Olio di iperico sul viso, un potente rimedio contro le rughe

Olio di iperico sul viso, un potente rimedio contro le rughe

Stai cercando un antirughe 100% naturale, ma, allo stesso tempo, un potente rimedio contro le imperfezioni dell’età? La risposta è l’olio di iperico, da usare sul viso regolarmente per ottenere una pelle giovane, fresca e compatta.

Oltre a svolgere un’efficace azione antirughe, l’olio di iperico funziona come cicatrizzante e antinfiammatorio sulla pelle del viso, che in poco tempo ritrova il suo naturale splendore.

Benefici dell’olio di iperico

L’iperico è una pianta officinale perenne utilizzata nell’ambito della medicina tradizionale per le sue proprietà antidepressive e antivirali. L’olio, che si ottiene dai fiori freschi della pianta, è noto per essere un ottimo cicatrizzante e antirughe naturale.

Ricco di principi attivi farmacologici importanti, quali l’ipericina, la pseudoipericina e i flavonoidi, l’olio di iperico può essere impiegato anche nel trattamento della couperose. La sua azione decongestionante e antinfiammatoria lo rende l’alleato ideale contro punture di insetto e scottature.

L’effetto antiage è dovuto all’azione sinergica del fitocomplesso: le sostanze in esso contenute sono in grado di stimolare il ricambio cellulare, contrastando l’invecchiamento cutaneo e rendendo questo prodotto uno dei più potenti antirughe naturali.

Olio di iperico sul viso: come si usa

olio di iperico antirughe

Applicare regolarmente olio di iperico sul viso aiuta a spianare le rughe e ad ottenere una pelle elastica. Vediamo come utilizzarlo:

  1. Detergi bene il viso
  2. Estrai una piccola quantità di prodotto
  3. Massaggia l’olio sul volto con movimenti circolari delicati dal basso verso l’alto
  4. Fa attenzione ad evitare il contatto con gli occhi

Il rimedio va applicato di preferenza la sera, per evitare che la fotosensibilità di alcuni suoi componenti causi discromie sul viso. Il massaggio deve essere delicato, insistendo sulle aree maggiormente colpite dalle rughe.

Controindicazioni ed effetti collaterali

L’olio di iperico è un rimedio davvero benefico per la pelle, che però non va mai usato prima o durante l’esposizione al sole. Esso infatti contiene sostanze fotosensibilizzanti, ovvero sostanze che tendono ad amplificare l’effetto dei raggi solari e che potrebbero causare la comparsa di macchie scure. Questa è l’unica precauzione da seguire: per il resto, può essere utilizzato liberamente senza temere controindicazioni particolari, salvo rari casi di allergia.

Maschera viso fai da te

L’olio di iperico può essere impiegato nella preparazione di maschere fai da te, da applicare sulla pelle in combinazione con la tua crema viso antirughe abituale.

Puoi preparare una maschera antiage naturale davvero efficace mescolando 3 cucchiai di olio di iperico con due cucchiai di miele, e aggiungendo acqua fino d ottenere un composto morbido e cremoso.

La maschera va tenuta sul viso circa 15 minuti, e rimossa con acqua tiepida. Ricorda di utilizzare olio di iperico 100% puro, come l’olio di iperico bio creato da Laborbio.

Crema viso con olio di iperico contro bruciature e scottature solari

L’oleolito di iperico è particolarmente utile contro le bruciature domestiche e le scottature estive. Con pochi semplici ingredienti puoi creare una crema interamente fai da te.

Ti serviranno:

  • 8 g di olio di cocco
  • 3 g di cera d’api
  • 4 g di burro di karitè
  • 25 g di olio di iperico
  • 10 gocce di olio essenziale di lavanda

Preparazione: metti a bagnomaria la cera d’api e l’olio di iperico in un pentolino; fai sciogliere la cera e spegni il fuoco; unisci il burro di karitè e l’olio di cocco; mescola il tutto e togli il pentolino dal bagnomaria; aggiungi le gocce di olio essenziale (puoi scegliere quello che ti piace di più!), versa in un barattolo e lascia raffreddare prima di applicare sulla zona da trattare.

Questa pomata, utilissima per alleviare il dolore dopo una scottatura o in occasione di un’irritazione cutanea, ha proprietà emollienti, lenitive e rigeneranti. Consigliamo, tuttavia, di non usare mai creme a base di olio di iperico sotto il sole, perché questo ingrediente è fotosensibilizzante. E’ invece utilissimo da spalmare la sera come doposole.

Perché l’olio di iperico è un potente antirughe?

L’efficacia antiage è dovuta soprattutto alla presenza di ipericina, una sostanza che favorisce alcune funzioni della pelle, coma la rigenerazione cellulare. Proprio come l’acido ialuronico puro, l’olio di iperico stimola la sostituzione delle cellule mature con cellule nuove, favorendo l’elasticità cutanea.

Grazie alla presenza dell’ipericina, quest’olio vegetale nutre in profondità la pelle del viso, impedendone la disidratazione e rimpolpando i tessuti. Oltre a contrastare le rughe, stimola la riparazione del tessuto cutaneo in caso di eczemi, smagliature e cicatrici, comprese quelle dell’acne.

Altri principi attivi conferiscono all’olio di iperico proprietà antirughe miracolose: è infatti un vero e proprio concentrato di flavonoidi, tannini, betacarotene e acidi grassi, sostanze di cui la pelle si nutre voracemente.

Dove trovarlo

L’olio di iperico può essere preparato in casa (qui trovi la ricetta). Se non hai voglia o tempo di farlo, non preoccuparti: l’olio è venduto già pronto nelle erboristerie, in farmacia e nei negozi specializzati in prodotti naturali.

Puoi trovarlo anche online. Noi ti consigliamo di scegliere sempre olio puro 100%, meglio se di produzione biologica, come l’Olio di Iperico Laborbio.

olio di iperico bio

Redazione

DonnaTempo è una rivista online dedicata alla donna. I temi trattati rispecchiano il complesso universo femminile, dal benessere psicofisico ai segreti di bellezza, dalla maternità alla vita di coppia, dalla crescita culturale al divertimento e ai viaggi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *