come rimanere incinta a 40 anni
 | 

Rimanere incinta a 40 anni: probabilità e consigli

Cosa fare se il desiderio di maternità sorge tardi, o se le condizioni ideali per avere un figlio giungono solo quando la curva della fertilità è in calo? Rimanere incinta a 40 anni è più difficile?

La buona notizia è che, oggi giorno, le mamme over 35/40 non sono una rarità. Ma c’è un problema: sordo ai cambiamento dei costumi sociali, l’orologio biologico della donna è rimasto lo stesso. Questo non significa che una gravidanza tardiva sia impossibile, ma solo che potrebbe rivelarsi più difficile da ottenere. Ecco alcuni consigli per massimizzare le probabilità di concepimento a 40 anni.

Rimanere incinta a 40 anni: quanto è probabile?

rimanere incinta a 40 anni probabilità

Sono sempre di più le donne che, per diverse ragioni, decidono di avere un figlio dopo i 35 anni. I cambiamenti delle prassi sociali legate al matrimonio e al lavoro femminile hanno spostato in avanti la nascita del primo figlio di una donna, ma, ahimè, non il suo l’orologio biologico.

Dopo i 35 anni, la curva della fertilità femminile inizia la sua parabola discendente. Intorno ai 40 anni, le possibilità concepire scendono al di sotto del 10%.

Il tempo medio per rimanere incinta a 40 anni è di un anno, ma, in alcuni casi, è necessario un periodo più lungo. Naturalmente, è impossibile generalizzare: ci sono quarantenni che rimangono incinta naturalmente al primo colpo, altre che impiegano 2 o 3 anni per ottenere una gravidanza.

Anche se il ciclo continua a presentarsi normalmente, con l’avanzare dell’età il numero di ovulazioni si riduce, mentre le possibilità di produrre ovociti imperfetti aumentano. Le probabilità di rimanere incinta ad ogni ciclo si aggirano intorno al 6%.

Come rimanere incinta a 40 anni: segui questi 3 consigli

Consulta un ginecologo

Sembra scontato, lo so, ma sentire il parere di un ginecologo è la prima cosa da fare. Se ne hai uno di fiducia rivolgiti a lui: conoscendo la tua storia clinica saprà meglio valutare la situazione, e fornirti i giusti consigli per favorire una gravidanza.

A seconda delle circostanze, il ginecologo ti prescriverà gli esami necessari a valutare la tua capacità ovulatoria, lo stato del tuo apparato riproduttivo e la fertilità del tuo lui. Tra i più frequenti ci sono:

  • i dosaggi ormonali: è un’indagine sui valori ormonali effettuata attraverso delle semplici analisi del sangue
  • l’isterosalpingografia: è un esame che aiuta a valutare la pervietà e la conformazione delle tube
  • spermiogramma (per lui): è l’analisi del suo seme, che serve a stabilire il suo grado di fertilità

A seconda dei risultati, il medico saprà consigliarti la strada da intraprendere (tentativi naturali, stimolazione, inseminazione, ecc.).

Usa gli stick per l’ovulazione

Per massimizzare le probabilità di concepimento è importante concentrare i rapporti durante il periodo fertile, che in genere va dall’undicesimo al quindicesimo giorno del ciclo, ma può variare da donna a donna.

Gli stick per ovulazione aiutano a capire quando si sta per ovulare. Il test è in grado di rilevare il picco di lh (ormone luteinizzante), che provoca lo scoppio del follicolo. E’ il momento di iniziare ad avere rapporti: anche se l’ovulazione avviene in media 24-36 ore dopo il picco, gli spermatozoi sono in grado di sopravvivere per giorni all’interno della cavità uterina.

Se vuoi aumentare le tue probabilità di rimanere incinta a 40 anni, ti consigliamo di incominciare ad avere rapporti dalla prima positività dello stick e di continuare per 3-4 giorni.

rimanere incinta a 40 anni consigli

Assumi un integratore

Assumere regolarmente un supplemento specifico potrebbe favorire il concepimento. Tra gli integratori per rimanere incinta più velocemente ci sono:

  • gli integratori di fermenti lattici, che aiutano a riequilibrare la flora batterica degli organi uro-genitali e dell’intestino, migliorando sensibilmente l’ambiente vaginale
  • i multivitaminici, che aiutano a integrare le vitamine e i minerali di cui si è carenti, normalizzando i livelli ormonali, e contribuendo a migliorare l’ovulazione
  • la maca, un estratto naturale che, a detta di molte donne, contribuisce a migliorare la fertilità (chiedi al tuo farmacista la maca peruviana in capsule o in polvere!).
  • l’acido folico, una vitamina idrosolubile che riduce i rischi di malformazione del feto. I suoi effetti sulla fertilità non sono ancora del tutto chiari: per approfondire leggi il nostro articolo L’acido folico aiuta a rimanere incinta?

Insomma, rimanere incinta a 40 anni non è impossibile: possono volerci più tempo e più impegno, ma, se non vi sono problematiche di fondo, la voglia di maternità potrà essere soddisfatta!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *