E’ meglio usare un siero occhi o una crema contorno occhi? Differenze e quale scegliere
Per avere uno sguardo luminoso, è fondamentale prendersi cura del contorno occhi con prodotti specifici, in grado di idratare e levigare la pelle delicata che ricopre questa zona. Ma è meglio utilizzare un siero occhi o una crema contorno occhi?
Entrambi i prodotti sono efficaci, ma presentano delle differenze che vanno considerate attentamente. Vediamo quali sono e come scegliere la lozione più adatta a voi.
Cos’è un siero contorno occhi?
E’ un prodotto per la cura della pelle intorno agli occhi. E’ contraddistinto da una consistenza liquida e un’elevata concentrazione di sostanze attive. Gli ingredienti che si trovano più spesso nei sieri occhi sono la caffeina, i peptidi e il retinolo, che contrastano le occhiaie, le borse e l’invecchiamento cutaneo.
Cos’è una crema contorno occhi?
La crema contorno occhi è caratterizzata da una texture corposa, formulata appositamente per idratare la pelle. Può essere più o meno ricca di sostanze attive, ma queste tendono ad essere assorbite con più difficoltà dalla pelle. Anche qui troviamo ingredienti come il retinolo, i peptidi e l’acido ialuronico.
Differenze tra il siero occhi e la crema contorno occhi
La differenza principale tra i due prodotti risiede nella consistenza. Il siero ha una texture acquosa e molto leggera, mentre la crema è più ricca e corposa.
La consistenza liquida del siero contorno occhi, e le sue peculiari caratteristiche, lo rendono più facile da assorbire: e questa è la seconda differenza. La crema, più densa, penetra più lentamente nella pelle e ha proprietà occlusive (ovvero, crea un film protettivo che impedisce alla pelle di perdere acqua).
La terza differenza fondamentale risiede nella concentrazione. Il siero è più concentrato della crema ed è più adatto per ottenere risultati rapidi.
Ad esempio, per un trattamento intensivo delle zampe di gallina e delle altre rughe perioculari, è più indicato un siero. Invece, per idratare la pelle secca del contorno occhi è molto meglio utilizzare una crema.
Quale scegliere?


La scelta tra il siero e la crema contorno occhi dipende dalle caratteristiche della pelle, e dal risultato che si vuole ottenere.
Il siero è più adatto per chi ha la pelle grassa o mista, mentre la crema, più corposa, è perfetta per le pelli secche.
Più in generale, se si desidera donare un’idratazione intensa alla zona del contorno occhi, è meglio usare la crema, che nutre la pelle e aiuta a trattenere l’umidità cutanea.
Se, invece, l’obiettivo è quello di offrire alla pelle un trattamento intenso contro le rughe, meglio optare per la crema.
Si possono usare entrambi i prodotti?
Non solo si può fare, ma è la soluzione ideale. La cosa migliore è combinare i due prodotti, applicando prima il siero e poi la crema, per offrire alla pelle un trattamento completo.
Il siero fornisce al contorno occhi importanti sostanze attive che contrastano le rughe e riducono le occhiaie. La crema sigilla queste sostanze nella pelle, e fornisce un’idratazione intensa.
Benefici
Che tu scelga il siero, la crema, o entrambi per la cura del tuo contorno occhi, i benefici che puoi ricevere sono davvero importanti.
La pelle, in questa zona, è particolarmente sottile e delicata. Non sono presenti molte ghiandole sebacee, c’è poco grasso e anche il collagene scarseggia. Per questo motivo, ha bisogno di cure particolari e attenzioni quotidiane.
Utilizzare un contorno occhi ti aiuterà a:
- illuminare la pelle
- schiarire le occhiaie
- sgonfiare le borse
- ridurre le rughe d’espressione
- avere uno sguardo riposato
Per un effetto completo su tutto il viso, la crema o il siero vanno abbinati all’uso di una buona crema idratante, da applicare alla fine su tutto il viso.
Come si applicano?
Per ottenere risultati concreti, è fondamentale applicare correttamente la crema o il siero contorno occhi.
Si inizia detergendo la pelle con acqua micellare o un latte detergente delicato, eliminando bene ogni traccia di trucco e impurità che potrebbero impedire il corretto assorbimento delle sostanze attive.
Quando avrai pulito perfettamente il contorno occhi, preleva una minuscola quantità di crema o di siero, e picchiettala delicatamente su tutta l’area, compresa la zona delle occhiaie, i lati degli occhi e le palpebre.
La crema, che viene assorbita più difficilmente, potrebbe aver bisogno di un massaggio per penetrare nella pelle: questo deve essere eseguito con i polpastrelli degli anulari, che hanno un tocco più leggero e delicato.
E tu cosa preferisci tra crema e siero contorno occhi? Scrivilo nei commenti!
Sono una scrittrice appassionata di benessere e di bellezza. Lavoro da 15 anni nel settore del wellness e della cosmesi. Durante la mia formazione e la mia attività professionale, ho potuto studiare le tecniche più efficaci per la cura della pelle e dei capelli, oltre a tante strategie per star bene con il nostro corpo. Da anni, scrivo articoli su bellezza, benessere e moda, comprese le recensioni dei prodotti che provo.