Le macchie scure sulla pelle in menopausa: cause e soluzioni
E’ frequente che le donne vicine alla menopausa notino dei cambiamenti nella loro pelle. Uno dei problemi più comuni che possono manifestarsi è la comparsa di macchie scure sulla pelle. Queste discromie, che possono variare di colore e dimensione, possono essere fonte di disagio e preoccupazione.
Cosa sono le macchie scure in menopausa?
Le macchie scure sulla pelle in menopausa sono alterazioni del colore cutaneo che possono comparire nelle donne durante la menopausa.
Esse possono variare dal marrone chiaro al nero, e solitamente si manifestano nelle aree del corpo più esposte al sole, come il viso, le mani e il collo. La loro dimensione può essere variabile, da piccoli puntini a macchie più grandi e diffuse.
Perché compaiono? Il ruolo degli ormoni
La comparsa delle macchie scure in menopausa è strettamente correlata ai cambiamenti ormonali che avvengono durante questo periodo. Durante la menopausa, i livelli degli estrogeni, gli ormoni femminili responsabili della salute della pelle, diminuiscono notevolmente.
Questo calo ormonale può influire sulla produzione di melanina, il pigmento responsabile del colore della pelle. L’alterazione della produzione di melanina può portare alla comparsa di alterazioni cromatiche sulla pelle.
Inoltre, durante la menopausa, si riduce l’attività degli enzimi che sono responsabili della decomposizione della melanina. Di conseguenza, la melanina accumulata può rimanere nella pelle per un periodo più lungo, contribuendo alla formazione delle macchie.
Un altro fattore che può influire è l’esposizione al sole. Nel corso degli anni, i raggi UV possono danneggiare le cellule della pelle causando una produzione eccessiva di melanina in determinate aree. Le zone più esposte al sole, come il viso, le mani e il collo, sono particolarmente soggette all’iperpigmentazione cutanea.
È importante sottolineare che la predisposizione genetica può giocare un ruolo da protagonista nella comparsa delle macchie scure in menopausa.
Infine, lo stress cronico e una cattiva alimentazione possono influire negativamente sulla salute della pelle, compromettendo i meccanismi di rigenerazione e riparazione cutanea.
Macchie marroni in menopausa: come eliminarle?

Se hai notato la comparsa di macchie marroni sulla pelle dopo i 50 anni, esistono diverse opzioni per affrontare questo problema. Ecco alcune soluzioni possibili:
- Protezione solare: L’esposizione al sole può accentuare la comparsa di questo fenomeno. Pertanto, è fondamentale proteggere la pelle dai raggi UV con l’uso di creme solari ad ampio spettro con un alto fattore di protezione (SPF). Indossare cappelli e vestiti che coprano adeguatamente le aree esposte al sole può aiutare a prevenire la formazione di nuove macchie.
- Trattamenti topici: Esistono diversi trattamenti topici disponibili in commercio che possono contribuire a ridurre l’iperpigmentazione. Questi trattamenti possono contenere ingredienti come l’aloe vera, la camomilla, l’acido kojico, l’acido azelaico o la vitamina C, che possono aiutare a schiarire le macchie e uniformare il tono della pelle. È importante consultare un dermatologo per ottenere consigli specifici sulla scelta del trattamento più adatto alle proprie esigenze.
Ti consigliamo:

Clear Skin è una crema formulata per ridurre le macchie cutanee causate dal sole o dall’età. Contiene ingredienti naturali che schiariscono le alterazioni cutanee e uniformano la pelle, rendendola compatta e luminosa.
- Peeling chimici: I peeling chimici possono essere una soluzione efficace. Questi trattamenti utilizzano sostanze chimiche che rimuovono lo strato cutaneo superiore, promuovendo la rigenerazione di una pelle nuova e più uniforme. I peeling chimici devono essere eseguiti da professionisti qualificati e possono richiedere più sessioni per ottenere risultati soddisfacenti.
- Laser e terapie luminose: Alcuni trattamenti laser e terapie luminose possono essere utilizzati per eliminare le macchie scure in menopausa. Queste procedure mirano a rimuovere selettivamente le cellule pigmentate dalla pelle senza danneggiare il tessuto circostante. Anche in questo caso, è necessario consultare un dermatologo o un medico specializzato per valutare la fattibilità e l’adeguatezza di questi trattamenti.
Scopri tutti i disturbi della pelle in menopausa e come alleviarli!
Conclusioni
Le macchie scure sulla pelle in menopausa sono un problema comune che molte donne affrontano durante questa fase della loro vita. La diminuzione degli estrogeni e l’alterazione della produzione di melanina possono contribuire alla comparsa di questa problematica.
Tuttavia, esistono diverse soluzioni disponibili per affrontare questo problema, che vanno dalla protezione solare all’uso di trattamenti topici e a procedure più invasive come peeling chimici e terapie laser. Consigliamo di consultare sempre un dermatologo per individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
Sono una scrittrice appassionata di benessere e di bellezza. Lavoro da 15 anni nel settore del wellness e della cosmesi. Durante la mia formazione e la mia attività professionale, ho potuto studiare le tecniche più efficaci per la cura della pelle e dei capelli, oltre a tante strategie per star bene con il nostro corpo. Da anni, scrivo articoli su bellezza, benessere e moda, comprese le recensioni dei prodotti che provo.