Olio di mandorle: meglio usarlo sui capelli asciutti o bagnati?
Utilizzare l’olio di mandorle sui capelli regala importanti benefici. Le sostanze nutritive di cui è composto idratano e ammorbidiscono la chioma, rendendola più docile al pettine. Puoi applicarlo sulle radici per stimolare la crescita del capello, oppure sulle lunghezze per capelli forti e setosi. Ma va applicato sui capelli asciutti o bagnati?
Cos’è l’olio di mandorle
L’olio di mandorle si ottiene attraverso la spremitura a freddo dei semi del mandorlo. Si tratta di un olio particolarmente limpido, di color giallo tenue.
E’ composto principalmente da:
- vitamine del gruppo B
- proteine
- minerali
- acidi grassi
- fitosteroli
Può essere utilizzato in cucina o come cosmetico. In particolare, grazie alla sua capacità di trattenere l’acqua nella pelle, è impiegato come idratante ed emolliente.
Un utilizzo meno comune, ma altrettanto prezioso, riguarda i capelli. L’olio di mandorle dolci, infatti, può essere impiegato negli impacchi pre-shampoo o applicato per definire lo styling (ad esempio dei capelli ricci). Vediamo nel dettaglio quali sono le virtù dell’olio di mandorle per la chioma.
6 benefici che rendono l’olio di mandorle prezioso per i capelli
L’olio di mandorle dolci è noto per le sue proprietà emollienti ed idratanti, che lo rendono un ottimo rimedio per i capelli. La sua composizione naturale, ricca di acidi grassi, omega-3, fosfolipidi, magnesio e vitamina E, nutre la chioma rendendola splendente. Per godere di tutte le sue virtù, è necessario utilizzarlo regolarmente. Ecco tutti i benefici dell’olio di mandorle sui capelli:
Contrasta la caduta dei capelli
Grazie all’elevata presenza di magnesio, l’olio di mandorle aiuta a prevenire e a fermare la caduta dei capelli. Applicalo almeno due volte a settimana, massaggiandolo delicatamente sul cuoio capelluto. Per ottenere un veloce rinfoltimento della chioma, miscelalo agli oli che fanno crescere i capelli. Questa miscela può essere utilizzata anche per stimolare la crescita delle lunghezze.
Elimina la forfora
La forfora è un disturbo caratterizzato da un’intensa desquamazione del cuoio capelluto. L’olio di mandorle sui capelli favorisce l’eliminazione delle cellule morte e purifica il cuoio capelluto, contrastando questo fenomeno. Per ottenere ottimi risultati mescola l’olio di mandorle a due gocce di olio di Tea Tree, dalle proprietà antibatteriche, e a qualche goccia di succo di limone. Massaggia delicatamente la miscela su tutta la testa e lascia agire per 30 minuti, prima di procedere con lo shampoo.
Favorisce la scomparsa delle doppie punte
Grazie alla presenza di vitamine, minerali e antiossidanti, l’olio di mandorle aiuta ad idratare le punte secche dei capelli e a contrastare le doppie punte. Ti basterà massaggiare l’olio su tutte le lunghezze e lasciarlo agire per 15 minuti. Anche in questo caso, l’olio di mandorle può essere utilizzato puro o miscelato ad oli naturali dal potere ultra-idratante, come l’olio di cocco e l’olio di argan.
Riduce le infiammazioni del cuoio capelluto
Stress, inquinamento, fattori climatici e prodotti aggressivi possono provocare un’eccessiva sensibilità del cuoio capelluto. Gli acidi grassi presenti nell’olio di mandorle idratano e leniscono la cute, favorendone il benessere. L’olio va massaggiato con delicatezza. e lasciato agire per qualche minuto in modo che faccia il suo effetto. Oltre ad ammorbidire il tessuto cutaneo, migliora la circolazione sanguigna del cuoio capelluto, favorendo il processo di guarigione delle infiammazioni.
E’ un ottimo anti-crespo
L’olio di mandorle vanta proprietà emollienti che lo rendono il rimedio ideale per capelli crespi e secchi. Per un effetto anti-crespo di lunga durata prepara una maschera mescolando 2 cucchiai di olio di mandorle dolci e 1 cucchiaio di olio di argan. Completa il tutto aggiungendo 10 gocce di olio essenziale di lavanda e 10 gocce di olio essenziale di salvia. Applica la maschera anti-crespo fai da te sui capelli asciutti e lascia in posa per un’ora. Ripeti il procedimento due volte al mese (una volta a settimana se i capelli sono molto secchi).
Aiuta ad ammorbidire i capelli ricci
In commercio i prodotti per capelli ricci non mancano: non solo shampoo e maschere, ma anche spume e creme per definire i boccoli. Spesso, però, i prodotti per lo styling “curly” risultano o troppo pesanti o troppo “secchi”, con il risultato di una chioma eccessivamente unta o, al contrario, molto dura. L’olio di mandorle, invece, idrata la chioma senza ungerla, rendendola più docile al pettine. Dopo aver lavato i capelli, mettiti a testa in giù e applicalo sui ricci (non tanto, ne basta un cucchiaino scarso, senza arrivare alla cute. Separa le ciocche con le dita e avvolgi i capelli in un asciugamano per far assorbire l’acqua e l’olio in eccesso.. Lascia in posa 15 minuti per ottenere ricci morbidissimi.
Idrata i capelli secchi
L’olio di mandorle è ideale per idratare le punte secche dei capelli. Contiene, infatti, alcune sostanze che aiutano a mantenere la corretta umidità del capello, come la vitamina E e gli acidi grassi. Puoi utilizzarlo per preparare un impacco fai da te per capelli secchi. Versa in un recipiente 50 ml di latte di mandorla, unisci un cucchiaio di olio di mandorle dolci, 30 ml di yogurt bianco naturale e 4/5 gocce del tuo olio essenziale preferito. Mescola gli ingredienti e applica la maschera fai da te sui capelli asciutti. Attendi circa mezzora prima di risciacquare, in modo da far agire bene il composto. Questo impacco dall’intenso potere idratante è perfetto per capelli secchi e sfibrati.
Olio di mandorle: meglio usarlo sui capelli asciutti o bagnati?

L’olio di mandorle può essere usato sia sui capelli bagnati che sui capelli asciutti. L’applicazione sui capelli asciutti è preferibile in quanto l’acqua potrebbe limitare l’assorbimento delle sostanze attive.
Puoi utilizzare l’olio di mandorle per preparare un impacco:
- applica una piccola quantità di olio di mandorle sui capelli
- inizia dal cuoio capelluto, massaggiando delicatamente per favorire la penetrazione
- passa alle lunghezze e alle punte, utilizzando i polpastrelli oppure un pettine
- Lascia agire almeno 30 minuti
- Procedi con lo shampoo
Questo procedimento ti permetterà di eliminare il crespo e sfoggiare una chioma morbidissima. In alternativa, puoi utilizzare l’olio di mandorle sui capelli bagnati, dopo il lavaggio. In questo caso ne dovrai applicare appena qualche goccia sulle punte, senza avvicinarti alla cute per evitare l’effetto unto. Procedi alla messa in piega e goditi la morbidezza dei tuoi capelli!
Hai provato l’olio di mandorle sui capelli? Raccontaci la tua esperienza!
Sono una scrittrice appassionata di benessere e di bellezza. Lavoro da 15 anni nel settore del wellness e della cosmesi. Durante la mia formazione e la mia attività professionale, ho potuto studiare le tecniche più efficaci per la cura della pelle e dei capelli, oltre a tante strategie per star bene con il nostro corpo. Da anni, scrivo articoli su bellezza, benessere e moda, comprese le recensioni dei prodotti che provo.