miglior multivitaminico
 | 

Miglior integratore multivitaminico: confronto tra prodotti e guida alla scelta

Un integratore multivitaminico è un preparato che contiene un’ampia gamma di vitamine e minerali, sostanze nutritive che il corpo non può produrre da solo, ma che sono necessarie per il corretto funzionamento di organi, tessuti e processi metabolici.

Questi integratori soddisfano il fabbisogno quotidiano di vitamine e minerali, contribuendo a prevenire le carenze vitaminiche. I benefici si estendono al sistema immunitario, al sistema nervoso, ai denti e alle ossa.

Alcuni micronutrienti, come le vitamine A, C, E, la biotina e lo zinco sono fondamentali per il benessere della pelle, dei capelli e delle unghie. Le vitamine del gruppo B e il magnesio, invece, possono aiutare a contrastare la stanchezza e i cali di energia.

A beneficiare dell’uso di questi prodotti, è soprattutto chi segue una dieta squilibrata, e chi non assorbe correttamente i micronutrienti presenti nei cibi.

Possono giovare dell’assunzione di vitamine anche le donne incinta, gli anziani, gli atleti e le persone con determinate malattie.

Miglior multivitaminico completo

Yamamoto Multi Vitamin

multivitaminico completo

Yamamoto Multi Vitamin è un integratore alimentare multivitaminico e multiminerale completo, adatto a tutti, atleti e non. Il prodotto contiene una ricca gamma di vitamine e minerali, oltre a luteina e antiossidanti.

Cosa ci piace

Yamamoto Multi Vitamin offre numerosi vantaggi, tra cui:

  • Un’ampia gamma di vitamine e minerali, in grado di soddisfare il fabbisogno giornaliero di un adulto
  • Ottimo dosaggio di ciascun micronutriente
  • La presenza di luteina e antiossidanti, che aiutano a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi
  • La formulazione in compressa unica, che rende il prodotto facile da assumere
Tabella Nutrizionale

Tabella Nutrizionale

ComponenteQuantità per Dose Giornaliera (1 compressa)% AR*
Vitamina D35 mcg100%
Vitamina A800 mcg100%
Vitamina C120 mg150%
Vitamina B11,65 mg150%
Vitamina B22,1 mg150%
Niacina (Vitamina PP)24 mg150%
Vitamina E18 mg150%
Vitamina B62,1 mg150%
Acido Folico300 mcg150%
Vitamina B123,75 mcg150%
Biotina75 mcg150%
Acido Pantotenico9 mg150%
Vitamina K115 mcg20%
PABA30 mgN/A
Uva frutto e.s.20 mgN/A
Luteina1 mgN/A
Selenio55 mcg100%
Zinco3 mg30%
Rame0,30 mg30%
Calcio240 mg30%
Fosforo111 mg16%
Cromo12 mcg30%
Manganese0,6 mg30%
Iodio45 mcg30%
Ferro4,2 mg30%
Magnesio112,5 mg30%

* AR = Assunzioni di Riferimento

Come si prende

Assumere una compressa al giorno durante i pasti.

Prezzo

Prezzo di listino: 14,99 €

Prezzo su Amazon: 10,79 €

Integratori a confronto

La scelta del miglior multivitaminico è stata fatta dopo aver confrontato 5 integratori tra i più noti:

YAMAMOTOMULTICENTRUMGLORYFEELNUTRAVITANU U
FORMACompresseCompresseCompresseCompresseCompresse
INGREDIENTI13 vitamine e 10 minerali13 vitamine e 11 minerali13 vitamine e 3 minerali13 vitamine e 13 minerali13 vitamine e 11 minerali
INGREDIENTI AGGIUNTIVILuteina e antiossidanti antocianine, antocianidine, e catechine dell’uva)NoNoNoLuteina
DOSAGGIO1 compressa al giorno durante i pasti1 compressa al giorno da deglutire con acqua anche lontano dai pasti.1 compressa al giorno1 compressa al giorno1 compressa al giorno
QUANTITA’60 compresse90 compresse450 compresse365 compresse365 compresse
SUFFICIENTE PER2 mesi3 mesi15 mesi12 mesi12 mesi
PREZZO14,99 €31,90 €31,95 €20,99 €29,97 €
Multivitaminici – Tabella di confronto

Migliori multivitaminici per categoria

  • Migliori multivitaminici contro la stanchezza: Supradyn Energy, Supradyn Ricarica
  • Migliori multivitaminici per bambini: Multicentrum VitaGummy, Multicentrum Junior, Multivitamin Gummies
  • I migliori per donna: Multicentrum Donna, AGOCAP Donna Multivitamin, Swisse Donna
  • I più efficaci dopo i 50 anni: Multicentrum Uomo 50+, Multicentrum Donna 50+, Acutil Senior 50+

Come scegliere un buon integratore

Il principale fattore da considerare nella scelta di un integratore di vitamine è la composizione del prodotto. Quali micronutrienti sono presenti? In quali quantità?

I migliori multivitaminici contengono tutte le vitamine, dalla A alla Z, con buone dosi di vitamine del gruppo B, vitamina D, vitamina C, zinco e magnesio. Questa miscela permette di ridurre lo stress e la stanchezza in determinate circostanze, come periodi frenetici a lavoro, esami universitari e viaggi molto impegnativi.

Bisognerà anche assicurarsi che l’integratore sia stato prodotto secondo rigorosi standard di qualità, e che non siano presenti sostanze che possono danneggiare la salute, come acido benzoico e gallati.

Sul mercato esistono diverse forme, come capsule, compresse effervescenti, polvere, liquidi, stick e caramelle gommose. Non esiste una forma migliore, la scelta dipende soprattutto dalle tue preferenze personali.

Anche il formato varia da prodotto a prodotto: le confezioni più piccole durano dai 10 ai 15 giorni, quelle più grandi contengono la fornitura per diversi mesi.

L’ultimo fattore da considerare è il costo. È importante notare che il prezzo non è sempre un indicatore della qualità di un prodotto. Puoi trovare multivitaminici di buona qualità a prezzi accessibili.

Quando prendere un integratore di vitamine?

Non esiste un momento della giornata in cui è meglio prendere l’integratore di vitamine, anche se è buona regola farlo a stomaco pieno, per evitare disturbi gastrici. La cosa migliore è affidarsi alle indicazioni riportate sull’etichetta del singolo prodotto.

Le modalità d’assunzione dell’integratore dipendono principalmente dalla forma prescelta. Capsule e pastiglie vanno deglutite con un po’ d’acqua, mentre gli integratori in polvere vanno sciolti in un bicchiere d’acqua o di succo di frutta.

Esistono anche forme particolari, come le pastiglie masticabili, gli stick da versare direttamente nel cavo orale, e le soluzioni iniettabili.

Chi deve prenderlo?

La maggior parte delle persone non dovrebbe assumere multivitaminici. Una dieta sana e varia fornisce la maggior parte dei nutrienti di cui il corpo ha bisogno, ed un loro eccesso può provocare effetti collaterali e tossicità.

Questi prodotti sono indicati soprattutto per chi segue regimi dietetici particolari, come i vegani e i fruttariani), chi soffre di anoressia nervosa o di determinate patologie, e chi è affetto da disturbi digestivi che non permettono di assorbire bene i nutrienti presenti nel cibo.

Multivitaminici specifici possono essere utili alle donne incinta, agli anziani e agli sportivi. In alcuni casi, possono aiutare ad affrontare periodi di stanchezza e affaticamento. Tuttavia, in tutte queste situazioni, è sempre meglio chiedere consiglio al medico prima di assumere l’integratore.

Cosa contengono gli integratori multivitaminici?

All’interno dei multivitaminici, troviamo vitamine e minerali in quantità variabile. Ecco una lista dei nutrienti contenuti in questi prodotti:

  • vitamine idrosolubili: sono vitamine che si sciolgono in acqua. Non vengono immagazzinate dal corpo, quindi devono essere assunte regolarmente. Includono vitamina C (acido ascorbico), vitamina B1 (tiamina), vitamina B2 (riboflavina), vitamina B3 (niacina), vitamina B5 (acido pantotenico), vitamina B6 (piridossina), vitamina B7 (biotina), vitamina B9 (acido folico), vitamina B12 (cobalamina).
  • vitamine liposolubili: sono vitamine che si sciolgono nei grassi. Ciò significa che vengono assorbite dall’intestino tenue insieme ai grassi alimentari. Le vitamine liposolubili vengono immagazzinate dal corpo, principalmente nel fegato e nel tessuto adiposo. Includono vitamina A (retinolo), vitamina D (calciferolo), vitamina E (tocoferoli), vitamina K (fillochinone).
  • sali minerali: sono sostanze naturali di cui il corpo ha bisogno per completare importanti processi. Tra di essi, troviamo: calcio, ferro, fosforo, magnesio, potassio, iodio, zinco, rame, manganese, selenio.
  • antiossidanti: si tratta di sostanze che possono aiutare a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi. come coenzima Q10, luteina, zeaxantina, astaxantina, resveratrolo, polifenoli.
  • probiotici: sono batteri vivi che aiutano a migliorare la salute dell’intestino.

La composizione specifica di un multivitaminico può variare a seconda del marchio e del tipo di integratore. I multivitaminici per bambini, ad esempio, dovrebbero contenere più vitamina D, fondamentale per la crescita e lo sviluppo delle ossa, e più ferro per la produzione di globuli rossi.

Gli integratori per la gravidanza contengono generalmente livelli più elevati di vitamine e minerali rispetto ai normali multivitaminici formulati per adulti. Questo perché le donne incinte hanno bisogno di più nutrienti per sostenere la crescita del feto e per prevenire le carenze nutrizionali. In particolare, questi prodotti devono contenere quantità adeguate di acido folico, ferro, calcio, magnesio, zinco e iodio.

Quali vitamine aiutano a combattere la stanchezza?

Nei periodi di stanchezza e affaticamento, un multivitaminico può essere d’aiuto, Le vitamine che possono essere utili includono:

  • Vitamine del gruppo B: sono essenziali per il metabolismo energetico. Una loro carenza può causare stanchezza, affaticamento e altri problemi di salute.
  • Vitamina C: è un potente antiossidante che aiuta a proteggere le cellule dai danni, e a migliorare l’assorbimento del ferro, che è importante per il trasporto dell’ossigeno ai tessuti.
  • Vitamina D: è fondamentale per la salute delle ossa e dei muscoli. Può anche aiutare a migliorare l’umore e il sonno.
  • Magnesio: è un minerale essenziale per il funzionamento di più di 300 enzimi nel corpo. Aiuta a controllare il metabolismo energetico, la funzione muscolare e nervosa, e la salute mentale.

La cosa migliore è combinare l’assunzione di vitamine con uno stile di vita sano. In particolare, l’esercizio fisico può aiutare a migliorare l’umore e aumentare l’energia. Cerca di fare almeno 30 minuti di attività fisica moderata 4/5 volte a settimana.

Multivitaminici: controindicazioni ed effetti collaterali

Le vitamine liposolubili, come la vitamina A, la vitamina D, la vitamina E e la vitamina K, sono più suscettibili di causare effetti collaterali rispetto alle vitamine idrosolubili, come la vitamina C e le vitamine del gruppo B. Questo perché le vitamine liposolubili vengono immagazzinate nel fegato e nei grassi corporei, e possono accumularsi fino a raggiungere livelli tossici.

Anche un eccesso di minerali può essere pericoloso. In particolare, un eccesso di ferro può danneggiare il fegato, il cuore e il pancreas. Può anche causare infiammazione e danni al DNA.

Sebbene alcune vitamine e minerali siano considerati più sicuri, possono ugualmente provocare effetti collaterali, come nausea, mal di stomaco, diarrea ed emicrania.

I multivitaminici possono interagire con alcuni farmaci, come anticoagulanti, antiacidi, antibiotici, farmaci per il diabete, l’ipertensione, la tiroide e il colesterolo.

Immagine in evidenza: Immagine di nakaridore su Freepik

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *