Le opere di Caravaggio a Roma, tra chiese, musei e palazzi
Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, ha vissuto molti anni a Roma, dove ha realizzato alcuni dei suoi capolavori. Diversi dipinti sono ancora conservati nella capitale e sono fruibili dal pubblico.
Ma quali sono queste opere di Caravaggio a Roma? Scovarle ed ammirarle è un po’ come partecipare ad una caccia al tesoro: i dipinti, infatti, si trovano sparsi qua e là tra le chiese e le gallerie romane. Bastano 3 giorni per vederli tutti.
Chiesa di Santa Maria del Popolo
Iniziamo con due tra le più belle opere di Caravaggio:
- la Conversione di San Paolo
- la Crocifissione di San Pietro
Sono entrambi collocate nella Cappella Cerasi, all’interno della Chiesa di Santa Maria del Popolo, in Piazza del Popolo.
Chiesa di San Luigi dei Francesi

Nel 1599, Caravaggio fu incaricato di decorare la Cappella Contarelli, nella chiesa barocca di San Luigi dei Francesi, ubicata vicino a Piazza Navona. Qui l’artista realizzò un trittico incentrato sulla figura di San Matteo:
- la Vocazione di San Matteo
- il Martirio di San Matteo
- San Matteo e l’Angelo
Quest’ultimo fu respinto nella sua versione originale, nella quale il santo appare calvo e sporco, incapace di scrivere, tanto che l’Angelo deve guidargli la mano. La nuova versione, più conforme alle esigenze dei committenti, fu invece accettata e conservata nella cappella.
Chiesa di Sant’Agostino
All’interno della Chiesa di Sant’Agostino, ubicata in fondo a Corso Rinascimento, troviamo un bellissimo dipinto di Caravaggio:
- la Madonna dei Pellegrini
Il volto della vergine è disegnato sui tratti di una famosa cortigiana dell’epoca, Lena Antognetti.
Galleria Doria Pamphilj
Quasi in fondo a Via del Corso, verso Piazza Venezia, si incontra Galleria Doria Pamphilj, che ospita ben tre opere di Caravaggio:
- la Madonna Penitente
- il Riposo durante la fuga in Egitto
- il San Giovanni Battista
Quest’ultimo dipinto esiste in due versioni praticamente identiche: la seconda è conservata ai Musei Capitolini.
Galleria Borghese

Ma il luogo che ospita il maggior numero di opere caravaggesche è Galleria Borghese. Qui troviamo:
- il Fanciullo con canestra di frutta
- il Bacchino Malato
- la Madonna dei Palafrenieri
- Davide con la testa di Golia
- il San Gerolamo scrivente
- la Madonna col Bambino e Sant’Anna
- il San Giovanni Battista
Insomma, un luogo imperdibile nell’itinerario romano alla scoperta di Caravaggio!
Galleria Nazionale di Arte Antica

Qui troviamo:
- Giuditta e Oloferne
- il Narciso
- San Francesco in meditazione
All’epoca di Caravaggio avvenne un delitto che fece molto scalpore: assassina e protagonista fu una ragazza, Beatrice Cenci, che, insieme alla madre e al fratello, uccise il padre padrone. Si narra che Caravaggio dipinse Giuditta e Oloferne proprio pensando a questa vicenda.
Pinacoteca Capitolina
Nei Musei Capitolini possiamo ammirare:
- la Buona Ventura
- il San Giovanni Battista
Entrambi presentano due versioni. La prima versione del San Giovanni Battista si trova, come abbiamo detto, all’interno di Galleria Doria Pamphilj. Un’altra versione di Buona Ventura, che rappresenta una zingara nell’atto di leggere la mano e contemporaneamente sfilare l’anello ad un cavaliere, è ospitata al Louvre.
Palazzo Corsini
Qui troviamo:
- il San Giovanni Battista
Questo dipinto è stato a lungo oggetto di dibattito: è citato per la prima volta nel 1784, in un inventario delle collezioni della famiglia Corsini. La sua attribuzione è incerta: tuttavia oggi si tende a pensare che sia opera di Caravaggio.
Musei Vaticani

Infine, i Musei Vaticani ospitano un’opera di Caravaggio assai significativa:
- la Deposizione di Cristo
Leggi anche Mostre a Genova: Anni Venti in Italia, l’età dell’incertezza
Sono una scrittrice appassionata di benessere e di bellezza. Lavoro da 15 anni nel settore del wellness e della cosmesi. Durante la mia formazione e la mia attività professionale, ho potuto studiare le tecniche più efficaci per la cura della pelle e dei capelli, oltre a tante strategie per star bene con il nostro corpo. Da anni, scrivo articoli su bellezza, benessere e moda, comprese le recensioni dei prodotti che provo.