quante uova al giorno
 | 

Quante uova si possono mangiare al giorno?

L’uovo non è solo buonissimo e utile nella preparazione di tanti piatti golosi, è anche ricco di nutrienti essenziali. Ma è possibile consumarlo in libertà? Quante uova si possono mangiare al giorno?

La domanda sorge spontanea, visto che questo alimento è stato per lungo tempo demonizzato a causa del presunto effetto negativo sul colesterolo. Cerchiamo di fare chiarezza sui benefici dell’uovo e sulla quantità ideale da consumare ogni settimana.

Quante uova al giorno? La risposta arriva dalla scienza

quante uova si possono mangiare

Non resta che vedere quante uova si possono mangiare al giorno. Una delle donne più longeve al mondo, Emma Morano, morta alla veneranda età di 117 anni, ha dichiarato di consumare 2/3 uova al dì. Secondo la stessa Emma, questo sarebbe uno dei segreti della sua longevità. Ma allora mangiare uova tutti i giorni fa bene?

Da diversi anni l’opinione che ci si debba limitare a 2 uova alla settimana è stata accantonata. La cattiva fama di questo alimento ha origine nella credenza che esso possa incidere negativamente sul colesterolo; in realtà, diversi studi hanno dimostrato che non è così.

Un’importante ricerca della Mahidol University di Bangkok, Thailandia, ha studiato i cambiamenti nei valori del colesterolo su persone che avevano consumato 3 uova al giorno per 3 mesi consecutivi. I risultati sono stati sorprendenti: non solo i livelli di colesterolo totale non ne hanno risentito, ma è aumentato il cosiddetto “colesterolo buono” (HDL) a discapito di quello cattivo (LDL).

Quante uova si possono mangiare alla settimana?

quante uova a settimana

Tuttavia, alcuni medici continuano a sconsigliare un consumo eccessivo di uova a causa dell’elevato contenuto di colesterolo: due uova ne hanno circa 400 mg, una quantità superiore al fabbisogno quotidiano dell’uomo, che è stimato intorno ai 300 mg.

Ciò che differenzia l’uovo da altri alimenti dannosi per il colesterolo è la presenza di lecitine, sostanze che favoriscono il trasporto inverso dalle arterie al fegato, migliorando i livelli di colesterolo buono.

E’ ormai dimostrato che un consumo moderato di uova non è associato ad un maggior rischio di patologie cardiovascolari. Insomma, le uova fanno bene ma in assenza di grandi verità scientifiche è meglio non esagerare con le quantità e limitarsi a 4-5 uova a settimana.

Leggi anche: la zucca fa bene?

Proprietà e benefici

Il valore nutritivo di questo alimento è altissimo. Basti pensare che un uovo (inteso nella sua interezza, ossia formato da albume più tuorlo) contiene circa 7 g di proteine e tutti gli amminoacidi essenziali.

Inoltre, le uova sono ricche di:

  • vitamine A ed E, potenti antiossidanti
  • vitamina D, che migliora la salute delle ossa
  • vitamina B1, che contribuisce alla trasmissione degli impulsi nervosi
  • Fosforo, prezioso per le ossa
  • Ferro, necessario al trasporto dell’ossigeno nel sangue
  • Zinco, indispensabile per il buon funzionamento del sistema immunitario

Il tuorlo d’uovo è anche fonte di grassi buoni, tra cui le lecitine, che aiutano a mantenere le arterie elastiche. Ecco tutti i benefici apportati dalle uova:

  • Contrastano l’invecchiamento
  • Migliorano le difese immunitarie
  • Favoriscono la salute delle ossa
  • Proteggono gli occhi
  • Migliorano la memoria
  • Migliorano i livelli di energia
  • Regolano l’equilibrio idrico del corpo
  • Incentivano la demolizione metabolica dei grassi
  • Aiutano a controllare la pressione
  • Migliorano la trasmissione di impulsi nervosi
  • Stimolano il senso di sazietà e aiutano a perdere peso
  • Aumentano il colesterolo buono

Le proteine presenti nell’uovo, al contrario di quelle contenute in altri alimenti, mantengono il loro valore nutrizionale anche dopo la cottura. A patto che questa non sia prolungata: l’ideale è consumare le uova sode o alla coque.

Scopri come perdere peso con la dieta autunnale!

Quante uova possono mangiare i bambini?

L’alimentazione dei bambini deve essere ricca e varia. Per evitare effetti collaterali, i medici consigliano ai bambini di 9-10 anni l’assunzione di un uovo a settimana, da alternare opportunamente a carne, pesce, formaggi e legumi.

Per quanto riguarda i bambini più piccoli, bisogna ricordare che l’uovo va dato solo al compimento del primo anno di vita. Inizialmente, i pediatri consigliano di dare solo il tuorlo. Si procede quindi bollendo l’uovo e separando l’albume dal rosso. Il consiglio è quello di iniziare aggiungendo un po’ di uova nella pappa, aumentando via via la quantità fino a dare un tuorlo intero.

Un uovo al giorno a colazione

uova quante mangiarne a colazione

Nulla vieta agli adulti di mangiare uova a colazione tutti i giorni. Sono l’alimento ideale per iniziare la giornata con l’energia giusta ed evitare quei fastidiosi cali di zucchero che riducono le nostre performance lavorative e sportive. Per aumentare l’apporto proteico dell’uovo si possono aggiungere 3-4 albumi ad un uovo intero.

Ma qual è la quantità giusta? Sono molti gli studi che cercano di fornire una risposta a questa domanda. Secondo uno studio pubblicato su Nutrients, mangiare 2 uova a colazione non fa male. Tuttavia, la maggior parte dei medici consigliano di non superare le 4-5 uova a settimana.

Quante uova mangiare a cena?

L’uovo può costituire anche un’ottima cena. Tuttavia, se l’orario è tardo, meglio evitare le uova fritte, meno digeribili. Punta su due uova bollite o in camicia, da abbinare a verdure grigliate e a ricche insalate. Ecco un’idea interessante per una cena light: prepara una vellutata di piselli, versala nel piatto e poni sopra alla pietanza un uovo in camicia. Aggiungi prezzemolo fresco e una spolverata di pepe. Qui trovi la ricetta!

Articoli simili