zinco capelli
 | 

Zinco per capelli: funziona davvero? Il segreto è assumerlo così

Gli integratori per capelli femminili contengono quasi sempre buone dosi di zinco. Ma qual è la relazione tra zinco e capelli? Integrare questo minerale può davvero stimolare la ricrescita della chioma?

Cosa è lo zinco e a cosa serve

Lo zinco è un oligoelemento di cui il nostro corpo ha bisogno per svolgere importanti funzioni. Rappresenta la seconda traccia metallica più abbondante nell’uomo dopo il ferro. E’ essenziale per il corretto metabolismo di proteine, carboidrati, lipidi e acidi nucleici. Inoltre, determina il funzionamento di diversi ormoni, come l’insulina, gli ormoni della tiroide e l’ormone della crescita.

Lo zinco è implicato nel funzionamento della vista, dell’olfatto e della memoria, tanto che una sua carenza può determinare importanti disfunzioni. Buoni livelli di zinco ci aiutano a mantenere i capelli sani e forti, mentre livelli insufficienti possono causare perdita dei capelli nelle donne. Anche la pelle e le unghie soffrono per la carenza di questo minerale. Insomma, lo zinco è un alleato imprescindibile non solo della salute, ma anche della nostra bellezza.

Zinco per stimolare la ricrescita dei capelli: funziona?

Lo zinco favorisce la sintesi cheratinosa e stimola la rigenerazione dei tessuti. Queste funzioni lo rendono prezioso per la salute del capello. Ecco perché, nei periodi in cui i capelli cadono più facilmente (come la primavera, l’autunno, i periodi di stress o di squilibrio ormonale) è importante fare il pieno di questo minerale.

Uno studio del 2013, pubblicato sulla rivista Annals of Dermatology ha esaminato 312 persone affette da perdita dei capelli, scoprendo che tutte avevano livelli di zinco inferiori rispetto alle persone appartenenti al gruppo di controllo.

Lo zinco, infatti, gioca un ruolo fondamentale nella corretta assimilazione delle proteine e nello sviluppo del capello. Non a caso, una bassa assimilazione dello zinco (dovuta, ad esempio, all’abuso di bevande alcoliche) porta alla caduta abbondante e al conseguente diradamento dei capelli.

La carenza di zinco può causare, inoltre, unghie fragili e macchiate, denti gialli, pelle secca e brufoli. Altri sintomi tipici sono rottura dei capillari, smagliature, stanchezza cronica, scarso appetito, riduzione del senso del gusto e dell’olfatto e disturbi alla vista. Lo zinco, infatti, non è solo fondamentale per la bellezza dei capelli, ma gioca un ruolo decisivo nel nostro benessere complessivo.

Leggi anche: l’olio di ricino fa crescere i capelli?

Zinco: ecco come assumerlo per avere capelli folti e belli!

zinco per ricrescita capelli

Lo zinco si trova in diversi alimenti. Quello che ne contiene di più è l’ostrica (l’ostrica cotta ne contiene ben 181 mg ogni 100 g!), ma anche i cereali integrali, il germe di grano, il fegato di bovino, il lievito di birra e il cioccolato fondente sono buone fonti di zinco.

La dose giornaliera di zinco raccomandata è di 10 mg. Le donne incinta hanno bisogno di livelli più alti, che vanno stabiliti con il proprio medico curante. Ricorda, però, che l’organismo è in grado di assorbire solo il 20-30% circa di zinco presente negli alimenti. Inoltre lo zinco ingerito non sempre viene assimilato in modo corretto. Alcuni fattori possono ostacolare l’assimilazione di questo minerale da parte dell’intestino, come l’abuso di alcol, elevate dosi di calcio o l’assunzione di alcuni farmaci, quali corticosteroidi, diuretici e antidepressivi.

Quando i livelli di zinco sono bassi è possibile ripristinarli con un buon integratore. Uno dei migliori sul mercato è senza dubbio quello della Solgar: la confezione di Picozinco Solgar contiene ben 100 tavolette a base di zinco picolinato, più facile da assorbire per l’organismo.

  • 100 tavolette di zinco picolinato, particolarmente biodisponibile per l’organismo
  • Basta 1/2 tavoletta al dì (ovvero 11 mg di zinco) per soddisfare la dose raccomandata giornaliera
  • Favorisce la ricrescita dei capelli, migliora la pelle, rafforza unghie, denti e ossa
  • Migliora il sistema immunitario e la fertilità (leggi il nostro articolo dedicato alla relazione tra zinco e fertilità!)

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *