Voce rauca: 5 rimedi naturali efficaci
La voce rauca è un fenomeno fastidioso tipico del periodo invernale. Spesso è associata a catarro, mal di gola, tosse e febbre. In altri casi, non dipende dalla stagione, ma da abitudini scorrette, come il fumo di sigaretta.
Fermo restando che, in caso di voce rauca persistente, è importante far cessare i comportamenti dannosi che ne sono la causa, la raucedine può essere curata facendo ricorso a rimedi naturali molto efficaci.
Cause della voce rauca
In genere, la voce afona è causata da un’infiammazione delle vie respiratorie, anche se, in alcuni casi, può essere sintomo di patologie più serie, quali la polmonite, la bronchite e l’asma.
Il mal di gola, in particolare la laringite acuta, è la causa più comune della voce roca. Generalmente la laringite è scatenata da un’infezione virale, ma in alcuni casi può derivare da uno sforzo vocale.
I sintomi più comuni sono:
- abbassamento della voce
- prurito alla gola
- afonia
- tosse secca
- difficoltà respiratoria
Nella laringite acuta, questi sintomi compaiono all’improvviso e peggiorano rapidamente. Tuttavia, il disturbo ha un decorso breve e i sintomi si risolvono nel giro di 10 giorni. Nel frattempo, per alleviare i fastidi più pressanti, come la raucedine, il mal di gola e la tosse, si può ricorrere ad alcuni rimedi naturali casalinghi, senza bisogno di assumere medicine.

La voce rauca e gracchiante può essere causata anche da disturbi alla tiroide, in particolare dai noduli tiroidei, che possono formarsi alla base del collo. Quando queste formazioni raggiungono grandi dimensioni, possono sopraggiungere fastidi quali: tensione al collo, formazione del “gozzo”, difficoltà di deglutizione e voce bassa. In presenza di ipotiroidismo o ipertiroidismo è importante fare un’ecografia per verificare la presenza di noduli tiroidei.
Infine, la voce rauca nei bambini, se persistente, può essere sintomo di disfonia infantile. Si parla di disfonia organica quando è presente un’alterazione morfologica o neuromuscolare che coinvolge le corde vocali. Si parla, invece, di disfonia funzionale, quando il bambino usa in modo sbagliato gli organi respiratori e laringei, deputati alla produzione della voce. La voce disfonica è caratterizzata da: raucedine, sbalzi di intensità, mancanza di fiato, gola secca, dilatazione delle vene giugulari esterne e affaticamento vocale.
Altre cause dell’abbassamento della voce sono il reflusso gastroesofageo e la sinusite. In generale, in tutti i casi in cui la raucedine è un sintomo secondario, è necessario curare la patologia di base per risolvere una volta per tutte il problema.
5 rimedi naturali contro la voce rauca

Mal di gola e voce rauca possono essere curati a casa utilizzando rimedi naturali specifici. Si tratta dei classici rimedi della nonna, utili ad alleviare i sintomi influenzali tipici della stagione fredda.
Acqua
Sembra banale, ma un potente rimedio naturale contro la voce rauca è proprio l’acqua. Bere molti liquidi aiuta a sciogliere le secrezioni presenti nella gola e ad idratare il corpo, migliorando la sua capacità di combattere l’infezione e guarire velocemente.
Cerca di bere circa 2 litri e mezzo di acqua al giorno, alternando acqua fresca a bevande tiepide, come acqua e limone, tè, camomilla, e tisane.
Miele
Il miele combatte la raucedine e il mal di gola grazie alle sue proprietà disinfettanti ed emollienti. E’ utile in tutti i casi di abbassamento della voce (sforzo delle corde vocali, virus, fumo di sigaretta, allergia, ecc.).
Il miele è protagonista di moltissimi rimedi della nonna per la voce roca, la tosse e il raffreddore, quali:
- latte caldo con il miele: sciogli due cucchiaini di miele in una tazza di latte caldo. In questo modo unirai le proprietà nutritive del latte a quelle antibatteriche del miele. Inoltre, berlo prima di andare a dormire concilia il sonno e consente un riposo migliore.
- Acqua, limone e miele: è la bevanda disinfettante per eccellenza, da bere preferibilmente il mattino, mezzora prima della colazione. Oltre a combattere la raucedine, questo rimedio naturale depura e disintossica l’organismo, migliorando la digestione dei successivi pasti.
- Tisana con miele, cannella e chiodi di garofano: è un’ottima cura per schiarire la voce e lenire l’infiammazione. Per prepararla, basta mettere in infusione in una tazza di acqua bollente un cucchiaio colmo di miele, mezzo cucchiaino di cannella in polvere e 4 chiodi di garofano. Lascia riposare per 10 minuti, filtra e bevi.
Bicarbonato
Tra i rimedi naturali più efficaci per migliorare la voce ci sono i gargarismi con il bicarbonato di sodio. Oltre a lenire il mal di gola attraverso la sua azione antibatterica e sfiammante, il bicarbonato regola il naturale PH della gola. Basterà mescolare un cucchiaino di bicarbonato in un bicchiere d’acqua ed effettuare due o tre gargarismi per sentire un’immediata sensazione di sollievo. Alla soluzione possono essere aggiunti degli oli essenziale, come quelli alla cannella e alla camomilla.
Succo di ravanelli
Il succo di ravanelli è un famoso rimedio della nonna contro la raucedine, utilizzato anche dai cantanti per prevenire le conseguenze degli sforzi vocali, quali la voce bassa, la mancanza di voce e la voce gracchiante. Per godere di tutte le sue proprietà emollienti e antinfiammatorie, prepara un centrifugato di ravanelli, aggiungi l’acqua e usa il preparato per fare dei gargarismi 2 o 3 volte al giorno.
Aglio
L’aglio è un antibiotico naturale che può essere utilizzato per alleviare i sintomi degli stati influenzali. Per rimediare alla voce rauca, prepara una tisana all’aglio in questo modo:
- Taglia 1 spicchio d’aglio a rondelle
- Metti le fettine di aglio in una tazza e aggiungi 250 ml di acqua
- Aggiungi uno spicchio di limone
- Fai bollire l’acqua con all’interno l’aglio e il limone per due minuti
- Filtra, aggiungi due cucchiaini di miele e bevi
Insomma, i rimedi per la voce rauca non mancano. Il sintomo dovrebbe trovare un immediato sollievo e sparire nel giro di qualche giorno. Se invece dovesse persistere, rivolgiti al medico per comprenderne la reale causa.
Sono una scrittrice appassionata di benessere e di bellezza. Lavoro da 15 anni nel settore del wellness e della cosmesi. Durante la mia formazione e la mia attività professionale, ho potuto studiare le tecniche più efficaci per la cura della pelle e dei capelli, oltre a tante strategie per star bene con il nostro corpo. Da anni, scrivo articoli su bellezza, benessere e moda, comprese le recensioni dei prodotti che provo.