Orecchio tappato: rimedi della nonna

L’orecchio tappato è una condizione fastidiosa caratterizzata da riduzione dell’udito e da una sensazione di ostruzione all’interno del condotto uditivo. Chi ne soffre ha la percezione di essere escluso dall’ambiente che lo circonda: suoni e rumori sembrano lontani, ovattati. Inoltre, al disagio può associarsi anche dolore.
Spesso si tratta di un fenomeno transitorio, in grado di risolversi spontaneamente. Altre volte può durare nel tempo: in questo caso, sarà necessario recarsi dal medico per una visita. Nel frattempo, è possibile provare a stappare l’orecchio con i rimedi della nonna.
Cause delle orecchie tappate
Per capire quale rimedio sia più indicato, è necessario comprendere la causa del problema.
Tappo di cerume
In alcuni casi, il cerume può accumularsi all’interno dell’orecchio creando un tappo che provoca una graduale perdita dell’udito. Il fenomeno può essere accompagnato da acufene (ronzii nelle orecchie) e autofonia (sensazione di rimbombo della propia voce), oltre a dolore e vertigini.
Catarro
L’accumulo di catarro nelle orecchie può verificarsi in presenza di otite, raffreddore, allergia o sinusite, ma anche a causa di una malformazione congenita. In genere i sintomi che lo accompagnano sono: sensazione di avere le orecchie ovattate, percezione di rimbombo della propria voce, secrezioni di muco dal condotto uditivo e arrossamento dell’orecchio.
Acqua
Può accadere che, durante un bagno o una doccia, l’acqua entri nel condotto uditivo creando tutta una serie di fastidi. Per fortuna, la maggior parte delle volte basta inclinare il capo dal lato dell’orecchio tappato per permettere all’acqua di fuoriuscire.
Sbalzi di altitudine o di pressione
Capita quando si va in montagna oppure durante un viaggio in aereo. La variazione di quota causa un rapido cambiamento di pressione nell’orecchio (il cosiddetto barotrauma).
Cervicale
Alcuni disturbi legati alle articolazioni temporo-mandibolare e cervicale possono ripercuotersi sull’apparato uditivo, creando una sensazione di orecchio tappato. Ciò è dovuto alla pressione muscolare sul nervo acustico.
Rimedi della nonna per l’orecchio tappato
In alcuni casi, i semplici rimedi naturali per stappare le orecchie possono bastare a risolvere il problema.
Rimedi della nonna per le orecchie tappate dal catarro

Suffumigi
Quando la causa dell’orecchio tappato è il catarro, può essere utile inalare il vapore liberato dall’acqua calda. Il vapore aiuta a fluidificare il muco accumulato all’interno del condotto uditivo.
- Metti una pentola d’acqua sul fuoco
- Quando l’acqua bolle, spegni il fuoco e sposta la pentola su una superficie
- Collocati sopra la pentola con la testa coperta da un asciugamano per ridurre la dispersione del vapore
Per aumentare l’efficacia dei suffumigi, consigliamo di aggiungere all’acqua del bicarbonato di sodio, del sale da cucina, delle erbe aromatiche (ad esempio menta e rosmarino), oppure degli oli essenziali (il migliore è quello di eucalipto).
Mucolitici
I più utilizzati, in questi casi, sono i farmaci mucolitici, ma esistono anche degli ottimi mucolitici naturali, come il miele, la salvia, il timo o lo zenzero. Ecco una ricetta della nonna:
- fai bollire l’acqua in un pentolino
- versa due cucchiaini di foglie di salvia essiccate in una tazza e versa sopra l’acqua bollente
- Aggiungi un cucchiaino di miele
- lascia in infusione 5-7 minuti
- Filtra e bevi
Questo è un ottimo rimedio per liberare le vie respiratorie, utile anche in caso di mal di gola.
Rimedi casalinghi per le orecchie tappate dal cerume

Sale caldo
Uno dei migliori rimedi della nonna per l’orecchio tappato dal cerume è l’applicazione di un panno ricolmo di sale caldo. Scalda il sale grosso e racchiudilo in un panno o in un calzino. Applica il panno caldo sull’orecchio per qualche minuto.
Olio emolliente
Un altro rimedio utile consiste nell’applicare qualche goccia di olio emolliente o glicerina 3 volte al giorno per alcuni giorni. Particolarmente indicati sono gli oli d’oliva, di mandorle, di Ylang ylang e di macassar, che possono essere arricchiti con oli essenziali ad azione disinfettante, come l’olio essenziale di citronella.
Rimedi casalinghi per togliere l’acqua dalle orecchie

Effetto sottovuoto
Il metodo più semplice per eliminare l’acqua dall’orecchio è creare un effetto sottovuoto inserendo un dito all’interno e premendolo lentamente. Inclina la testa per fare uscire il liquido.
Phon
Il calore del phon aiuta ad asciugare l’acqua intrappolata all’interno del canale uditivo. Fai attenzione, però: mantieni il phon ad una giusta distanza e non mettere l’impostazione del calore al massimo.
Rimedi della nonna per le orecchie tappate a causa della cervicale

Fisioterapia
Massaggi e fisioterapia aiutano ad alleviare le tensioni cervicali. Esistono anche massaggiatori cervicali da utilizzare a casa, come Neck Ring Plus.
Rimedi naturali per la cervicale
Abbiamo già parlato dell’aceto di mele per la cervicale, un rimedio casalingo molto antico che apporta benefici contro i dolori al collo. Altri rimedi della nonna efficaci sono l’impacco di sale grosso caldo e l’unguento di Aloe Vera.
Rimedio farmaceutico

Se i rimedi della nonna per l’orecchio tappato non dovessero funzionare, puoi acquistare in farmacia uno spray all’acqua di mare da nebulizzare all’interno dell’orecchio. Si tratta di un prodotto naturale che può essere utilizzato sia per eliminare i tappi di cerume sia per prevenirne la formazione.
Lo trovi anche su Amazon ad un prezzo ridotto!