Tag: Aloe vera
Aloe Vera: proprietà, benefici e come si usa
L’Aloe Vera è una pianta erbacea molto apprezzata per le sue molteplici proprietà. La parte utilizzata sono le foglie, da cui è possibile estrarre due sostanze distinte: il succo e il gel.
- il succo ha proprietà lassative, ma il suo uso è sconsigliato perché tende ad irritare lo stomaco e l’intestino
- il gel è ricco di polisaccaridi, vitamine, mucillagini, amminoacidi ed enzimi che apportano numerosi benefici all’organismo
Appare chiaro che la parte da preferire è il gel di Aloe Vera. Le sue virtù sono numerose:
- depura il corpo
- attiva il metabolismo
- sfiamma le mucose dell’apparato gastrointestinale
- aiuta a curare la cistite
- rafforza le difese immunitarie
- lenisce le piccole ustioni
Il gel può essere assunto per via interna oppure applicato sulla pelle per contrastare le infiammazioni cutanee.
Proprietà e utilizzi dell’Aloe Vera
Le proprietà dell’Aloe Vera sono note da secoli. Gli antichi egizi la conoscevano come “pianta dell’immortalità” e la utilizzavano per curare numerose patologie. Nell’antica Grecia veniva impiagata come erba curativa per trattare disturbi quali mal di testa, ulcera e ustioni.
Oggi l’Aloe Vera è sfruttata soprattutto per le sue proprietà depurative e lenitive. La sua capacità di eliminare le tossine accumulate nel corpo, attivando il metabolismo, l’ha resa un ingrediente chiave di molti prodotti per dimagrire. La pianta è anche un toccasana per l’apparato digerente: aiuta a regolare l’acidità dello stomaco, lenisce le infiammazioni del tratto gastro-intestinale e favorisce la digestione.
Un altro utilizzo frequente riguarda le sue proprietà immunostimolanti: assunta durante i cambi di stagione, aiuta a rinforzare il sistema immunitario e a prevenire i malanni. Infine, l’Aloe Vera può essere applicata esternamente per trattare le infiammazioni della pelle e le bruciature. In particolare, è largamente utilizzata per lenire le scottature solari.
Come si assume l’Aloe Vera
Esistono 3 modalità di assunzione:
- coltivare la pianta in casa, estrarne manualmente il gel e utilizzarlo
- assumere un integratore in compresse
- bere il gel liquido
Non avendo bisogno di molte cure, la pianta di Aloe può essere coltivata anche da chi non ha il pollice verde. Una semplice incisione sulla foglia permette di estrarre il gel e utilizzarlo a piacimento. Tuttavia, il gel prelevato potrebbe contenere tracce di aloina, una sostanza che può irritare le mucose dello stomaco, e provocare crampi addominali e diarrea.
Più sicuri gli integratori in compresse e l’Aloe Vera da bere, una bevanda depurativa a base di gel liquido. Prima di essere commercializzato, il gel viene privato dei suoi componenti antrachinonici, tra cui l’aloina.
Di seguito troverai tanti consigli sull’uso corretto e sui migliori prodotti a base di Aloe Vera!