melatonina per capelli
 | 

Melatonina: benefici per i capelli

Il ruolo della melatonina nella crescita dei capelli è oggetto di studi recenti. Sembra che questa molecola agisca a livello dei recettori presenti nel follicolo pilifero, contrastando la caduta dei capelli e favorendone la ricrescita.

Cos’è la melatonina

La melatonina è l’ormone prodotto da una ghiandola endocrina collocata alla base del cervello, detta ghiandola pineale o epifisi. Viene sintetizzata in assenza di luce, e la sua concentrazione massima nel sangue si raggiunge tra le 2 e le 4 di notte, per poi diminuire gradualmente con l’avvicinarsi del mattino.

La produzione di melatonina, che viene inibita dall’esposizione alla luce, influenza l’ipotalamo e ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia. Viene pertanto impiegata nel trattamento dell’insonnia. Studi recenti, tuttavia, hanno messo in luce il suo forte potere antiossidante, in particolare l’effetto positivo che può avere sulla crescita dei capelli.

I benefici della melatonina sui capelli

Pochi sanno che il sole e la luce intensa hanno effetti negativi sui capelli: questi fattori indeboliscono il bulbo, causando la perdita dei capelli. Le ultime ricerche scientifiche dimostrano che la caduta dei capelli in autunno è causata proprio da una prolungata esposizione al sole e dalla conseguente riduzione dei livelli di melatonina.

Ma come sono relazionati melatonina e capelli? Attraverso appositi recettori presenti nei follicoli piliferi, questa sostanza incrementa la produzione di capelli e, allo stesso tempo, ne riduce la caduta. La melatonina, però, viene prodotta in base alla luce ambientale percepita attraverso la vista: durante le ore di buio, essa stimola sia il sonno che la crescita del pelo.

Il motivo per cui si verifica questo fenomeno è biologico: con l’arrivo dell’inverno e il calo delle temperature, l’animale ha bisogno di proteggersi dal freddo. Ecco che la riduzione delle ore di luce permette al corpo di produrre più melatonina, la quale incrementa la crescita del pelo (e dei capelli).

Melatonina e capelli: gli studi scientifici che ne dimostrano l’efficacia

melatonina e ricrescita dei capelli

Studi recenti hanno evidenziato l’azione regolatrice della melatonina sulla crescita di alcune cellule epiteliali, e la sua capacità di contrastare la perdita dei capelli, in particolare la cosiddetta alopecia androgenetica. I ricercatori dell’International Hair Research Foundation, in collaborazione con l’Università di Brescia, hanno osservato per 12 mesi 34 persone affette da caduta e diradamento dei capelli.

Lo studio ha evidenziato che l’alterazione dei ritmi cicardiani, con esposizione prolungata alla luce, provoca la perdita dei capelli. La caduta, infatti, si fermava con la risoluzione delle alterazioni del ritmo sonno/veglia.

Un altro studio (di cui parla anche Repubblica in questo articolo), condotto dal Department of Dermatology and Allergology, Friedrich-Schiller- University, in Germania, ha studiato gli effetti della melatonina su 40 donne affette da alopecia adrogenetica o alopecia diffusa. Ad una parte di esse è stata somministrata una soluzione con 0,1% di melatonina per 6 mesi, all’altra un placebo. La melatonina ha determinato un aumento significativo del tasso degli anageni nella zona occipitale rispetto alle donne a cui era stato somministrato il placebo. Il trattamento, inoltre, ha portato ad un aumento dei livelli di melatonina nel sangue, anche se questi non hanno superato il picco notturno fisiologico.

Questo studio è stato il primo a dimostrare che la melatonina applicata topicamente può incrementare la crescita dei capelli nell’essere umano. Tuttavia, rimane ancora sconosciuto il meccanismo con cui agisce

Come stimolare la produzione di melatonina e favorire la ricrescita dei capelli

Sonno

Per produrre melatonina, l’organismo deve rimanere completamente al buio. Basta, infatti, che la retina capti una luce fioca per inibirne il rilascio. Il picco di produzione della melatonina va dalle 2 alle 4 di notte. Ne consegue che quando andiamo a dormire tardi impediamo al nostro corpo di produrre questa preziosa sostanza.

Alimentazione

La melatonina può essere integrata attraverso l’alimentazione. I cibi che la contengono sono di origine vegetale; tra di essi abbiamo:

  • riso integrale
  • avena
  • mais
  • mandorle
  • noci
  • cacao
  • pomodori
  • cavoli
  • asparagi
  • cipolla
  • ravanelli
  • mele
  • arance
  • banane
  • ananas

Tuttavia, il dosaggio melatonina contenuto nei cibi è molto lontano da quello necessario a contrastare l’insonnia o la caduta dei capelli (0,5 mg al giorno). Ciò nonostante una dieta ricca di vegetali contenenti melatonina è fortemente consigliata: ad esempio, una banana da 200 g aumenta del 120% la concentrazione di melatonina nel sangue.

Integratori di melatonina

Gli integratori di melatonina sono la soluzione ideale per fare scorta di questa sostanza. Il dosaggio consigliato va da 1 mg a 5 mg al giorno. Infatti, 1 o 2 g di melatonina sono sufficienti a determinare una impennata dei suoi valori ematici (fino a 100 volte più alti di quelli fisiologici). Tuttavia, dopo 4 /8 ore dall’assunzione i valori tornano quelli normali

Studi recenti hanno evidenziato che bastano dosi basse di melatonina (0,3 -0,5 mg al giorno) per notare benefici, come il miglioramento del ritmo sonno-veglia e la ricrescita dei capelli. Un basso dosaggio di melatonina, infatti, imita il picco notturno tipico della giovane età.

E’ possibile scegliere tra integratori di melatonina in gocce e in compresse. Si consiglia di prenderla 1-2 ore prima di coricarsi.

Melatonina Pierpaoli

melatonina pierpaoli per capelli

La melatonina Pierpaoli è ideale per ottenere un rilascio di questa sostanza durante la notte, ristabilendo il picco melatonico notturno. Oltre alla melatonina, le compresse contengono zinco e selenio, che contribuiscono a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.

Contenuto dell’integratore

  • Melatonina: 1 mg
  • Zinco: 8,7 mg
  • Selenio: 50 mg

Oltre a favorire il riposo, questo integratore è un vero toccasana per la chioma:

  • la melatonina stimola la crescita del capello
  • lo zinco favorisce la sintesi cheratinosa e rigenera i tessuti, rafforzando la chioma (scopri tutti i benefici dello zinco per i capelli!)
  • il selenio contribuisce al mantenimento di capelli e unghie sane

Modo d’uso

Si consiglia di assumere una compressa di melatonina Pierpaoli alla sera, 30 minuti prima di andare a dormire. L’astuccio contiene 60 compresse (2 mesi di trattamento).

GUARDA MELATONINA PIERPAOLI SU AMAZON

Leggi anche: l’olio di ricino fa crescere i capelli?

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *