rimedi per vene sulle gambe

Vene varicose: 5 rimedi naturali efficaci

Quando le vene sulle gambe diventano evidenti e gonfie, prendono il nome di vene varicose. Generalmente sono di colore blu, e hanno un andamento tortuoso che le fa assomigliare a dei cordoni.

Oltre ad essere un importante inestetismo, le vene varicose causano una serie di disagi fisici rilevanti, quali gambe gonfie, dolore, crampi notturni, pelle secca e sottile. Questi sintomi peggiorano con le alte temperature e dopo essere stati in piedi a lungo.

Cause delle vene varicose

Perché le vene sulle gambe si gonfiano e diventano evidenti? La causa scatenante è il malfunzionamento delle piccole valvole che si trovano all’interno delle vene, e che hanno la funzione di far passare il sangue. Quando le valvole si indeboliscono o si danneggiano impediscono il corretto flusso sanguigno; di conseguenza, il sangue si ferma e ristagna nelle vene, causandone l’ingrossamento..

Tra i fattori predisponenti alle vene varicose vi sono il sesso femminile, la genetica, il sovrappeso, l’età. la gravidanza e i lavori che costringono a trascorrere molte ore in piedi.

Vene sulle gambe evidenti: 5 rimedi che funzionano

vene varicose come eliminarle

Calze a compressione graduata

Le calze a compressione vengono prescritte dal medico dopo aver eseguito un test di controllo del flusso sanguigno chiamato indagine Doppler. Si tratta di dispositivi che possono aiutare ad alleviare il dolore alle gambe e a ridurre il gonfiore. Le calze sono più strette all’altezza della caviglia e si allentano gradualmente via via che salgono verso l’alto, favorendo il flusso del sangue.

Impacchi per vene delle gambe gonfie e doloranti

Esistono sostanze naturali in grado di alleviare i sintomi delle vene varicose, come l’arnica, la centella, la vite rossa e l’escina. Queste possono essere applicate sulle gambe sotto forma di crema o di impacco.

Centella

E’ una pianta spontanea che cresce nelle regione tropicali e subtropicali. La sua attività flebotonica è ideale per trattare vene varicose, capillari fragili e cellulite. La pianta agisce aumentando il tono venoso e proteggendo le pareti dei vasi sanguigni. Molti studi hanno dimostrato la capacità della centella di alleviare il dolore e il gonfiore alle gambe.

Arnica

L’arnica è una pianta utilizzata fin dall’antichità per migliorare il flusso del sangue e ridurre le infiammazioni. E’ in grado di migliorare la circolazione locale, favorendo il ritorno del sangue verso l’alto. Inoltre, la sua azione antinfiammatoria aiuta a ridurre il volume delle vene, migliorando anche l’aspetto estetico delle gambe.

Escina

Si tratta di una miscela di saponine che si trova nell’ippocastano. Svolge un’azione vasoprotettrice, vasocostrittrice e antinfiammatoria utilissima per contrastare disturbi quali le vene varicose, la rottura dei capillari e la cellulite. Questa sostanza interviene nel processo di ricambio elettrolitico locale, contrastando la formazione di edemi, rafforzando i capillari e riducendo la permeabilità dei vasi sanguigni.

Vite rossa

Ricchissima di flavonoidi, la vite rossa svolge un’intensa attività antiossidante, antinfiammatoria e vasoprotettrice. Viene utilizzata nel trattamento delle vene varicose per la sua capacità di migliorare la permeabilità vasale e impedire la formazione di edemi.

Creme per vene varicose

Gli stessi principi attivi utilizzati per gli impacchi si trovano nelle creme per vene varicose. Questi prodotti contengono una miscela di ingredienti naturali, come la centella, l’arnica, il rusco e l’escina, in grado non solo di contrastare i sintomi delle vene gonfie ma anche di minimizzare le manifestazioni estetiche del disturbo.

Possono risultare particolarmente utili le creme che contengono mentolo. L’effetto freddo della crema dona un’immediata sensazione di sollievo, mentre i principi attivi agiscono per migliorare la circolazione sanguigna.

Attività fisica

L’attività fisica è un ottimo alleato nella lotta contro le vene varicose, ma non tutti gli sport sono adatti. E’ preferibile evitare le attività che prevedono l’uso di grosse sollecitazioni da carico, come il sollevamento pesi, e quelle che possono provocare traumatismi alle gambe.

Gli sport consigliati sono:

  • Camminata: dalle semplici passeggiate al Nordic Walking, la camminata è l’attività d’elezione per chi soffre di vene sulle gambe gonfie ed evidenti. Molto utile anche camminare a piedi nudi sulla sabbia o sull’erba.
  • Nuoto: la pressione sul sistema venoso determinata dall’immersione in acqua è ideale per migliorare il flusso sanguigno.
  • Bicicletta: è uno sport consigliato perché rinvigorisce la muscolatura delle gambe, e, ad ogni pedalata, attiva la pompa muscolare del polpaccio.
  • Sci di fondo: si tratta di uno sport perfetto per rassodare cosce e glutei, rinvigorire la schiena e migliorare la circolazione sanguigna.

E’ importante indossare vestiti comodi durante l’allenamento: abiti troppo attillati rendono difficoltoso il naturale ritorno venoso, con una riduzione dei benefici legati a queste attività.

Vene delle gambe gonfie e dieta

Una corretta alimentazione aiuta a prevenire la comparsa delle vene varicose e a ridurne i sintomi. I cibi da preferire sono quelli ricchi di antiossidanti, come la frutta, la verdura, i cereali integrali, la frutta secca (noci, mandorle, nocciole, ecc) e il germe di grano.

Frutta e verdura sono ricchissime di flavonoidi, sostanze naturali antiossidanti che, tra le altre cose, sostengono il circolo venoso. Spicca per le sue proprietà il mirtillo rosso, ideale per contrastare la fragilità capillare.

Anche il tè, in particolare il tè verde, ricco di catechine, sostiene la corretta circolazione. Un’altra bevanda “salutare” per le vene gonfie è il vino rosso, ricco di resveratrolo. Il vino, tuttavia, contiene anche sostanze dannose, per cui è raccomandabile non eccedere i due bicchieri al giorno, da consumare durante i pasti.

Da inserire nella dieta anche alimenti ricchi di Omega 3, come pesce grasso (sarde, tonno, sgombro), oli vegetali, frutta secca e avocado.

Potrebbe interessarti anche: 3 rimedi della nonna per le vene varicose

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *