I migliori prodotti per non russare
I prodotti per non russare sono dispositivi pensati per ridurre il russamento notturno. Il loro scopo è quello di migliorare il flusso d’aria mentre dormi, impedendoti di emettere fastidiosi rumori.
Tra i prodotti reperibili in farmacia, troviamo i cerotti, gli spray e i dilatatori nasali. In questa guida analizzeremo le caratteristiche di ciascun dispositivo per capire quali sono i migliori.
I prodotti per non russare funzionano davvero?
Il russamento notturno è caratterizzato dall’emissione di un rumore fastidioso durante il sonno. La causa è molto semplice: per qualche ragione, il flusso d’aria non scorre liberamente tra il naso e la gola, provocando una vibrazione dei tessuti collocati nella parte posteriore della gola.
I prodotti per non russare presenti in commercio funzionano solo a patto che la causa del russamento sia un’ostruzione delle vie respiratorie. Il dispositivo, infatti, agisce distendendo le narici e permettendo l’entrata di un maggior flusso d’aria. In questo modo viene attenuato il rumore che si produce respirando.
Questi prodotti non sono indicati per chi soffre di apnee notturne. In questo caso sarà necessario ricorrere ad una terapia specifica che solo il medico può prescrivere.
Guida alla scelta dei migliori prodotti anti russamento
In farmacia possiamo trovare diversi modelli di dispositivo anti russamento:
Cerotti per non russare
I cerotti per smettere di russare sono dispositivi adesivi da applicare al naso prima di andare a dormire. La loro azione consiste nel distendere le narici, aumentando il flusso d’aria in entrata. Generalmente sono di piccole dimensioni e non recano fastidi.
Il migliore:
Night Relax

Spray anti-russamento
Il rumore emesso quando si russa è causato dal parziale rilassamento dei tessuti molli della faringe. Gli spray anti russamento contengono un mix di principi attivi che aiutano a lubrificare questi tessuti, riducendo o eliminando il rumore.
Il migliore su Amazon:
Silent Night
Dilatatori nasali
I dilatatori nasali sono dispositivi in materiale anallergico da inserire all’interno delle narici per favorire la respirazione notturna. La loro funzione è soprattutto quella di dilatare la valvola nasale, impedendo il russamento.
Bite
I bite sono apparecchi da tenere tra i denti durante la notte con lo scopo di evitare che la lingua ostruisca la trachea. Inoltre, impediscono ai denti di digrignare, salvaguardano lo smalto.
Il migliore su Amazon:
Bite notturno Donier
Anelli per non russare
Gli anelli per non russare si ispirano alla tecnica dell’agopuntura. L’anello provoca una pressione su punti specifici del dito mignolo per consentire un miglior flusso di energia. Non vi è alcuna prova scientifica che l’anello funzioni e anche le recensioni sono discordanti: secondo alcuni si tratta di una bufala, secondo altri aiuta a riposare meglio.
Il migliore:
Dispositivo per non russare vs farmaci e chirurgia
Purtroppo non ci sono farmaci in grado di curare il russamento. Tuttavia in alcuni casi è possibile bloccare il sintomo curando la causa del problema. E’ il caso del russamento dovuto ad un raffreddore o ad una allergia: trattando la problematica alla base con farmaci appropriati si riesce ad eliminare il rumore emesso quando si dorme.
Per quanto riguarda la chirurgia, generalmente si arriva a questo passo quando i rischi di complicazioni sono elevati e non è possibile curare il sintomo in modo meno invasivo.
Tra i possibili interventi chirurgici, abbiamo:
- settoplastica: serve a raddrizzare il setto nasale deviato
- riduzione dei turbinati: consente di ridurre il volume dei turbinati nasali che spesso causa respirazione difficoltosa e russamenti notturni
- tonsillectomia e adenoidectomia: sono rispettivamente l’asportazione chirurgica delle tonsille e delle adenoidi
- uvulopalatofaringoplastica: durante l’intervento viene rimosso il tessuto in eccesso del palato molle e vengono riaperte le vie respiratorie
- termoablazione: viene eliminato l’eccesso di tessuto che provoca il russamento. Questo può trovarsi nel palato molle, nei turbinati nasali o alla base della lingua
- avanzamento del genioglosso e dello ioide: ricolloca più avanti i muscoli della lingua ed evita il collasso della parte bassa della gola. Questo intervento serve a curare l’apena ostruttiva durante il sonno.
L’intervento chirurgico è particolarmente indicato quando il russamento è causato da un difetto anatomico.
Metodi naturali per smettere di russare

I prodotti per non russare non sono gli unici rimedi naturali per eliminare l’emissione di rumore durante il sonno. Esistono infatti alcuni trucchetti che, in alcuni casi, possono funzionare, come:
1. Migliorare lo stile di vita
Un corretto stile di vita favorisce il riposo notturno. E’ importante svolgere una regolare attività fisica e seguire una dieta sana e varia. In particolare, la cena dovrebbe essere leggera, in quanto le abbuffate impegnano lo stomaco per diverse ore, peggiorando sia il sonno che la respirazione.
Anche il sovrappeso è nemico del buon sonno visto che può portare ad un restringimento delle vie respiratorie e provocare il russamento.
Un’altra regola importante è quella di bere molta acqua. La disidratazione rende vischiose le secrezioni del naso e del palato molle. L’ideale è bere un bicchiere d’acqua prima di andare a dormire e tenerne uno sul comodino per la notte.
2. Scegliere la posizione giusta
La posizione migliore per non russare è quella su un fianco. Quando si è distesi sulla schiena, invece, i tessuti del palato molle si rilassano e vibrano al passaggio dell’aria. Se proprio non si riesce a dormire su un fianco, è consigliabile utilizzare uno speciale cuscino anti russamento, più alto dei cuscini normali (come questo modello che trovi su Amazon)
3. Favorire il rilassamento e il sonno
Esistono diversi metodi per conciliare il sonno. Una tisana rilassante, la valeriana, una doccia d’acqua calda prima di andare a dormire. Quest’ultimo rimedio, in particolare, può aiutare anche a liberare le fosse nasali migliorando il passaggio dell’aria durante la notte.
4. Utilizzare gli oli essenziali
L’impiego di oli essenziali aiuta a contrastare la congestione nasale notturna. Basta discioglierli con dell’acqua su un umidificatore. Gli oli migliori per smettere di russare sono quelli alla menta piperita, eucalipto, pino e ginepro
5. Praticare i lavaggi nasali
I lavaggi nasali effettuati ogni sera con una soluzione salina aiutano a fluidificare le secrezioni nasali, facilitandone la rimozione. Possono essere eseguiti con una siringa senz’ago riempita di soluzione fisiologica, o con con un dispositivo spray pronto all’uso disponibile in farmacia.
Sono una scrittrice appassionata di benessere e di bellezza. Lavoro da 15 anni nel settore del wellness e della cosmesi. Durante la mia formazione e la mia attività professionale, ho potuto studiare le tecniche più efficaci per la cura della pelle e dei capelli, oltre a tante strategie per star bene con il nostro corpo. Da anni, scrivo articoli su bellezza, benessere e moda, comprese le recensioni dei prodotti che provo.