei 6 migliori
La ricerca di soluzioni per migliorare il benessere mentale ed emotivo ha portato ad un interesse crescente verso gli integratori di serotonina. Questa sostanza, nota anche come “5-idrossitriptamina”, “5-HT“, e, più popolarmente, come “ormone del buon umore“, è un neurotrasmettitore che regola l’umore, il sonno, l’appetito e le funzioni cognitive.
Visto il suo ruolo cruciale nel nostro benessere, è fondamentale essere in grado di scegliere l’integratore di serotonina migliore.
A cosa serve un integratore di serotonina?
Per capire quali funzioni hanno gli integratori di serotonina, dobbiamo prima dire qualcosa in più su questo neurotrasmettitore. Si tratta di una sostanza chimica che trasporta messaggi tra le cellule nervose del cervello (il sistema nervoso centrale) e il resto del corpo (sistema nervoso periferico), i quali dicono al corpo come lavorare.
Per questa ragione, riveste una funziona chiave in molti aspetti della nostra vita. Il nostro umore, la qualità del sonno, perfino la guarigione delle ferite ne sono influenzati. Quando è carente, possono insorgere problematiche sia di natura fisica che psicologica.
Gli integratori di serotonina sono formulati per aumentare i livelli di questo neurotrasmettitore nel cervello. Il loro scopo principale è influenzare positivamente una serie di funzioni cruciali, quali:
- Regolazione dell’umore: si ritiene che una mancanza di serotonina possa provocare ansia e depressione. Non a caso, viene chiamata anche “ormone del buonumore”. Molti farmaci utilizzati per curare l’ansia e la depressione cercano proprio di aumentare i livelli di serotonina nel cervello.
- Promozione del sonno salutare: la serotonina è il precursore della melatonina, l’ormone che regola il sonno. Insieme ad un altro neurotrasmettitore, la dopamina, svolge un ruolo cruciale nella qualità del sonno. I supplementi alimentari a base di questa sostanza possono aiutarci a dormire meglio.
- Controllo dell’appetito e della digestione: questi due meccanismi vengono influenzati notevolmente dalla serotonina. La maggior parte di questa sostanza, infatti, si trova all’interno dell’intestino. Assumerla sotto forma di integratore ci permette di digerire meglio, ridurre l’appetito, contrastare la fame nervosa e perdere peso.
- Sostegno alle funzioni cognitive: la serotonina gioca un ruolo nell’ottimizzazione delle funzioni cognitive, tra cui la concentrazione e la memoria.
- Guarigione delle ferite: questo neurotrasmettitore viene rilasciato nel sangue dalle piastrine per favorire la cicatrizzazione delle ferite. Una sua carenza può farci guarire più lentamente quando ci facciamo male.
- Desiderio sessuale: è un altro aspetto della nostra vita influenzato dalla serotonina. Insieme alla dopamina, essa svolge un ruolo importante nella salute sessuale.
Come capire se c’è una carenza di serotonina
Riconoscere una carenza di serotonina è cruciale per determinare se gli integratori possono essere utili. Tra i sintomi principali ci sono i disturbi dell’umore, in particolare ansia, irritabilità e umore depresso.
Anche la difficoltà ad addormentarsi e la cattiva qualità del sonno possono essere segnali di questo problema. Inoltre, chi è affetto da una mancanza di serotonina, tende ad essere attratto da cibi ricchi di zuccheri e a soffrire di fame nervosa.
Un altro indizio importante è la difficoltà di concentrazione, combinata con una scarsa memoria. Si tratta di sintomi che possono peggiorare in maniera consistente la qualità della vita. Per questo motivo, è importante scegliere un integratore di serotonina di qualità, in grado di sopperire in modo completo a questa carenza.
I 6 migliori integratori di serotonina
Gli integratori di serotonina possono essere un’alternativa ai farmaci, ma per capirlo è importante consultare il proprio medico. Non sempre, infatti, prendere un integratore è sufficiente: la depressione, ad esempio, non può essere trattata solo con gli integratori.
La maggior parte di questi supplementi contiene triptofano, una sostanza che può essere convertita in serotonina nel cervello. Alcuni studi suggeriscono che può aiutare a migliorare l’umore e a ridurre gli stati d’ansia.
1) Tryptophan Plus – miglior integratore di serotonina
Questo integratore contiene un complesso di triptofano che può essere convertito facilmente in serotonina. Si tratta, infatti, di un complesso particolarmente biodisponibile, realizzato utilizzando solo triptofano naturale derivato da fermentazione.
Ad esso è stato aggiunto magnesio e vitamina B6, due micronutrienti coinvolti nella conversione del triptofano in serotonina, che contribuiscono anche singolarmente al miglioramento dell’ansia e del cattivo umore. Inoltre, contiene estratto di valeriana che favorisce il sonno e la calma. Tryptophan Plus ci piace anche perché è un prodotto vegano, privo di additivi artificiali e OGM.
2) 5-HTP LongLife
L’integratore di serotonina LongLife è a base di semi maturi di griffonia, ricchi di 5-HTP (5-idrossitriptofano), un aminoacido che, all’interno dell’organismo, funge come precursore della serotonina.
Anche in questo caso, ci troviamo di fronte ad una formulazione particolarmente biodisponibile e ricca di principio attivo (ben 500 mg di estratto secco di semi di griffonia per capsula).
3) Serotalin
Quella di Serotalin è un’altra formulazione particolarmente efficace nel contrastare cattivo umore e ansia. E’ a base di semi di griffonia, e L-fenilalanina (un aminoacido impiegato per contrastare la depressione), ma contiene anche vitamine e minerali utili a sostenere il benessere e il buon umore, come la vitamina D3 e lo zinco. Si tratta di un ottimo integratore che regala energia e positività.
4) L-triptofano
Ricco di triptofano, questo integratore aiuta a migliorare il tono dell’umore e a favorire il sonno. Ogni capsula contiene 500 mg di triptofano vegano ricavato da riso fermentato. Uno dei suoi punti forti è la formula naturale, priva di additivi come eccipienti o aromi.
5) Serotonin Plus
Serotonin Plus regala una sferzata di energia e buon umore grazie all’alto contenuto di griffonia e rodiola rosea. Quest’ultima è un tonico naturale che agisce direttamente sulla disponibilità di serotonina, aumentando i livelli di energia e il tono dell’umore.
6) Griffonia 5-HTP+
Nella nostra classifica dei migliori integratori di serotonina, non può mancare Griffonia 5-HTP+ di +Life, un supplemento vegano prodotto in Italia. Anche in questo caso, ci troviamo di fronte ad un’alta concentrazione di triptofano, per un miglioramento rapido del sonno e della serenità quotidiana.
Altri integratori che possono aumentare la serotonina
Gli integratori di serotonina contenenti triptofano non sono gli unici che possono aumentare la presenza di questa sostanza nel nostro corpo.
- Probiotici: I microrganismi presenti nell’intestino producono la maggior parte del triptofano presente nel nostro corpo. Ripristinando l’equilibrio del microbioma intestinale, i probiotici influenzano positivamente l’asse intestino-cervello.
- Vitamina D: la vitamina D contribuisce a convertire il triptofano in serotonina. Anche per questo motivo, è particolarmente importanti esporsi al sole ogni giorno per almeno 15 minuti, in modo da sintetizzare la vitamina D necessaria per compiere questo processo.
- Vitamine del gruppo B: il nostro corpo ha bisogno delle vitamine del gruppo B per convertire il 5-HTP in serotonina. In particolare, l’acido folico e la vitamina B12 risultano essenziali in questo meccanismo. Per questa ragione, la carenza di vitamina B è stata associata all’insorgenza della depressione e dell’ansia.
- Magnesio: alcuni studi preliminari indicano che il magnesio potrebbe aumentare la disponibilità di serotonina, migliorando i sintomi della depressione e dell’ansia.
- Inositolo: da alcune ricerche è risultato che l’inositolo agisce in modo simile ai comuni farmaci antidepressivi mirati all’aumento dei livelli di serotonina.
- Zinco: si ritiene che questo minerale possa influenzare i livelli di serotonina nel corpo. Alcuni studi hanno osservato come i livelli di zinco nel sangue risultino più bassi nei pazienti depressi.
- Rodiola: è una pianta molto utilizzata negli integratori per l’umore. Essa, infatti, sembrerebbe in grado di influire sulla serotonina. Tuttavia, servono ulteriori studi per confermare questa ipotesi.
Cos’altro si può fare?
Per migliorare i livelli di serotonina nel nostro corpo, oltre ad assumere integratori specifici, è importante attenersi ad alcune regole. La prima cosa da fare è esporsi alla luce del sole per almeno 15 minuti al giorno. Questo ti aiuterà anche a migliorare i livelli di vitamina D.
Un’altra regola fondamentale è praticare regolarmente un’attività fisica. Bastano 30 minuti di esercizio aerobico, da praticare 4 o 5 volte alla settimana, oltre a 30 minuti di allenamento della forza almeno 2 volte la settimana.
Infine, puoi aumentare i livelli di serotonina anche introducendo nella dieta cibi che la contengono, coma il salmone, il formaggio, le uova, le noci, le banane, l’ananas e l’avena.
Fonti e bibliografia
- The Guardian, Study claims to find first direct evidence of a link between low serotonin and depression
- Cleveland Clinic, Serotonin
- Healthline, Everything You Need to Know About Serotonin
- Selfhacked, 24 Supplements That May Naturally Increase Serotonin
Sono una scrittrice appassionata di benessere e di bellezza. Lavoro da 15 anni nel settore del wellness e della cosmesi. Durante la mia formazione e la mia attività professionale, ho potuto studiare le tecniche più efficaci per la cura della pelle e dei capelli, oltre a tante strategie per star bene con il nostro corpo. Da anni, scrivo articoli su bellezza, benessere e moda, comprese le recensioni dei prodotti che provo.