integratori per aumentare le difese immunitarie
 | 

Integratori per aumentare le difese immunitarie: i migliori del 2021

Un sistema immunitario sano è in grado di contrastare l’insorgere di infezioni e malattie. Aumentare le difese immunitarie, quando queste sono basse, è quindi fondamentale per il nostro benessere. La chiave per riuscirci è mantenere uno stile di vita sano attraverso un’alimentazione bilanciata, attività fisica regolare e le giuste ore di riposo.

Un aiuto può venirci dai supplementi alimentari: sono ormai numerosi gli studi che dimostrano l’efficacia di alcuni integratori per innalzare le difese immunitarie. Vediamo subito quali sono i migliori.

I 7 migliori integratori per aumentare le difese immunitarie

In caso di difese immunitarie basse, raffreddore o influenza, può essere utile assumere un integratore alimentare specifico, ovvero un prodotto, generalmente in capsule o in polvere, contenente determinati principi attivi in grado di rafforzare il sistema immunitario. Ma quali sono le vitamine, i minerali e gli estratti vegetali migliori per innalzare le difese naturali del nostro corpo e prevenire le infiammazioni?

Vitamina D

La vitamina D è composta da un gruppo di vitamine, tra cui le più importanti sono la vitamina D2 e la vitamina D3. Mentre la prima è prodotta dalle piante, la seconda può essere sintetizzata dall’organismo mediante l’esposizione ai raggi solari. La dieta rappresenta una fonte più marginale di vitamina D: gli alimenti che la contengono sono pochi, tra questi i pesci grassi (come il salmone e le aringhe), l’olio di fegato di merluzzo, il fegato di bovino, il formaggio e le uova.

La vitamina D svolge un ruolo cruciale nel rafforzamento delle difese immunitarie. Diversi studi dimostrano la sua capacità di modulare l’attività dei linfociti T, cellule del sistema immunitario che riconoscono i corpi estranei e li rendono inattivi. La vitamina D, infatti, rende possibile la creazione di un recettore sulla parte più esterna dei linfociti, aiutandoli così a riconoscere i nemici dell’organismo e a mettere in atto una risposta immunitaria adeguata.

Vitamina C

Un’altra preziosa alleata del sistema immunitario è la vitamina C, o acido ascorbico, una vitamina idrosolubile che non può essere accumulata dall’organismo ma deve essere assunta attraverso la dieta. Integratori di vitamina C vengono spesso prescritti per aumentare le difese immunitarie e contrastare i malanni stagionali, come raffreddore, tosse e influenza.

Inoltre la vitamina C ha importanti proprietà antiossidanti ed è fondamentale per la neutralizzazione dei radicali liberi. E’ presente soprattutto in alcuni frutti e ortaggi, come le arance, i kiwi, le fragole. i broccoli, gli spinaci e i peperoni. Essi rappresentano una fonte importante di vitamina C, soprattutto se consumati crudi o poco cotti.

Zinco

Abbiamo già parlato del ruolo dello zinco per la fertiità femminile e per il benessere dei capelli. L’importanza di questo minerale per la nostra salute deriva dal fatto che compone la struttura molecolare di numerosi enzimi. In particolare, aumenta le difese immunitarie perché incentiva la produzione di linfociti T, che aiutano l’organismo a contrastare le infezioni. Diversi studi hanno dimostrato che l’assunzione di zinco riduce la gravità e la durata del raffreddore.

Anche lo zinco non può essere immagazzinato in modo autonomo dal corpo ma deve essere assunto con l’alimentazione. Si trova in diversi alimenti, come i legumi, la frutta secca, la carne, il pesce, le uova e il latte. La dose ideale è di 11 mg per gli uomini e 8 mg per le donne (che salgono a 11 mg per le donne in attesa e a 13 mg per le donne che allattano).

Echinacea

Già i nativi americani utilizzavano l’echinacea, sotto forma di infusi, per curare il raffreddore e l’artrite. Oggi la nostra conoscenza dei suoi benefici per rinforzare il sistema immunitario si è consolidata attraverso moltissimi studi. L’echinacea agisce sul sistema immunitario incentivando la produzione di sostanze (citochine, chemochine, anticorpi, ecc.) e lo sviluppo di cellule preziose per le difese dell’organismo.

Sembra che l’echinacea sia in grado di prevenire i malanni stagionali e ridurre i tempi di guarigione dalle infezioni. Trattandosi di un rimedio naturale, non vi sono particolari controindicazioni al suo utilizzo. Per la prevenzione delle malattie stagionali è opportuno fare cicli di trattamento di 21 giorni, seguiti da 7 giorni di pausa.

Selenio

Il selenio svolge un’importante azione protettiva delle membrane cellulari e contribuisce a contrastare lo stress ossidativo. Tra le azioni che svolge nel nostro corpo c’è quella di aumentare le difese immunitarie stimolando la produzione di anticorpi, l’attività dei Natural Killer e dei linfociti T. Il selenio è anche essenziale per la corretta funzionalità tiroidea (scopri l’importanza del selenio per la tiroide).

Oggi è molto raro soffrire di carenza di selenio. Questo minerale è infatti presente in numerosi alimenti e il suo fabbisogno è piuttosto ridotto. Chi soffre di una carenza significativa avvertirà sintomi quali dolori muscolari, alterazioni della pigmentazione dei capelli e della pelle e abbassamento delle difese immunitarie. Per scongiurare una carenza è utile assumere alimenti ricchi di selenio come le noci brasiliane, le sardine, le frattaglie e i crostacei.

Aglio

L’aglio è utilizzato da secoli come pianta medicinale. I suoi benefici sono dovuti principalmente alla presenza di allicina, un antibiotico che inibisce diversi tipi di batteri, e di garlicina, anch’essa con azione antibatterica. L’allicina aiuta ad aumentare naturalmente le nostre difese immunitarie e a prevenire l’insorgere di raffreddori stagionali.

L’unico difetto dell’aglio è il suo odore intenso. Anch’esso è da imputarsi all’allicina, in particolare ai suoi componenti a base di zolfo. Essi restano a lungo nel sangue, passano agli organi (pelle, polmoni e reni) e vengono espulsi attraverso il sudore, le urine e l’alito. Ecco perché, chi desidera assumere aglio per migliorare le difese immunitarie, spesso preferisce utilizzare l’aglio in compresse.

Propoli

La propoli è costituita da una sostanza resinosa che le api raccolgono dalle gemme e dalla corteccia di alcuni alberi, come abeti, olmi e betulle. Questa sostanza viene rielaborata dalle api mediante la saliva, che è in grado di modificare chimicamente la composizione chimica della resina.

Ricca di acido caffeico e flavonoidi, la propoli svolge un’efficace azione antinfiammatoria e immunostimolante. Queste proprietà, insieme a quelle antibatteriche la rendono un valido rimedio contro raffreddori e altri malanni stagionali. A tal fine è consigliabile usare l’estratto molle di propoli: è sufficiente assumere 10-15 gocce al giorno di propoli diluita in mezzo bicchiere d’acqua per godere dei suoi molteplici benefici.

Integratore Difese Immunitarie più efficace del 2021

miglior integratore difese immunitarie

Oggi abbiamo a disposizione una vasta gamma di integratori per aumentare le difese immunitarie. Non tutti sono egualmente efficaci: per funzionare, la formula deve contenere la giusta dose di principi attivi naturali in grado di stimolare il sistema di difesa del corpo e agire contro le infiammazioni. In questo momento, la migliore composizione è senz’altro quella di Swisse Difesa Immunitaria, a base di vitamina C, zinco, echinacea, rame e magnesio.

Mentre la vitamina C, lo zinco, il rame e l’echinacea agiscono sul sistema immunitario, regolandone la funzione e aumentando le difese, il magnesio riduce la stanchezza e il senso di affaticamento. Inoltre i componenti contribuiscono alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo e aiutano a regolare il metabolismo. La confezione contiene 60 compresse, ovvero il trattamento per un mese. Puoi trovare il prodotto in farmacia o acquistarlo a minor prezzo su Amazon (scopri il prodotto e leggi le recensioni su Amazon!).

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *