integratore di spirulina
 | 

Spirulina: cos’è e a cosa serve?

Oggi parliamo della spirulina, un’alga tropicale salita alla ribalta per le sue incredibili proprietà. Cos’è esattamente? A cosa serve? Come si utilizza? Cercheremo di rispondere a tutte queste domande attraverso un’attenta analisi delle sue proprietà nutrizionali e degli effetti benefici per la salute. Scopriremo anche come assumerla e quali sono i migliori prodotti che la contengono.

Cos’è l’alga spirulina?

La spirulina (Spirulina platensis) è un’alga verde-azzurra unicellulare di piccole dimensioni, diffusa nelle acque salmastre delle aree tropicali e subtropicali. In realtà la definizione della spirulina come alga, seppur comune, è errata: si tratta, infatti, di un batterio filamentoso appartenente alla classe Cyanobacteria.

L'”alga” vive in laghi di acqua salata, calda e con PH alcalino. Oggi viene coltivata in bacini artificiali in Cina, in India, in alcune zone degli Stati Uniti e del Sud America, ma anche in Francia, Italia e Australia.

Pur essendo classificata come alga azzurra, lalga spirulina è caratterizzata da una tonalità verde scuro, determinata alla forte presenza di clorofilla. Il nome deriva dalla sua tipica forma a spirale, un particolare che la differenzia dalle altre alghe.

Oggi l’alga spirulina è un noto superfood. L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) la considera un ingrediente alimentare da usare in cucina o da assumere sotto forma di integratore.

Proprietà e benefici

E’ stato dimostrato, grazie a numerosi studi scientifici, che inserire la spirulina nella propria alimentazione apporta importanti benefici per la salute. Quest’alga, infatti, possiede proprietà che pochi alimenti possono vantare.

Già utilizzata nell’antichità dalle popolazioni precolombiane, oggi è classificata come superfood, ovvero come un alimento dotato di particolari caratteristiche nutrizionali, considerato benefico per la salute.

In particolare, è ricchissima di vitamine, proteine, amminoacidi essenziali e grassi polinsaturi, i cosiddetti grassi buoni (come omega 3 ed omega 6). Tra le vitamine che vi si trovano in grandi quantità citiamo il tocoferolo, i carotenoidi, l’inositolo e le vitamine del gruppo B. Forte anche la presenza dei minerali, in particolare di ferro, magnesio, potassio, selenio, zinco, calcio, manganese e fosforo. L’associazione tra vitamine, ficobiline e clorofilla conferiscono alla spirulina elevate proprietà antiossidanti.

Grazie a questa composizione straordinaria, si potrebbe dire “unica” in natura, questo superfood offre all’organismo numerosi benefici, quali il miglioramento delle difese immunitarie, l’eliminazione degli accumuli di tossine e una sorta di “eterna giovinezza” della pelle.

Spirulina: a cosa serve?

spirulina a cosa serve

Basta leggere i titoli degli articoli scientifici dedicati a questo superfood per rendersi conto di cosa fa la spirulina per la nostra salute: aiuta a perdere peso, rinforza le difese contro virus e batteri, ha effetti benefici sul colesterolo, permette di mantenere la pelle giovane.

Per essere il più chiari possibile, abbiamo deciso di rispondere alla domanda “a cosa serve la spirulina?” stilando un elenco dettagliato di tutti i suoi effetti benefici.

Aiuta a dimagrire

Le proprietà dimagranti dell’alga sono dovute principalmente alla sua capacità di innalzare il metabolismo, spingendo il corpo a consumare più calorie anche durante il riposo. La spirulina fa dimagrire anche grazie alla presenza di fenilanina, una sostanza che agisce sul sistema nervoso inducendo uno stato di sazietà. Il meccanismo è semplice: chi assume ogni giorno la giusta quantità di principio attivo ha uno stimolo della fame ridotto e, di conseguenza, mangia molto meno.

Mantiene la pelle giovane

Grazie alla presenza di alcuni antiossidanti naturali, come il betacarotene, l’acido ascorbico e il tocoferolo, l’alga è in grado di contrastare i danni dei radicali liberi, prevenendo l’invecchiamento. I benefici per la pelle possono essere ottenuti sia attraverso l’uso alimentare, sia applicando la spirulina direttamente sulla cute. La riboflavina stimola la produzione di collagene dagli strati più profondi della pelle. mentre le ficocianine (pigmenti azzurro-verde dal forte potere antiossidante) riparano e rigenerano le cellule cutanee.

Previene le malattie cardiovascolari

Secondo alcuni studi scientifici, gli integratori di spirulina possono aiutare a ridurre il rischio cardiovascolare. Merito degli acidi grassi essenziali di cui l’alga è ricca, specialmente omega 3 e omega 6. In particolare, l’acido alfa linoleico (che fa parte degli omega 3) svolge un’azione antinfiammatoria, mentre l’acido linoleico (della serie degli omega 6) abbassa i livelli di colesterolo e, di conseguenza, riduce il rischio cardiovascolare.

Rinforza il sistema immunitario

Ricchissima di vitamine, sali minerali e acidi grassi essenziali, quest’alga migliora le naturali difese dell’organismo contro virus e batteri. In particolare, la ficocianina (la sostanza che dona all’alga il suo colore verde) incrementa la produzione di anticorpi. Per questo è consigliabile assumerla durante i periodi critici, come l’autunno e l’inverno, per prevenire le influenze stagionali.

Contrasta l’anemia

Grazie alla straordinaria ricchezza di ferro e di vitamina B12 – una vitamina che interviene nella sintesi dell’emogoblina – può aiutare a contrastare l’anemia.

Allevia i sintomi della menopausa

Si consiglia l’uso della spirulina in menopausa per contrastare i sintomi tipici di questa fase, come le caldane, gli sbalzi d’umore e l’aumento di peso.

Depura l’organismo

I benefici riguardano anche l’apparato digerente. L’alga ha infatti proprietà depurative e disintossicanti che aiutano ad eliminare le tossine e a migliorare la flora batterica intestinale.

Migliora la salute dei capelli

Ebbene sì, la spirulina serve anche per i capelli. La sua ricchezza di vitamine e minerali aiuta a ricostruire la struttura del capello, mentre gli amminoacidi essenziali favoriscono la produzione di cheratina, una proteina fondamentale per il benessere della chioma. La spirulina può essere utilizzata per arricchire lo shampoo, le maschere o gli impacchi per i capelli.

Controindicazioni e posologia

Le controindicazioni sono le stesse che accomunano tutte le alghe. Chi soffre di problemi alla tiroide deve limitarne l’assunzione. In caso di sovradosaggio possono insorgere alcuni effetti collaterali, quali nausea, vomito, stitichezza e febbre.

Per quanto riguarda il dosaggio corretto, solitamente si incomincia il trattamento con l’assunzione di 1-2 grammi (1000-2000 mg) al giorno e, pian piano, si aumenta fino ad arrivare ad un massimo di 5 grammi (5000 mg). Superata questa soglia si può andare incontro alle controindicazioni a cui abbiamo accennato.

In ogni caso consigliamo di seguire le istruzioni per l’uso riportate sull’etichetta degli integratori. Chi soffre di particolari patologie deve sempre chiedere consiglio al proprio medico prima di assumere qualsiasi integratore.

Dove si acquista la spirulina?

La spirulina può essere acquistata in farmacia, erboristeria, nei negozi specializzati in prodotti naturali ed integratori alimentari, e perfino nei supermercati più forniti. Si tratta di un integratore largamente utilizzato per il sostegno del sistema immunitario e per aiutare a dimagrire, per cui non sarà difficile trovarlo.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *