labbra secche
 | 

Labbra secche: 7 rimedi naturali per idratarle

Le labbra secche sono un fastidio molto comune, dovuto alla normale conformazione di questa parte del viso e all’azione degli agenti atmosferici. Le labbra, infatti, sono rivestite da uno strato di pelle molto sottile, che, specialmente in inverno, tende a seccarsi e a screpolarsi facilmente. Possono verificarsi anche dolorose spaccature con fuoriuscita di sangue.

Curare le labbra secche è più facile di quello che si pensa. Il segreto è idratarle e nutrirle regolarmente. Spesso, a causa dello stile di vita frenetico, ci dimentichiamo di offrire alle nostre labbra i trattamenti di cui hanno bisogno per mantenersi idratate. Vediamo quali sono i migliori rimedi naturali per labbra secche e screpolate.

Labbra secche? Prova questi 7 rimedi naturali

labbra secche rimedi naturali

In determinati periodi dell’anno, le labbra tendono a seccarsi più facilmente, diventando ruvide e producendo fastidiose pellicine. Colpa soprattutto delle condizioni atmosferiche, come il freddo e il vento, che alterano il fragile film idro-lipidico che le ricopre.

La soluzione per avere labbra morbide anche in inverno? Trattare le labbra secche con rimedi naturali ad hoc, utilizzando non solo i prodotti che si trovano in commercio, ma anche semplici rimedi della nonna da preparare a casa.

1. Burrocacao

E’ il rimedio più conosciuto per sbarazzarsi delle labbra secche. Composto da burri e oli vegetali, questo cosmetico si applica direttamente sulle labbra per proteggerle dal freddo e dal vento. Gli ingredienti più utilizzati sono il burro di cacao, il burro di karité, l’olio di argan, la cera d’api e la vaselina. Puoi trovare i migliori burrocacao in farmacia, parafarmacia, saponeria e su Amazon.

2. Scrub labbra

Un segreto per avere labbra morbide tutto l’anno è eseguire uno scrub una volta alla settimana. Puoi prepararlo a casa con ingredienti naturali, come lo zucchero e gli oli vegetali.

  1. versa un cucchiaino di zucchero di canna in una ciotola
  2. unisci un un cucchiaino di olio di oliva, di mandorle o di cocco
  3. mescola e applica sulle labbra eseguendo delicati movimenti circolari
  4. lascia agire qualche minuto e risciacqua

Questo trattamento esfoliante fai da te rimuove delicatamente le pellicine e nutre le labbra secche, conferendogli una piacevole morbidezza.

3. Miele

Il miele ha proprietà lenitive ideali per il benessere delle labbra. Gli zuccheri di cui è ricco favoriscono il processo di cicatrizzazione dei taglietti e leniscono gli arrossamenti. Inoltre, è un antibatterico naturale che impedisce ai batteri di infettare le labbra screpolate. Il miele può essere applicato da solo o mescolato a vaselina, che aiuta ad ammorbidire e nutrire le labbra secche. Applica prima uno strato di miele e poi uno strato di vaselina, lasciando agire per circa 10 minuti prima di risciacquare.

4. Oli vegetali

L’olio è uno dei migliori rimedi naturali per le labbra secche. Mescola un olio vettore (da scegliere tra olio d’oliva, olio di mandorle, olio di cocco, olio di ricino e olio di jojoba) con 2 gocce di olio essenziale di tea tree. Applica la miscela sulle labbra screpolate e lascia in posa per circa 15 minuti. Ripeti il trattamento ogni giorno. Puoi anche applicare la miscela oleosa prima di andare a dormire e lasciarla in posa tutta la notte.

5. Aloe Vera

L’Aloe Vera rimuove delicatamente le cellule morte e aiuta a ricostituire il legame tra le cellule desquamate. Il risultato? Labbra morbidissime e setose. Se hai una piantina di Aloe Vera a casa, puoi preparare da te il rimedio naturale:

  1. taglia lateralmente una foglia di Aloe
  2. preleva il gel e inseriscilo in un contenitore
  3. applica il gel sulle labbra e lascialo agire per tutta la notte

Puoi conservare il gel che avanza in frigorifero, racchiuso in un contenitore ermetico. Per labbra perfette applica il gel ogni sera.

6. Burro di karité

Il burro di karité è ricco di sostanze antiossidanti e acidi grassi essenziali che nutrono e proteggono le labbra. Aiuta ad idratare e riepitelizzare le labbra, accrescendone di riflesso il volume. La vitamina E, in particolare, contribuisce in modo fondamentale alla protezione della pelle. E’ ideale anche come protezione durante l’esposizione al sole. Puoi applicare il burro di karité puro, oppure mescolato ad altre materie prime, come l’olio di mandorle dolci, l’olio di jojoba e il gel di Aloe Vera.

7. Yogurt

Un altro rimedio della nonna efficace per labbra secche e screpolate è lo yogurt. L’ideale è unire un cucchiaino di yogurt ad uno di miele e applicare il composto sulle labbra. Puoi usare lo yogurt anche per fare uno scrub delicato: ti basterà aggiungere un cucchiaino di zucchero di canna e applicare la miscela con un delicato movimento circolare.

Labbra secche: non è sempre colpa del freddo

labbra secche e screpolate in inverno

Il problema delle labbra secche e screpolate si presenta soprattutto in inverno. Il freddo e le basse temperature, infatti, risultano particolarmente aggressivi per le labbra che, sprovviste dello strato corneo, non sono in grado di difendersi. Ma le condizioni climatiche non sono l’unico nemico delle nostre labbra.

Le labbra secche possono essere anche il sintomo di disidratazione o di una carenza vitaminica, in particolare di vitamine del gruppo B, contenute nelle verdure a foglia verde, nei cereali integrali e nel lievito di birra) e di ferro ( che troviamo nella carne, nei legumi e nella frutta secca).

Anche alcuni fattori comportamentali possono favorire la comparsa dell’inestetismo, come l’abitudine di leccare o mordicchiare spesso le labbra. Un’altra causa può essere l’utilizzo di prodotti cosmetici aggressivi o contenenti ingredienti a cui siamo allergici.

Infine, le labbra aride e screpolate potrebbero essere il sintomo di un’infiammazione delle labbra detta chelite. Le cause possono essere diverse e comprendono infezioni (ad esempio l’herpes labiale), traumi, deficit nutrizionali, irritazioni croniche, agenti atmosferici e l’uso di alcuni medicinali. La chelite si manifesta con secchezza, dolore, gonfiore, bruciore e screpolatura. Il trattamento si basa sul riconoscimento e sulla rimozione dei fattori che causano la malattia.

Potrebbe interessarti anche: come avere labbra più grandi in modo naturale

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *