Mostra Anni Venti in Italia

Mostre a Genova: Gli anni Venti in Italia – L’età dell’incertezza

La mostra Gli anni Venti in Italia si tiene all’interno di Palazzo Ducale a Genova, e sarà visitabile dal 5 ottobre 2019 al 1 marzo 2020. L’intento è quello di rivelare i lati più oscuri e irrazionali del decennio, troppo spesso trascurati a favore degli aspetti più glamour.

Nove sezioni che tentano di ricostruire un periodo complesso. Gli anni Venti si configurano come un crocevia tra il trauma della Grande Guerra e la crisi mondiale degli anni Trenta. Colpisce il contrasto tra la modernità di alcuni autori – quali Oppi, Casorati, Severini e Arturo Martini – e quella promulgata dall’avanguardia futurista, che nelle opere di Carrà, Ferrazzi, Donghi e Guidi diventa espressione di distacco dalla realtà quotidiana.

La varietà di declinazioni linguistiche delle arti figurative fa da specchio ad una società convulsa. La mostra non manca di rappresentare il nuovo ruolo della figura femminile, che proprio in quegli anni, dopo la Grande Guerra, afferma la propria autonomia e indipendenza.

Gli anni Venti in Italia | Gli artisti esposti

Tra gli artisti esposti, citiamo Giorgio de Chirico, Fortunato Depero, Carlo Carrà, Fausto Pitandello e Gino Severini. Le opere, più di 120 tra dipinti e sculture, provengono da importanti esposizioni pubbliche – quali la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, La Galleria Nazionale di Roma e Palazzo Pitti a Firenze – e da collezioni private di tutta Italia.

Il percorso espositivo si apre con una serie di ritratti che proiettano nella sala la società degli anni Venti, e prosegue con visioni misteriose a firma di Carrà e Casorati.

Non manca il tema della guerra, e neppure quello del disagio psicologico e delle tensioni sociali tipiche del decennio. Ricca di angoscia e di mistero è la sezione Irrazionalità, in cui possiamo ammirare opere di Primo Conti, Dario Wolf e Alberto Martini.

Un altro tema importante è il senso di alienazione dovuto agli stravolgimenti tecnologici della modernità, anche se all’interno del percorso non mancano atmosfere classiche e nostalgiche. L’arte Deco chiude la mostra, ricordandoci che gli anni Venti non sono stati solo incertezza, ma anche desiderio di lusso, divertimento ed eleganza

Gli anni Venti in Italia | Prezzi

Mostra Anni Venti Genova prezzi

Ma quanto costa visitare la mostra Gli Anni Venti in Italia, ospitata tra le mura dell’Appartamento del Doge di Palazzo Ducale, a Genova?

  • Biglietto intero: 12 euro
  • Biglietto ridotto: 10 euro
  • Ridotto giovani fino a 27 anni (il venerdì dopo le 14): 5 euro
  • Bambini dai 6 ai 14 anni/scuole: 4 euro
  • Bambini fino ai 6 anni: gratuito
  • Gruppi: 10 euro (solo su prenotazione)
  • Biglietto combinato con la mostra Labirinto Luzzati: intero 15 euro, ridotto bambini 7 euro
  • Audioguida: 2 euro

L’esposizione è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19 (lunedì chiuso). Periodo di permanenza della mostra: 5 ottobre 2019 – 1 marzo 2020

Per saperne di più e acquistare i biglietti visita il sito ufficiale di Palazzo Ducale

Per informazioni sulle mostre a Viareggio clicca qui!

Articoli simili