La spirulina è inutile? Verità e falsi miti

E’ vero che la spirulina è inutile e che non aiuta a dimagrire? Se qualcuno vi ha detto così, forse non è aggiornato sulle ultime ricerche scientifiche. E’ stato infatti dimostrato che quest’alga apporta importanti benefici per la nostra salute. Non solo favorisce la perdita di peso, ma stimola il sistema immunitario e aiuta ad abbassare il colesterolo. Vediamo nel dettaglio a cosa serve la spirulina e quali benefici sono stati dimostrati dalla scienza.
A cosa serve la spirulina
La spirulina è una micro-alga diffusa nelle acque salmastre delle zone tropicali e sub-tropicali. Grazie alle sue notevoli proprietà nutritive è considerata un superfood ed è utilizzata all’interno di numerosi integratori alimentari.
Ma a cosa serve la spirulina? I suoi benefici sono numerosi e riguardano svariati aspetti della nostra salute:
- rinforza le difese immunitarie ed è utile durante la convalescenza
- aumenta le riserve di energia
- aiuta a dimagrire
- è un antiossidante naturale
- contrasta il colesterolo cattivo
- è una fonte preziosa di ferro
Le virtù della spirulina sono dovute alla varietà di sostanze benefiche che la compongono, in particolare omega-3, omega-6, acido gamma linolenico, proteine e antiossidanti. Oltre all’alta percentuale di proteine, contiene anche vitamine, in particolare la vitamina B12 e la provitamina A, oltre a preziosi minerali, soprattutto ferro.
La spirulina è inutile? Il parere dei medici

Le conclusioni delle ricerche scientifiche sulla spirulina hanno convinto la NASA ad adottare quest’alga come nutrimento per i suoi astronauti. Da allora la spirulina ha ottenuto un grande successo anche tra noi comuni mortali. Gli studi scientifici suggeriscono che integrare quest’alga nella nostra alimentazione migliora la produzione di cellule del sistema immunitario coinvolte nella lotta alle infezioni. Questo effetto è da imputare alla capacità della spirulina di coprire le carenze nutrizionali responsabili dell’abbassamento delle difese immunitarie.
La spirulina è inoltre impiegata con successo nella cura della stanchezza cronica. La sua ricchezza di ricostituenti naturali, quali polisaccaridi e acidi grassi essenziali, contribuiscono ad innalzare i livelli di energia. Inoltre aumenta la quantità di lattobacilli nell’intestino, stimolando la produzione di vitamina B6 che aiuta il rilascio di energia.
In uno studio recente sono stati somministrati integratori di spirulina a pazienti affetti da cardiopatia ischemica, riscontrando una riduzione significativa dei livelli di colesterolo LDL e trigliceridi nel sangue. Risultati promettenti sono stati ottenuti anche in uno studio sulle proprietà anti-tumorali dell’alga. Approfondisci i risultati degli studi sulla Spirulina!
La spirulina fa dimagrire?
Sebbene la dieta e l’esercizio fisico siano i trattamenti d’elezione contro l’obesità, la spirulina ha mostrato importanti benefici nel favorire la perdita di peso. Grazie ad una sostanza chiamata ficocianobilina, quest’alga è in grado di sopprimere lo stress ossidativo degli adipociti, svolgendo dunque un effetto anti-infiammatorio e migliorando la sensibilizzazione all’insulina. In uno studio su 62 soggetti obesi, è stato osservato come la somministrazione di 1 g di spirulina per 12 settimane abbia portato ad una significativa riduzione dell’appetito e del peso corporeo, oltre ad un abbassamento dei livelli di colesterolo totale. Leggi gli studi sui benefici dimagranti della spirulina!
Benefici della spirulina: ecco come ottenerli

Come abbiamo visto, la spirulina è tutt’altro che inutile, ma per ottenere dei benefici significativi è necessario assumerla in modo corretto.
Quest’alga si trova in commercio in due formati:
- in polvere
- in compresse
La polvere può essere mescolata (nella quantità di 1 cucchiaio) in un bicchiere d’acqua, di frullato o di succo di frutta. Le compresse, invece, vanno assunte seguendo la posologia indicata sulla confezione. La quantità di principio attivo contenuta in ogni compressa, infatti, varia a seconda del prodotto.
Il dosaggio di spirulina non deve mai essere inferiore ad 1 g perché al di sotto di questa quantità non ha efficacia. La dose consigliata è di 5 g al giorno. Si consiglia di iniziare con 2 g e di aumentare via via la dose in questo modo:
- per i primi 2 giorni assumi 2 g di spirulina
- per i successivi 2 giorni prendi 3 g al giorno
- per i successivi 2 giorni passa a 4 g
- continua ad assumere 5 g al giorno di spirulina
Si raccomanda di non superare la dose consigliata di 5 g al giorno per non incorrere in possibili effetti collaterali.
Quando è usata per dimagrire, la spirulina va assunta subito prima dei pasti: quest’alga, infatti, stimola la sensazione di sazietà e consente di consumare pasti più morigerati senza soffrire la fame.
Se invece è utilizzata come tonico-ricostituente, ci si può limitare ad una dose di 2 g giornalieri, da assumere preferibilmente dopo i pasti.
Quale spirulina è utile?
L’utilità o l’inutilità della spirulina dipende dall’integratore che stiamo assumendo. Alcuni supplementi contengono un dosaggio troppo basso (inferiore ad 1 g) e non permettono di ottenere i benefici che abbiamo elencato. Abbiamo dedicato un articolo alla migliore spirulina in farmacia, dove puoi trovare tanti consigli sui prodotti più efficaci!
Tra le migliori marche abbiamo Solgar Spirulina, Spirulina Marcus Rohrer e Spirulina Ultra.