uova a colazione
 | 

Uova a colazione: benefici, abbinamenti e quantità

La colazione è il pasto più importante della giornata, non solo perché fornisce al corpo l’energia per ripartire dopo il riposo notturno, ma anche perché stimola il senso di sazietà. Un’idea per cominciare la giornata con il piede giusto potrebbe essere quella di mangiare uova a colazione: il loro potere nutriente e saziante è davvero senza eguali! Se ancora non sei convinta, scopri insieme a noi quali sono gli effetti positivi e come mangiarle.

Benefici

Se sei abituata ad iniziare la giornata con brioche e cappuccino, probabilmente stai storcendo il naso, eppure fare colazione con le uova potrebbe davvero cambiarti la vita. La loro ricchezza di proteine e di micronutrienti ne fanno un alimento particolarmente adatto ad essere consumato al mattino.

L’uovo è anche ricco di riboflavina, acido folico, vitamina A, vitamine B6 e B12, colina, calcio, ferro, potassio e fosforo. Il tuorlo, in particolare, è un’importante fonte di lecitine, che svolgono un’azione benefica sul colesterolo.

benefici delle uova a colazione

Sono sei i benefici principali di mangiare uova a colazione:

  • aumentano un senso di sazietà duraturo
  • migliorano l’attività cerebrale
  • le loro proteine di altissimo valore biologico aiutano a mantenere i muscoli sani
  • migliorano il sistema immunitario
  • hanno proprietà antiossidanti che aiutano a prevenire l’invecchiamento e i danni alla vista
  • consumate nell’ambito di un regime ipocalorico, aiutano a dimagrire

Inoltre, gli studi più recenti hanno sfatato il pregiudizio riguardo agli effetti negativi dell’uovo sul colesterolo. La controindicazione rimane solo per chi soffre di diabete o di ipercolesterolemia.

Quante uova a colazione?

Su questo argomento c’è molta confusione. Quante uova si possono mangiare al giorno? Sono moltissime le ricerche che cercano di dare una risposta a questa domanda: uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Nutrients , solo per fare un esempio, dimostra che mangiare 2 uova a colazione non fa male.

Cinquanta soggetti sono stati divisi in due gruppi: al primo gruppo è stata assegnata una colazione a base di farina d’avena, mentre al secondo sono toccate le uova. Dopo 4 settimane sono stati raccolti campioni di sangue: nel gruppo delle uova i livelli di colesterolo erano aumentati, ma l’aumento coinvolgeva anche il colesterolo buono (HDL), tanto che il rapporto tra cattivo e buono (che poi è quello che conta!) era rimasto invariato.

Inoltre, sono stati analizzati i livelli di grelina nel sangue, un ormone che stimola la fame. Ebbene, i soggetti che hanno mangiato uova a colazione per un mese avevano concentrazioni di grelina più basse: è la dimostrazione che l’uovo di gallina fa aumentare il senso di sazietà e aiuta a dimagrire.

Cosa abbinare alle uova a colazione

uova e frutta a colazione

Il bello delle uova è che possono essere consumate in tanti modi diversi: sode, strapazzate, all’occhio di bue, in camicia, crude… oppure puoi utilizzarle per preparare una bella frittata, una omelette o una crepe! In poche parole, puoi sbizzarrirti e variare ogni giorno la tua colazione a base di uova.

Anche per gli abbinamenti, hai davvero l’imbarazzo della scelta. Puoi mangiare le uova con le verdure, con una fetta di pane integrale, oppure con del formaggio magro. Una combinazione molto particolare e adatta alla colazione è data da uova e frutta. Un esempio? Sbatti 2 uova, aggiungi un pizzico di cannella, un poco di miele e della frutta a tua scelta e cuoci il tutto in una padellina antiaderente leggermente imburrata. Puoi anche preparare dei deliziosi pancake alla banana aggiungendo all’uovo qualche cucchiaio di farina,una banana schiacciata e un po’ di latte.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *