Myo inositolo: cos’è, a cosa serve e quanto assumerne

Myo inositolo: cos’è, a cosa serve e quanto assumerne

Il myo inositolo è un composto chimico presente nel nostro corpo, ma anche in alcuni alimenti. La sua struttura è molto simile a quella del glucosio.

Questa molecola svolge molteplici ruoli all’interno dell’organismo e la sua integrazione può migliorare alcune condizioni mediche, come l’infertilità e i disturbi d’ansia.

Myo inositolo, una molecola preziosa per l’organismo

L’inositolo è una sostanza che si trova normalmente in alcuni alimenti, come il melone, gli agrumi e il riso integrale. Nel corpo umano è presente soprattutto nel cervello e nei muscoli.

Pur essendo spesso indicato come vitamina B8, non è affatto una vitamina, ma un composto simile al glucosio che influenza la risposta del corpo all’insulina, l’umore e il comportamento.

A cosa serve il myo inositolo?

Negli ultimi anni diverse ricerche scientifiche si sono concentrate sui benefici del myo inositolo. Ecco cosa è stato scoperto:

Migliora la fertilità

Recenti studi dimostrano che l’inositolo può aiutare le donne che soffrono di PCOS (Sindrome dell’Ovaio Policistico) a rimanere incinta.

I benefici del myo inositolo sulla fertilità sono diversi.

Nel corso degli studi citati venivano somministrati 2-4 grammi di myo inositolo al giorno. Una recente analisi che ha esaminato i risultati ottenuti in diversi studi ha dimostrato che il trattamento con myoinositolo riduce significativamente i livelli di insulina e di androgeni, mentre aumenta quelli della SHBG (globulina legante gli ormoni sessuali). Una precedente analisi aveva dimostrato che il myo inositolo migliora in modo significativo l’ovulazione e la durata dei cicli mestruali.

In commercio esistono diversi integratori per rimanere incinta a base di myo-inositolo: solo per citare i più conosciuti, Inofolic, Inofert, Clositol e FT 500 Plus.

Regala buon umore e serenità

Diverse ricerche dimostrano che l’assunzione di myo inositolo influisce sul benessere mentale. Questo composto chimico, infatti, aiuta a regolare alcuni neurotrasmettitori, le molecole che trasmettono le informazioni al cervello. Tra questi ci sono la seratonina e la dopamina, che influenzano il nostro umore e il nostro comportamento.

L’inositolo è applicato con successo nella cura dei disturbi d’ansia, degli attacchi di panico, del disturbo ossessivo compulsivo e del disturbo da stress post traumatico. Se assunto a questo scopo, le dosi prescritte sono più massicce: negli studi citati, sono stati impiegati 18 grammi di myo inositolo al giorno per ridurre il numero degli attacchi di panico e i sintomi del disturbo ossessivo compulsivo. Tuttavia, per quanto riguarda gli effetti di questa sostanza sull’ansia, sono necessari ulteriori studi per giungere ad una risposta definitiva.

Migliora la sensibilità all’insulina

Si parla di insulino resistenza quando le cellule del nostro corpo riducono la sensibilità all’insulina, l’ormone che impedisce al glucosio di concentrarsi nel sangue trasportandolo alle cellule. Di fronte a questa situazione, il corpo reagisce producendo più insulina.

Nelle fasi iniziali questa compensazione riesce a mantenere la glicemia (la concentrazione di glucosio nel sangue) a livelli normali, ma con il tempo le cellule deputate alla produzione di insulina non saranno più in grado di rilasciarne quantità sufficienti, determinando un aumento dela glicemia. Per questo si dice spesso che l’insulino-resistenza rappresenta l’anticamera del diabete.

Il myo inositolo può essere impiegato con successo nei pazienti con insulino-resistenza. Lo dimostra uno studio effettuato su 80 donne con sindrome metabolica in post menopausa: 4 grammi al giorno di inositolo hanno migliorato la sensibilità all’insulina, il colesterolo e la pressione sanguigna.

Riduce i sintomi della depressione

Il myo inoistolo può ridurre i sintomi della depressione più di un placebo. E’ quanto rilevato da alcuni studi: in uno di questi sono stati somministrati ai pazienti 12 g di inositolo per 4 settimane, in un altro sono bastati 6 g al dì per migliorare la depressione in quasi tutti i partecipanti.

Tuttavia, servono ulteriori ricerche per far luce pienamente sul ruolo che questa molecola svolge nella lotta alla depressione. Alcune ricerche dimostrano come essa sia del tutto inutile se usata su pazienti che in precedenza non avevano risposto ai farmaci tradizionali. Inoltre è dimostrato che non potenzia gli effetti dei medicinali standard.

Quanto myo inositolo assumere al giorno?

L’inositolo è già presente sia nell’organismo che in alcuni alimenti. Generalmente, attraverso la dieta, assumiamo intorno ai 500 mg di myo inositolo, mentre le dosi prese in considerazione nelle ricerche scientifiche vanno dai 2 ai 18 grammi.

Per massimizzare l’efficacia dell’inositolo è importante:

  • assumere l’integratore di myo inositolo lontano dai pasti, per migliorarne l’assorbimento
  • suddividere le somministrazioni (la concentrazione dell’inositolo rimane massima nel sangue per 12 ore)

Dunque, se si assumono 4 g di myo inositolo al giorno, sarà opportuno suddividerli in due somministrazioni da 2 g ciascuna, da prendere lontano dai pasti principali.

integratore di myo inositolo

VUOI RISPARMIARE? ACQUISTA SU AMAZON 2 CONFEZIONI DA 200 G A SOLI 28,95 €!

Effetti collaterali

Una somministrazione elevata di inositolo (12-18 g al giorno) può causare alcuni lievi effetti collaterali, come mal di pancia, meteorismo, mal di stomaco e stanchezza. Gli integratori di inositolo possono essere somministrati alle donne in gravidanza (massimo 4 g al giorno).

Il myo inositolo fa per me?

Per sapere se questa sostanza fa al caso tuo e conoscere la posologia giusta per te chiedi consiglio al tuo medico. Come abbiamo visto, il dosaggio corretto cambia in base al disturbo da trattare. Generalmente, il modo d’uso degli integratori di inositolo è riportato in etichetta o sul bugiardino.

Redazione

DonnaTempo è una rivista online dedicata alla donna. I temi trattati rispecchiano il complesso universo femminile, dal benessere psicofisico ai segreti di bellezza, dalla maternità alla vita di coppia, dalla crescita culturale al divertimento e ai viaggi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *